Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Mutuo a tasso variabile con CAP Intesa SanPaolo caratteristiche, costi

Il Mutuo a tasso variabile con CAP di Intesa Sanpaolo offre un bilanciamento tra flessibilità e sicurezza, adattandosi alle variazioni dell'Euribor ma proteggendo il cliente da eventuali aumenti eccessivi grazie al CAP, un tasso massimo prefissato. Per un mutuo di 100.000 euro, con LTV del 70% e durata di 25 anni, il TAEG è del 5,859% con un TAN variabile di 5,35% (composto da uno spread di 2,30% e Euribor a 1 mese). La rata calcolata con TAN variabile è di 686,12 euro, mentre la rata massima calcolata con TAN CAP è di 717,55 euro. Il costo totale del credito sarà di 78.410,83 euro, con un importo totale dovuto dal consumatore di 176.890,83 euro. Oltre al tasso di interesse, il mutuo comporta spese di istruttoria (950 euro), spese di perizia (320 euro) e un premio per la polizza incendio mutui (517,50 euro).

Consulente Mutui by Consulente Mutui
15/05/2023
in Banche, Intesa SanPaolo
Mutuo a tasso variabile con CAP Intesa SanPaolo caratteristiche, costi
43
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
    • Introduzione
      • Cos’è un mutuo a tasso variabile con CAP
      • Perché scegliere un mutuo a tasso variabile con CAP
    • Vantaggi del Mutuo a tasso variabile con CAP
    • Come richiedere il tuo mutuo a tasso variabile con CAP
  • Perché scegliere il mutuo a tasso variabile con CAP
    • Che cos’è il CAP e come funziona?
  • Costi del Mutuo a tasso variabile con CAP
    • Esempio costi Mutuo tasso variabile con Cap Intesa SanPaolo
    • Quanto può costare il Mutuo tasso variabile con Cap se lo scegli per tutta la durata
    • Conclusioni
    • Questa notizia è stata utile?

Introduzione

Introduzione mutuo a tasso variabile con CAP

Il mutuo a tasso variabile con CAP di Intesa Sanpaolo è un prodotto che permette di beneficiare delle fluttuazioni positive dei tassi di interesse, al tempo stesso offrendo una protezione contro possibili rialzi eccessivi. Questo grazie al CAP, un tasso massimo prefissato (detto anche “tetto”) che il tasso di interesse applicato al mutuo non potrà mai superare.

Questo mutuo è ideale per coloro che cercano una soluzione flessibile e competitiva, che permetta di sfruttare le condizioni di mercato favorevoli ma senza correre il rischio di vedere la propria rata aumentare in maniera significativa in caso di aumenti dei tassi.

Cos’è un mutuo a tasso variabile con CAP

Cos'è un mutuo a tasso variabile con CAP

Il mutuo a tasso variabile con CAP è un tipo di mutuo che prevede un tasso di interesse variabile, ma con un limite massimo prestabilito (il CAP). Questo significa che se il tasso di interesse aumenta, la rata del tuo mutuo non supererà mai un determinato valore, stabilito al momento della sottoscrizione del contratto. Il CAP, quindi, ti offre una protezione in caso di aumenti dei tassi.

Perché scegliere un mutuo a tasso variabile con CAP

Perché scegliere un mutuo a tasso variabile con CAP

Scegliere un mutuo a tasso variabile con CAP offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, ti permette di beneficiare di eventuali riduzioni del tasso di interesse. Se i tassi di interesse diminuiscono, anche la tua rata si ridurrà. Inoltre, il CAP ti protegge da eventuali aumenti eccessivi dei tassi: anche se i tassi aumentano, la tua rata non supererà mai il valore del CAP.

Inoltre, con il mutuo a tasso variabile con CAP di Intesa Sanpaolo, hai la possibilità di scegliere se mantenere il CAP per l’intera durata del mutuo o solo per la prima metà. Questa flessibilità ti permette di adattare il tuo mutuo alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio.

Infine, questo tipo di mutuo ti permette di finanziare fino al 95% del valore dell’immobile, rendendolo una scelta ideale se hai bisogno di un finanziamento consistente.

Vantaggi del Mutuo a tasso variabile con CAP

Vantaggi del Mutuo a tasso variabile con CAP

1. Doppio vantaggio

Il mutuo a tasso variabile con CAP offre un doppio vantaggio. Da un lato, ti permette di beneficiare delle eventuali riduzioni del tasso di interesse. Se i tassi di interesse diminuiscono, la rata del tuo mutuo si ridurrà proporzionalmente, permettendoti di risparmiare sul costo totale del finanziamento.

Dall’altro lato, il CAP offre una protezione contro gli aumenti eccessivi dei tassi. Se i tassi di interesse aumentano, la tua rata non supererà mai il valore del CAP, garantendoti così una certa prevedibilità nel costo del tuo mutuo.

2. Scegli tu

Con il mutuo a tasso variabile con CAP di Intesa Sanpaolo, hai la possibilità di personalizzare il tuo mutuo in base alle tue esigenze. Puoi scegliere di mantenere il CAP per l’intera durata del mutuo o solo per un periodo limitato. Inoltre, hai la possibilità di scegliere il valore del CAP, in modo da avere un controllo maggiore sulla rata massima che dovrai pagare.

3. Al passo coi tempi

Il mutuo a tasso variabile con CAP è un prodotto moderno, che risponde alle esigenze di flessibilità e sicurezza degli attuali mutuatari. Ti permette di sfruttare le condizioni di mercato favorevoli, ma senza correre il rischio di vedere la tua rata aumentare in maniera imprevista. Inoltre, grazie alla possibilità di personalizzare il tuo mutuo, puoi adattarlo alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio, rendendolo un prodotto veramente al passo coi tempi.

Come richiedere il tuo mutuo a tasso variabile con CAP

Come richiedere il tuo mutuo a tasso variabile con CAP

1. Richiedi

La prima cosa da fare per richiedere il tuo mutuo a tasso variabile con CAP è contattare la banca, nel nostro caso Intesa Sanpaolo. Puoi fare questo online o recandoti in una filiale. Durante questa fase, dovrai fornire alla banca una serie di informazioni personali e finanziarie, che utilizzerà per valutare la tua richiesta di mutuo.

2. Controlli

Dopo aver ricevuto la tua richiesta, la banca effettuerà una serie di controlli per valutare la tua solvibilità. Questi controlli includeranno la verifica dei tuoi redditi, dei tuoi risparmi e dei tuoi debiti esistenti. Inoltre, la banca valuterà il valore dell’immobile che intendi acquistare per assicurarsi che sia adeguato rispetto all’importo del mutuo che hai richiesto.

3. Sottoscrivi il contratto

Se la banca decide di approvare la tua richiesta, ti verrà proposto un contratto di mutuo. Prima di sottoscrivere il contratto, è importante che tu lo legga attentamente e che tu capisca tutte le sue clausole, compresi i dettagli relativi al CAP e al tasso variabile. Se hai dubbi, non esitare a chiedere chiarimenti alla banca.

Una volta che hai sottoscritto il contratto, la banca erogherà il mutuo e potrai procedere con l’acquisto dell’immobile. Ricorda, tuttavia, che la sottoscrizione di un mutuo è un impegno a lungo termine, quindi è importante che tu sia sicuro di poter gestire i pagamenti prima di procedere.

Perché scegliere il mutuo a tasso variabile con CAP

Perché scegliere il mutuo a tasso variabile con CAP

1. Convivenza e serenità

Un mutuo a tasso variabile con CAP offre un equilibrio tra i vantaggi di un tasso variabile e la sicurezza di un tasso fisso. Il CAP, o tasso massimo, significa che non pagherai mai un tasso di interesse superiore a un certo livello, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Questo può offrirti la tranquillità di sapere che i tuoi pagamenti non saliranno oltre un certo limite, pur mantenendo la possibilità di beneficiare di tassi di interesse più bassi quando il mercato è favorevole.

2. Tasso conveniente

Con un mutuo a tasso variabile, potresti beneficiare di tassi di interesse più bassi rispetto a un mutuo a tasso fisso, soprattutto in periodi di tassi di interesse in calo. Il CAP ti protegge dal rischio di un aumento eccessivo dei tassi, il che ti consente di godere dei potenziali vantaggi di un tasso variabile con meno rischi.

3. Valore della casa

Se prevedi che il valore della tua casa aumenterà nel tempo, un mutuo a tasso variabile con CAP potrebbe essere una scelta intelligente. Se i tassi di interesse dovessero aumentare, il CAP ti proteggerebbe da un aumento eccessivo dei tuoi pagamenti. E se il valore della tua casa dovesse aumentare, potresti essere in grado di rinegoziare i termini del tuo mutuo o rifinanziare a condizioni più favorevoli.

Che cos’è il CAP e come funziona?

Che cos’è il CAP e come funziona?

Il CAP, in termini di mutuo a tasso variabile, è un limite massimo (o “tetto”) posto sull’interesse che può essere applicato al mutuo. Questo significa che, indipendentemente dalle fluttuazioni dei tassi di interesse nel mercato, il tasso di interesse applicato al tuo mutuo non supererà mai il CAP stabilito nel tuo contratto di mutuo.

Ecco come funziona:

  1. Stabilire un CAP: Quando sottoscrivi un mutuo a tasso variabile con CAP, tu e la banca concorderete un tasso di interesse massimo che può essere applicato al tuo mutuo. Questo tasso è spesso espresso come un certo percentuale sopra il tasso di interesse iniziale.
  2. Fluttuazioni del tasso di interesse: Il tasso di interesse del tuo mutuo sarà poi soggetto a revisione periodica (ad esempio, ogni 3, 6, 12 mesi) in base alle variazioni di un indice di riferimento, come l’Euribor. Se l’indice di riferimento sale, anche il tasso di interesse del tuo mutuo aumenterà, ma non supererà mai il CAP.
  3. Protezione dal CAP: Se l’indice di riferimento aumenta al punto che il tasso di interesse del tuo mutuo dovrebbe superare il CAP, il tasso di interesse applicato sarà invece limitato al CAP. Questo ti protegge da aumenti eccessivi dei tassi di interesse.

Il CAP offre quindi una sorta di “migliore dei due mondi” tra i mutui a tasso fisso e quelli a tasso variabile, permettendoti di beneficiare di eventuali cali dei tassi di interesse, ma proteggendoti da aumenti eccessivi.

Costi del Mutuo a tasso variabile con CAP

Costi del Mutuo a tasso variabile con CAP

Descrizione Importo
Importo mutuo 100.000 euro
LTV 70% del valore dell’immobile
Durata del mutuo 25 anni
Numero rate 300
TAEG 6,094%
Tasso (TAN) variabile 5,55% (Spread 2,50% + Euribor 1 mese arrotondato allo 0,05 superiore)
Rata calcolata con TAN variabile 702,78 euro
Tasso (TAN) CAP 5,75%
Rata massima calcolata con TAN CAP 734,73 euro
Costo totale del credito 81.623,19 euro
Spese di istruttoria 950,00 euro
Spese di perizia 320,00 euro
Imposta sostitutiva 250,00 euro (per i consumatori in possesso dei requisiti di cui all’art.64 comma 6 del DL 25 maggio 2021 n.73 è prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva)
Importo totale del credito 98.480,00 euro
Spesa mensile per incasso rata, per avviso scadenza o quietanza di pagamento rata 4 euro
Importo premio Polizza Incendio Mutui 517,50 euro
Interessi complessivi 78.385,69 euro
Importo totale dovuto dal consumatore 180.103,19 euro

L’illustrazione di esempi di costi per un mutuo a tasso variabile con CAP può essere un po’ complessa, in quanto dipendono da una serie di fattori, tra cui l’importo del mutuo, la durata del mutuo, il tasso di interesse iniziale, il CAP stabilito e l’andamento dei tassi di interesse durante il periodo del mutuo. Comunque, proviamo a fare un esempio generico per darti un’idea dei costi.

Supponiamo che tu stia prendendo un mutuo di 200.000 euro con una durata di 20 anni. Il tasso di interesse iniziale è dell’1% e il CAP è del 3%.

  1. Se scegli il CAP per tutta la durata del mutuo: Supponiamo che per i primi 10 anni, il tasso di interesse rimanga al di sotto del 3%. In questo caso, beneficerai dei tassi di interesse bassi. Tuttavia, se nei successivi 10 anni il tasso di interesse dovesse salire oltre il 3%, il tuo tasso sarebbe comunque limitato al 3% grazie al CAP.
  2. Se scegli il CAP per la prima metà del piano di ammortamento: In questo scenario, il CAP si applica solo per i primi 10 anni. Se il tasso di interesse rimane al di sotto del 3% per questi primi 10 anni, beneficerai ancora una volta dei tassi di interesse bassi. Tuttavia, per la seconda metà del piano di ammortamento, il tuo tasso di interesse potrebbe potenzialmente aumentare oltre il 3% se i tassi di mercato dovessero aumentare significativamente.

Esempio costi Mutuo tasso variabile con Cap Intesa SanPaolo

Esempio costi Mutuo tasso variabile con Cap Intesa SanPaolo

Esempio rappresentativo (al 15/05/2023). Importo di 120.000 euro, fino al 70% del valore dell’immobile e durata 25 anni. TAEG 6,2%, Tasso (TAN) variabile 5,65% (spread 2,60% + Euribor 1 mese, arrotondato allo 0,05 superiore, pari a 3,05, rilevato a cura della European Money Markets Institute, il secondo giorno lavorativo Bancario antecedente la data di decorrenza della rata). Tasso (TAN) CAP 5,85% è valido per tutta la durata del mutuo (il tasso d’interesse annuo non potrà superare il tasso (CAP) massimo contrattualizzato per tutta la durata del finanziamento.

Rata calcolata con TAN variabile: 755,89 euro (l’importo non comprende gli interessi di preammortamento tecnico, corrisposti sulla prima rata); Rata massima calcolata con TAN CAP: 788,37 euro. Numero rate: 300. Importo totale del credito: 106.400,00 euro.

Il costo totale del credito è pari a 87.724,39 euro e comprende: spese di istruttoria 1.000,00 euro, spese perizia 340,00 euro, imposta sostitutiva 260,00 euro (per i consumatori in possesso dei requisiti di cui all’art.64 comma 6 del DL 25 maggio 2021 n.73 è prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva), spesa mensile per incasso rata e avviso di scadenza o quietanza di pagamento 4 euro, premio polizza finalizzata a garantire i fabbricati oggetto di ipoteca contro i danni da incendio pari a 560,00 euro (per il calcolo del premio si è fatto riferimento alla Polizza Incendio Mutui distribuita dalla banca), interessi complessivi 83.520,39 euro (interessi di preammortamento pari a 515,39 euro, interessi di ammortamento pari a 83.005,00 euro). Importo totale dovuto dal consumatore: 194.124,39 euro.

Quanto può costare il Mutuo tasso variabile con Cap se lo scegli per tutta la durata

Quanto può costare il Mutuo tasso variabile con Cap se lo scegli per tutta la durata

Dati del Mutuo Dettagli
Importo mutuo 100.000 euro
LTV 70% del valore dell’immobile
Durata del mutuo 25 anni
Numero rate 300
TAEG 5,859%
Tasso (TAN) variabile 5,35% (Spread 2,30% + Euribor 1 mese arrotondato allo 0,05 superiore)
Rata calcolata con TAN variabile 686,12 euro
Tasso (TAN) CAP 5,55%
Rata massima calcolata con TAN CAP 717,55 euro
Spread applicato durante il periodo senza CAP 2,20%
Costo totale del credito 78.410,83 euro
Spese di istruttoria 950,00 euro
Spese di perizia 320,00 euro
Imposta sostitutiva 250,00 euro
Importo totale del credito 98.480,00 euro
Spesa mensile per incasso rata, per avviso scadenza o quietanza di pagamento rata 4 euro
Importo premio Polizza Incendio Mutui 517,50 euro
Interessi complessivi 75.173,33 euro
Importo totale dovuto dal consumatore 176.890,83 euro

Conclusioni

Stai cercando un mutuo che ti offre la flessibilità di un tasso di interesse variabile, ma con la sicurezza di un tasso massimo garantito? Il nostro mutuo a tasso variabile con CAP potrebbe essere la soluzione giusta per te. Questo prodotto unico ti offre il potenziale di risparmiare sui costi degli interessi quando i tassi di mercato sono bassi, ma con la tranquillità di sapere che il tuo tasso non supererà mai un determinato livello, grazie al CAP.

Tuttavia, prima di prendere una decisione, è importante che tu comprenda pienamente le condizioni economiche e contrattuali del mutuo. Per ottenere queste informazioni, inclusi i tassi applicati a importi diversi dal 70% e/o a durate diverse, consulta le ‘Informazioni Generali Mutui ipotecari con finalità abitativa e di surroga Mutuo Domus Variabile’, disponibili in tutte le nostre filiali e sul nostro sito web.

Inoltre, desideriamo informarti che il nostro prodotto ‘Incendio Mutui’ è una polizza di Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A., distribuita da Intesa Sanpaolo S.p.A., e soggetta a esclusioni, limitazioni, franchigie e scoperti. Prima di sottoscrivere questa polizza, ti invitiamo a leggere attentamente il Set Informativo, che è disponibile presso le nostre filiali e sul sito della Compagnia www.intesasanpaoloassicura.com.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Opinioni MutuoUP Intesa SanPaolo per comprare casa

Next Post

Come si calcola la durata di un mutuo?

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Migliori banche europee 2023
by Mutui Online
19/08/2023
266

La classifica delle migliori banche europee del 2023 si basa sul CET1 Ratio, un indicatore chiave della solidità finanziaria di...

Read more

Migliori banche italiane 2023

migliori banche in italia
by Mutui Online
17/08/2023
246

Che cos'è il CET1 Ratio? Il CET1 Ratio in Italia è un indicatore utilizzato nel settore bancario per misurare la...

Read more

UniCredit breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

UniCredit storia
by Consulente Mutui
17/08/2023
239

Breve storia della banca UniCredit UniCredit è una delle maggiori banche italiane e uno dei principali attori nel mercato bancario...

Read more

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione
by Consulente Mutui
17/08/2023
233

Mutuo online per la liquidità cos'è Il mutuo online per la liquidità è un tipo di prestito ipotecario che consente...

Read more

Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) breve storia della banca e servizi

monte dei paschi di siena storia
by Mutui Online
17/08/2023
235

Breve storia della banca Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) Fondata nel 1472, la Banca Monte dei Paschi di...

Read more

Credito Valtellinese (Creval) breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

storia Credito Valtellinese (Creval)
by Mutui Online
17/08/2023
228

Breve storia della banca Credito Valtellinese (Creval) Fondata nel 1908, Credito Valtellinese è una banca con una lunga storia nel...

Read more
Next Post
Come si calcola la durata di un mutuo?

Come si calcola la durata di un mutuo?

Rischi del mutuo a tasso fisso: quali sono

Rischi del mutuo a tasso fisso: quali sono

Mutuo a tasso fisso

Mutuo a tasso fisso: cos'è, come funziona, quando conviene

Credit Lombard o Mutuo

Credit Lombard o Mutuo ipotecario a confronto: quale scegliere e perchè

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
381
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist