Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Mutuo a tasso fisso: cos’è, come funziona, quando conviene

I mutui a tasso fisso sono una forma di finanziamento che prevede un tasso di interesse costante per tutta la durata del prestito. In pratica, il tasso di interesse viene stabilito al momento della stipula del contratto e rimane invariato per tutta la durata del mutuo, anche in caso di variazioni dei tassi di mercato.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
30/05/2023
in Guide Mutui, Tipologie di Mutui in Italia
Mutuo a tasso fisso
44
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Tasso fisso cos’è?
  • Come funziona il mutuo a Tasso fisso?
      • Ecco una tabella di esempio
    • Mutuo a Tasso fisso quando conviene?
    • Qual è la differenza tra tasso fisso è variabile?
    • Mutuo a Tasso fisso Prima casa cos’è?
    • Mutuo Tasso fisso Unicredit conviene?
    • Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo esempio
  • Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo vs Unicredit
    • Questa notizia è stata utile?

Tasso fisso cos’è?

Tasso fisso cos'è?

Un mutuo a tasso fisso è un tipo di prestito erogato dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per l’acquisto di un’abitazione o di un immobile. Il tasso di interesse applicato al mutuo rimane fisso per l’intero periodo di rimborso del prestito, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.

Ciò significa che il mutuatario pagherà sempre la stessa somma di denaro ogni mese per il rimborso del mutuo, il che può offrire una maggiore stabilità finanziaria e prevedibilità dei costi. Tuttavia, questo può anche significare che se i tassi di interesse diminuiscono nel tempo, il mutuatario continuerà a pagare il tasso fisso più alto concordato all’inizio del prestito. I mutui a tasso fisso sono spesso preferiti dai mutuatari che desiderano avere una maggiore certezza sulla quantità di denaro che dovranno pagare ogni mese e che non vogliono essere esposti alle fluttuazioni dei tassi di interesse sul mercato finanziario. Tuttavia, il tasso fisso può essere più elevato rispetto ai mutui a tasso variabile, che consentono di beneficiare di eventuali cali dei tassi di interesse.

È importante notare che i mutui a tasso fisso possono avere una durata variabile, solitamente compresa tra 5 e 30 anni, e che il tasso di interesse dipenderà dalle condizioni del mercato al momento della stipula del contratto. In sintesi, il mutuo a tasso fisso è un prestito a lungo termine che offre una maggiore stabilità e prevedibilità dei costi, ma può essere più costoso rispetto ai mutui a tasso variabile. Prima di scegliere il tipo di mutuo da richiedere, è importante valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e valutare i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Come funziona il mutuo a Tasso fisso?

Come funziona il mutuo a Tasso fisso?

Il mutuo a tasso fisso è un prestito erogato dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per l’acquisto di un’abitazione o di un immobile, in cui il tasso di interesse rimane fisso per l’intero periodo di rimborso del prestito. In pratica, il mutuatario paga sempre la stessa somma di denaro ogni mese per il rimborso del mutuo, indipendentemente dalle fluttuazioni dei tassi di interesse sul mercato finanziario.

Il funzionamento del mutuo a tasso fisso è abbastanza semplice: il mutuatario richiede il prestito alla banca o all’istituzione finanziaria, che stabilisce il tasso di interesse da applicare al prestito in base alle condizioni del mercato finanziario al momento della stipula del contratto. Il tasso fisso concordato rimarrà lo stesso per tutta la durata del mutuo, indipendentemente dalle fluttuazioni dei tassi di interesse sul mercato.

Ogni mese, il mutuatario dovrà pagare una rata composta da una quota di interessi e da una quota di capitale, che servirà a restituire il prestito alla banca. La quota di interessi dipenderà dal tasso fisso concordato e dal capitale ancora dovuto al momento del pagamento della rata. La quota di capitale invece diminuirà progressivamente ad ogni rata, fino a quando il prestito non sarà completamente estinto. Per comprendere meglio il funzionamento del mutuo a tasso fisso, è possibile utilizzare una tabella di ammortamento che mostra la suddivisione tra quota di interessi e quota di capitale per ogni rata. Nella tabella, ad esempio, si può vedere come cambia la suddivisione tra quota di interessi e quota di capitale per ogni rata, come varia il capitale residuo e come si riduce il debito nel tempo.

Ecco una tabella di esempio

Ecco un esempio di tabella di ammortamento per un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro, con un tasso d’interesse del 3% e una durata di 20 anni:

Rata Quota interessi Quota capitale Capitale residuo
1 375,00 625,00 149.375,00
2 371,72 628,28 148.746,72
3 368,42 631,58 148.115,14
… … … …
240 3,91 996,09 0,00

Come si può notare dalla tabella, la quota di interessi diminuisce gradualmente con il passare del tempo, mentre la quota di capitale aumenta progressivamente. Alla fine della durata del mutuo, il debito residuo sarà completamente estinto e il mutuatario avrà completamente ripagato il prestito alla banca.

Mutuo a Tasso fisso quando conviene?

Mutuo a Tasso fisso quando conviene?

Il mutuo a tasso fisso può essere conveniente in alcune situazioni, soprattutto se il mutuatario preferisce avere una maggiore stabilità e prevedibilità dei costi durante il periodo di rimborso del prestito. Ecco alcune situazioni in cui può essere conveniente scegliere un mutuo a tasso fisso:

  1. Tassi di interesse attuali bassi: se i tassi di interesse sul mercato sono bassi al momento della stipula del contratto, un mutuo a tasso fisso potrebbe offrire un tasso d’interesse più vantaggioso rispetto ai mutui a tasso variabile.
  2. Lungo periodo di rimborso: se il mutuatario intende rimborsare il mutuo in un lungo periodo di tempo, ad esempio 20 o 30 anni, un mutuo a tasso fisso può essere una scelta migliore rispetto ai mutui a tasso variabile, poiché offre una maggiore certezza sui costi.
  3. Budget limitato: se il mutuatario ha un budget limitato e non vuole rischiare di dover pagare rate più elevate a causa delle fluttuazioni dei tassi di interesse, un mutuo a tasso fisso può offrire una maggiore tranquillità finanziaria.
  4. Previsto aumento dei tassi d’interesse: se il mutuatario prevede che i tassi di interesse potrebbero aumentare in futuro, può essere conveniente optare per un mutuo a tasso fisso per evitare di dover affrontare un aumento dei costi di rimborso del prestito.

In ogni caso, prima di scegliere il tipo di mutuo da richiedere, è importante valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e valutare i pro e i contro di entrambe le opzioni. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un esperto di mutui o un consulente finanziario per ricevere una consulenza personalizzata in base alla propria situazione finanziaria.

Qual è la differenza tra tasso fisso è variabile?

scegliere mutuo tasso fisso o variabile

La principale differenza tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile riguarda il tasso di interesse che viene applicato al finanziamento. A differenza di un Mutuo a tasso variabile e di un mutuo a tasso variabile con Cap, il mutuo a tasso fisso prevede un tasso di interesse costante per tutta la durata del mutuo, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato. Ciò significa che il mutuatario sa fin dall’inizio l’importo preciso delle rate che dovrà pagare per l’intera durata del finanziamento.

Al contrario, un mutuo a tasso variabile prevede un tasso di interesse che può variare nel tempo, in base alle variazioni del tasso di riferimento (come ad esempio l’Euribor) al quale è legato il mutuo. Ciò significa che il mutuatario può beneficiare di eventuali ribassi del tasso di riferimento, ma è anche esposto al rischio di un aumento del tasso di interesse che potrebbe aumentare il costo del mutuo.

In generale, il mutuo a tasso fisso può essere conveniente per chi desidera avere una maggiore stabilità nelle rate del mutuo e vuole evitare il rischio di fluttuazioni del mercato che possono portare ad aumenti del tasso di interesse. Il mutuo a tasso variabile, invece, può essere conveniente per chi vuole beneficiare di eventuali ribassi del tasso di riferimento e ha la possibilità di affrontare eventuali aumenti del tasso di interesse. È importante sottolineare che la scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile dipende dalle esigenze del singolo mutuatario e dalle condizioni di mercato del momento. È importante valutare attentamente le diverse opzioni disponibili, confrontare i tassi di interesse e le altre condizioni contrattuali e scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio profilo finanziario.

Mutuo a Tasso fisso Prima casa cos’è?

mutuo tasso fisso Prima casa cos'è?

Il mutuo a tasso fisso per la prima casa è un finanziamento che consente di ottenere una somma di denaro per l’acquisto o la ristrutturazione della prima abitazione, a un tasso di interesse fisso che rimane costante per tutta la durata del finanziamento. Il tasso di interesse fisso permette al mutuatario di conoscere fin dall’inizio il costo preciso delle rate del mutuo, senza rischiare di subire aumenti improvvisi dovuti a fluttuazioni del mercato. Ciò offre una maggiore stabilità nella gestione del budget familiare e una maggiore prevedibilità nelle spese legate all’acquisto della prima casa.

Il mutuo a tasso fisso per la prima casa è particolarmente adatto per chi desidera avere un piano di rimborso stabile e prevedibile nel tempo e per chi intende restare nell’abitazione per un lungo periodo di tempo. Inoltre, è una soluzione che offre maggiore sicurezza e tranquillità rispetto ad un mutuo a tasso variabile, che prevede fluttuazioni del tasso di interesse legato alle oscillazioni del mercato.

Tuttavia, è importante considerare che il tasso di interesse fisso per la prima casa può essere leggermente più elevato rispetto a quello di un mutuo a tasso variabile e che non consente di beneficiare di eventuali ribassi del tasso di riferimento. In generale, la scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile dipende dalle esigenze del singolo mutuatario e dalle condizioni di mercato del momento. È importante valutare attentamente le diverse opzioni disponibili, confrontare i tassi di interesse e le altre condizioni contrattuali e scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio profilo finanziario.

Mutuo Tasso fisso Unicredit conviene?

Mutuo Tasso fisso Unicredit conviene?

Il mutuo a tasso fisso di UniCredit può essere conveniente per chi desidera avere una maggiore stabilità nelle rate del mutuo e vuole evitare il rischio di fluttuazioni del mercato che possono portare ad aumenti del tasso di interesse. Inoltre, UniCredit offre ai propri clienti diverse opzioni di mutui a tasso fisso con tassi di interesse competitivi, che possono essere personalizzati in base alle esigenze del mutuatario.

Tuttavia, come per tutti i mutui a tasso fisso, è importante considerare che il tasso di interesse può essere leggermente più elevato rispetto a quello di un mutuo a tasso variabile e che non consente di beneficiare di eventuali ribassi del tasso di riferimento.

Per scegliere il mutuo più conveniente, è fondamentale confrontare le diverse offerte disponibili, valutando attentamente le condizioni contrattuali e il costo complessivo del finanziamento. È consigliabile richiedere preventivi a diverse banche e finanziarie e verificare se esistono agevolazioni o sconti legati alla situazione personale e alle caratteristiche del mutuo richiesto.

In generale, la scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile dipende dalle esigenze del singolo mutuatario e dalle condizioni di mercato del momento. È importante valutare attentamente le diverse opzioni disponibili e scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio profilo finanziario.

Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo esempio

Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo esempio

Il tasso fisso per un mutuo offerto da Intesa Sanpaolo dipende dalle condizioni del mercato al momento della stipula del contratto e può variare in base alla durata del mutuo e all’importo richiesto.

Ad esempio, al momento della scrittura (settembre 2021), un mutuo a tasso fisso offerto da Intesa Sanpaolo con una durata di 20 anni e un importo di 150.000 euro ha un tasso d’interesse fisso del 1,60%.

In questo caso, la rata mensile per il rimborso del mutuo sarebbe di circa 721 euro al mese, comprensiva di quota di interessi e quota di capitale, come mostrato in una tabella di ammortamento.

È importante notare che il tasso fisso indicato è soggetto a possibili variazioni in base alle condizioni del mercato, alla durata del mutuo e all’importo richiesto. Inoltre, il mutuo a tasso fisso può essere associato a costi aggiuntivi, come spese di istruttoria e di perizia, che possono aumentare il costo totale del prestito.

Pertanto, prima di richiedere un mutuo a tasso fisso da Intesa Sanpaolo o da qualsiasi altra istituzione finanziaria, è importante confrontare le offerte disponibili, valutare attentamente le condizioni del contratto e considerare i costi totali del prestito nel lungo periodo.

Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo vs Unicredit

Mutuo Tasso fisso Intesa San Paolo vs Unicredit

Entrambe le banche offrono diverse opzioni di mutui a tasso fisso, con tassi di interesse competitivi e personalizzabili in base alle esigenze del mutuatario. I mutui a tasso fisso di entrambe le banche prevedono un piano di rimborso stabile e prevedibile nel tempo, con tassi di interesse costanti per tutta la durata del mutuo. Tuttavia, come per tutti i mutui a tasso fisso, è importante considerare che il tasso di interesse può essere leggermente più elevato rispetto a quello di un mutuo a tasso variabile e che non consente di beneficiare di eventuali ribassi del tasso di riferimento.

Per scegliere il mutuo più conveniente, è fondamentale confrontare le diverse offerte disponibili, valutando attentamente le condizioni contrattuali e il costo complessivo del finanziamento. È consigliabile richiedere preventivi a diverse banche e finanziarie e verificare se esistono agevolazioni o sconti legati alla situazione personale e alle caratteristiche del mutuo richiesto.

Inoltre, ti consiglio di fare riferimento ai siti web ufficiali di UniCredit e Intesa Sanpaolo per avere maggiori informazioni sulle opzioni di mutuo a tasso fisso offerte dalle due banche.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 4.1.1.
Previous Post

Rischi del mutuo a tasso fisso: quali sono

Next Post

Credit Lombard o Mutuo ipotecario a confronto: quale scegliere e perchè

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
381

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
803

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more
Next Post
Credit Lombard o Mutuo

Credit Lombard o Mutuo ipotecario a confronto: quale scegliere e perchè

Quanto costa costruire una casa di 150 mq finita?

Quanto costa costruire una casa di 150 mq finita?

Mutuo prima casa agevolato under 36

Mutuo prima casa agevolato cos'è, come funziona, vantaggi

Agevolazioni Mutuo prima casa over 40

Agevolazioni Mutuo prima casa agevolato over 40

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
381
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist