Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

La classifica delle migliori 10 banche europee del 2023 include istituzioni finanziarie di rilievo che si distinguono per solidità patrimoniale, sicurezza e innovazione. Tra queste figurano HSBC Holdings PLC, BNP Paribas SA, Credit Agricole Group, Barclays PLC, Banco Santander SA, Groupe BPCE, Societe Generale SA, Deutsche Bank AG, Intesa Sanpaolo SpA - ISP e Lloyds Banking Group PLC. Queste banche hanno dimostrato la loro capacità di far fronte alle sfide economiche e di garantire la sicurezza dei propri clienti e dei loro investimenti, grazie a un elevato CET1 Ratio, all'attenzione per il cliente e alla qualità dei servizi offerti.

Mutui Online by Mutui Online
19/08/2023
in Banche, Istituti finanziari
Migliori banche europee 2023
51
SHARES
Condividi

La classifica delle migliori banche europee del 2023 si basa sul CET1 Ratio, un indicatore chiave della solidità finanziaria di una banca, utilizzato dai regolatori per valutare la capacità di un’istituzione finanziaria di assorbire perdite e far fronte a periodi di crisi economica.

Il CET1 Ratio misura quanto capitale di alta qualità una banca ha a disposizione per coprire le sue attività rischiose, come i prestiti erogati ai clienti. Esso è calcolato dividendo il capitale di Common Equity Tier 1 (CET1) per le attività ponderate per il rischio (RWA). Un CET1 Ratio più alto indica che una banca ha una maggiore quantità di capitale di alta qualità rispetto alle sue attività rischiose, suggerendo che è in una posizione migliore per assorbire perdite e resistere a shock finanziari.

Nel contesto di una crescente complessità finanziaria e di potenziali vulnerabilità del sistema bancario, è fondamentale disporre di un indicatore affidabile della solidità delle banche. Il CET1 Ratio è uno degli strumenti principali utilizzati dai regolatori per valutare la robustezza finanziaria delle banche e assicurare che siano in grado di resistere a eventi avversi. Di conseguenza, una classifica delle banche basata sul CET1 Ratio offre una panoramica della capacità delle banche di assorbire le perdite e la loro resilienza finanziaria.

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Migliori banche europee: classifica 2023
    • Che cos’è il CET1 Ratio?
    • CET1 Ratio Spiegato in parole semplici:
    • CET1 Ratio Eurozona
    • Quali sono i requisiti da prendere in considerazione per votare una banca come la migliore?
    • Quali sono i requisiti di sicurezza di una Banca?
    • Questa notizia è stata utile?

Migliori banche europee: classifica 2023

Le migliori banche europee del 2023 offrono una combinazione vincente di sicurezza, solidità finanziaria e innovazione sono HSBC Holdings PLC, BNP Paribas SA, Credit Agricole Group, Barclays PLC, Banco Santander SA, Groupe BPCE, Societe Generale SA, Deutsche Bank AG, Intesa Sanpaolo SpA (Migliore banca italiana) – ISP e Lloyds Banking Group PLC, sono tutte istituzioni bancarie di grande rilievo e prestigio, che hanno dimostrato la loro capacità di far fronte alle sfide economiche degli ultimi anni e di garantire la sicurezza dei propri clienti e dei loro investimenti.

Con solide basi patrimoniali e un elevato CET1 Ratio, queste banche si distinguono per la loro attenzione al cliente e alla qualità dei servizi offerti. Grazie alla loro esperienza, alla competenza dei propri dipendenti e alla tecnologia all’avanguardia che utilizzano, queste banche hanno dimostrato di essere in grado di fornire soluzioni finanziarie personalizzate e innovative, sempre allineate alle esigenze e alle aspettative dei propri clienti.

In un mondo finanziario in costante evoluzione, la sicurezza e la solidità delle banche sono di fondamentale importanza, e queste istituzioni hanno dimostrato di essere leader del settore, pronte a fornire servizi di qualità superiore e a supportare le esigenze finanziarie dei propri clienti, in ogni momento e in ogni circostanza. Quali sono tutti gli indicatori di solidità finanziaria delle banche?

Posizione

Banca

Paese

CET1 Ratio

1

HSBC Holdings PLC

Regno Unito

15,90%

2

BNP Paribas SA

Francia

12,90%

3

Credit Agricole Group

Francia

12,60%

4

Barclays PLC

Regno Unito

13,80%

5

Banco Santander SA

Spagna

12,11%

6

Groupe BPCE

Francia

15,80%

7

Societe Generale SA

Francia

13,66%

8

Deutsche Bank AG

Germania

13,20%

9

Intesa Sanpaolo SpA – ISP

Italia

14,70%

10

Lloyds Banking Group PLC

Regno Unito

16,70%

Che cos’è il CET1 Ratio?

Che cos'è il CET1 Ratio?

l CET1 Ratio (Common Equity Tier 1 Ratio) è un indicatore utilizzato nel settore bancario per valutare gli istituti di credito. Serve pre misurare la solidità patrimoniale di una banca o una finanziaria. Si tratta di un rapporto tra il capitale di base (common equity) e gli attivi ponderati per il rischio della banca.

Il CET1 Ratio è uno degli indicatori di solidità patrimoniale previsti dalla normativa di Basilea III, che stabilisce i requisiti minimi di capitale che le banche devono rispettare per essere considerate finanziariamente solide e sicure. Le autorità di vigilanza utilizzano il CET1 Ratio come uno dei principali strumenti per valutare la solidità finanziaria delle banche.

CET1 Ratio Spiegato in parole semplici:

Il CET1 Ratio, o Common Equity Tier 1 Ratio, è un indicatore chiave della solidità finanziaria di una banca, utilizzato dai regolatori per valutare la capacità di un’istituzione finanziaria di assorbire perdite e far fronte a periodi di crisi economica. In parole semplici, misura quanto capitale di alta qualità una banca ha a disposizione per coprire le sue attività rischiose, come i prestiti erogati ai clienti.

Il CET1 Ratio è calcolato dividendo il capitale di Common Equity Tier 1 (CET1) per le attività ponderate per il rischio (RWA). Il capitale CET1 comprende le azioni ordinarie emesse dalla banca, le riserve (ad esempio, utili non distribuiti) e altri elementi che possono assorbire perdite in modo tempestivo e flessibile. Le attività ponderate per il rischio sono calcolate attribuendo un peso specifico alle diverse tipologie di attività detenute dalla banca, in base al livello di rischio associato a ciascuna attività.

Un CET1 Ratio più alto indica che una banca ha una maggiore quantità di capitale di alta qualità rispetto alle sue attività rischiose, suggerendo che è in una posizione migliore per assorbire perdite e resistere a shock finanziari. Di conseguenza, un CET1 Ratio più alto è generalmente considerato un segnale di maggiore solidità finanziaria e stabilità per una banca. I regolatori, come la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve negli Stati Uniti, stabiliscono requisiti minimi di CET1 Ratio per le banche al fine di garantire la stabilità del sistema finanziario. Ad esempio, nel quadro normativo di Basilea III, il requisito minimo di CET1 Ratio è fissato al 4,5% del totale delle attività ponderate per il rischio, anche se i regolatori nazionali possono richiedere requisiti più elevati a seconda delle condizioni locali.

CET1 Ratio Eurozona

CET1 Ratio Eurozona

Secondo i dati della Banca Centrale Europea (BCE) del 2020, il CET1 Ratio medio delle banche dell’Eurozona era del 15,3%, il che indica una buona solidità patrimoniale complessiva del sistema bancario europeo. Tuttavia, vi erano alcune differenze significative tra le singole banche e i singoli paesi.

Ad esempio, nel 2020, il CET1 Ratio medio delle banche tedesche era del 15,9%, mentre in Italia era del 13,9%. Tra le grandi banche europee, alcune avevano un CET1 Ratio particolarmente elevato, come ad esempio BNP Paribas (17,4%) e ING (18,1%), mentre altre avevano un CET1 Ratio inferiore alla media, come ad esempio Deutsche Bank (12,8%) e UniCredit (12,2%).

È importante sottolineare che i dati relativi al CET1 Ratio delle banche sono soggetti a fluttuazioni e variazioni nel tempo a seconda dell’andamento del mercato e delle attività della banca stessa.

Quali sono i requisiti da prendere in considerazione per votare una banca come la migliore?

requisiti per votare una banca come la migliore

Scegliere la migliore banca dipende dai bisogni individuali e dalle preferenze personali. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti generali da prendere in considerazione per valutare una banca:

  1. Sicurezza e solvibilità: Verifica la stabilità finanziaria e la reputazione della banca. Assicurati che sia autorizzata e regolamentata dalla Banca d’Italia o da altre autorità competenti.
  2. Offerta di prodotti e servizi: Controlla la gamma di prodotti e servizi offerti, come conti correnti, conti di risparmio, prestiti, carte di credito, investimenti e assicurazioni.
  3. Costi e commissioni: Valuta i costi associati ai vari prodotti e servizi, come spese di gestione, commissioni di prelievo e costi di manutenzione del conto.
  4. Servizio clienti: Valuta la qualità e la disponibilità del servizio clienti, inclusa l’assistenza telefonica, online e in filiale.
  5. Accessibilità e convenienza: Considera la presenza di filiali e sportelli automatici vicino a te, così come la disponibilità e l’efficienza dei servizi online e mobile.
  6. Innovazione tecnologica: Verifica se la banca offre soluzioni tecnologiche all’avanguardia, come app per la gestione del conto, pagamenti contactless e servizi di sicurezza avanzati.
  7. Sostenibilità e responsabilità sociale: Valuta se la banca si impegna in pratiche sostenibili e responsabili, come investimenti etici e iniziative per ridurre l’impatto ambientale.

Alcune banche italiane che potresti prendere in considerazione sono:

  • Intesa Sanpaolo
  • UniCredit
  • Banca Monte dei Paschi di Siena
  • Banco BPM
  • BPER Banca
  • Banca Mediolanum
  • CheBanca! (Gruppo Mediobanca)
  • FinecoBank
  • ING Italia

Ricorda che la migliore banca per te dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dalle priorità individuali. Pertanto, è importante confrontare e valutare attentamente le diverse opzioni disponibili.

Quali sono i requisiti di sicurezza di una Banca?

Quali sono i requisiti di sicurezza di una Banca?

I requisiti di sicurezza di una banca sono diversi e variano a seconda delle normative nazionali e internazionali a cui la banca stessa è soggetta. Tuttavia, in generale, ci sono alcune misure di sicurezza fondamentali che le banche devono adottare per proteggere i propri clienti e garantire la sicurezza dei loro fondi e delle loro informazioni finanziarie.

Di seguito sono riportati alcuni dei requisiti di sicurezza fondamentali di una banca:

  1. Patrimonio: una banca deve avere un capitale di base sufficiente per far fronte a situazioni di stress finanziario e per garantire la sicurezza dei depositi dei clienti. A tal fine, la banca deve rispettare i requisiti minimi di capitale previsti dalla normativa di Basilea III.
  2. Rischi: una banca deve gestire i propri rischi in modo prudente, monitorandoli costantemente e adottando misure adeguate per ridurli al minimo.
  3. Liquidità: una banca deve avere una liquidità sufficiente per far fronte a eventuali richieste di prelievo dei depositi da parte dei clienti.
  4. Sicurezza informatica: una banca deve adottare misure di sicurezza informatica adeguate per proteggere le informazioni dei clienti e prevenire frodi e attacchi informatici.
  5. Protezione dei dati: una banca deve rispettare le normative sulla protezione dei dati personali dei clienti e adottare misure adeguate per garantire la sicurezza delle informazioni dei clienti.
  6. Formazione del personale: una banca deve fornire formazione adeguata al proprio personale per garantire la sicurezza delle operazioni bancarie e prevenire frodi e attività criminali.

Inoltre, le banche sono soggette a rigorose verifiche da parte delle autorità di vigilanza per garantire la loro conformità alle normative di sicurezza e la protezione dei clienti.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Next Post

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Le prime 10 Banche in Italia quali sono?

Le prime 10 Banche in Italia quali sono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
264

Banche in Italia: Quali sono le prime 10? Ecco una lista delle prime 10 banche italiane in ordine di fatturato:...

Read more

Migliori banche italiane 2023

migliori banche in italia
by Mutui Online
17/08/2023
246

Che cos'è il CET1 Ratio? Il CET1 Ratio in Italia è un indicatore utilizzato nel settore bancario per misurare la...

Read more

UniCredit breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

UniCredit storia
by Consulente Mutui
17/08/2023
239

Breve storia della banca UniCredit UniCredit è una delle maggiori banche italiane e uno dei principali attori nel mercato bancario...

Read more

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione
by Consulente Mutui
17/08/2023
233

Mutuo online per la liquidità cos'è Il mutuo online per la liquidità è un tipo di prestito ipotecario che consente...

Read more

Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) breve storia della banca e servizi

monte dei paschi di siena storia
by Mutui Online
17/08/2023
235

Breve storia della banca Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) Fondata nel 1472, la Banca Monte dei Paschi di...

Read more

Credito Valtellinese (Creval) breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

storia Credito Valtellinese (Creval)
by Mutui Online
17/08/2023
228

Breve storia della banca Credito Valtellinese (Creval) Fondata nel 1908, Credito Valtellinese è una banca con una lunga storia nel...

Read more
Next Post

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

Fineco bank Credit Lombard

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Sostituire il mutuo Online

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist