Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

La surroga, nota anche come portabilità del mutuo, è un'operazione che consente di trasferire il proprio mutuo da una banca all'altra senza costi aggiuntivi e senza modificare le condizioni del contratto originario, come l'importo finanziato e la durata residua. L'obiettivo della surroga è ottenere condizioni migliori, come un tasso di interesse più basso. La surroga è regolamentata dalla Legge n° 40/2007 e può essere richiesta per mutui ipotecari su immobili residenziali e commerciali.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
19/08/2023
in Guide Mutui
Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
44
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Surroga o portabilità del mutuo cos’è?
    • Cosa si intende con la portabilità mutuo (surroga)
    • La surroga è un diritto del mutuatario?
    • Quali possono essere le difficoltà nel richiedere la surroga del mutuo?
    • Quali possono essere i motivi di rifiuto della portabilità?
    • Valutare tutte le condizioni di mutuo proposte
    • Questa notizia è stata utile?

Surroga o portabilità del mutuo cos’è?

La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario di trasferire il proprio mutuo in corso da una banca ad un’altra, con l’obiettivo di beneficiare di condizioni più vantaggiose come un tasso d’interesse più basso o una durata più breve del mutuo.

Questa procedura è stata regolamentata in Italia dalla Legge 40/2007, nota anche come Legge Bersani, e successivamente dalla Legge Finanziaria per il 2008.

Secondo la Legge Bersani, la surroga del mutuo è possibile solo nei casi in cui il mutuo in corso sia di importo non superiore a 250.000 euro, abbia una durata residua non inferiore a 10 anni e sia garantito da ipoteca di primo grado su un immobile ad uso abitativo. Inoltre, la banca di destinazione deve essere disposta a erogare un mutuo dello stesso importo del mutuo in corso e con durata residua non inferiore a quella del mutuo originario.

Cosa si intende con la portabilità mutuo (surroga)

La portabilità del mutuo, nota anche come surroga, è un’operazione che consente di trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra. L’obiettivo è ottenere condizioni migliori, come un tasso di interesse più basso o una durata del mutuo più adatta alle esigenze del mutuatario.

La portabilità del mutuo è regolamentata dalla Legge 40/2007 (Legge Bersani) e successive modifiche. Durante il processo, l’importo del “nuovo” mutuo deve coincidere con il debito residuo del “vecchio” mutuo, e la banca che accetta il mutuo surrogato copre generalmente i costi dell’operazione.

Generalmente non prevede costi aggiuntivi per il mutuatario. Tutti i costi dell’operazione sono solitamente a carico della banca che accetta il mutuo surrogato, e non possono essere riversati sul mutuatario. Questo rende l’operazione di surroga conveniente per chi desidera ottenere condizioni migliori sul proprio mutuo. Negli ultimi anni, la procedura di surroga è diventata meno difficile

La surroga è un diritto del mutuatario?

È corretto, la surroga è percepita come un diritto del mutuatario grazie all’intervento normativo del 2007 (Legge Bersani) e a successivi interventi di Banca d’Italia e dell’Agenzia delle Entrate. La banca con cui il mutuatario ha attualmente stipulato il mutuo non può opporsi né ostacolare la scelta di trasferirlo ad un’altra banca.

Questo diritto è stato introdotto per promuovere la concorrenza tra gli istituti di credito e offrire ai mutuatari la possibilità di trovare condizioni migliori sul loro mutuo.

Tuttavia, è importante notare che, mentre la banca originaria non può impedire la surroga, la banca surrogante è libera di rifiutare l’operazione se ritiene che non sia economicamente vantaggiosa o se il mutuatario non soddisfa determinati requisiti.

Quali possono essere le difficoltà nel richiedere la surroga del mutuo?

Sì, è vero che i primi tentativi di surroga incontravano ostacoli e resistenze da parte delle banche originarie, che cercavano di rendere l’operazione più difficile e meno conveniente per i mutuatari. Alcuni istituti di credito, per esempio, allungavano i tempi di calcolo del capitale residuo per scoraggiare il cliente dal portare avanti l’operazione.

Anche le banche surroganti, in passato, applicavano spesso costi aggiuntivi sull’operazione, come le imposte sostitutive.

Tuttavia, oggi la situazione è cambiata e la procedura di surroga è diventata più lineare. Gli ostacoli pretestuosi sono stati eliminati e l’intera operazione è ora considerata un normale prodotto di mutuo offerto dalle banche. Questo cambiamento è dovuto in gran parte all’intervento normativo e alle politiche più aperte delle banche stesse, che hanno reso la surroga un’opzione più accessibile e conveniente per i mutuatari.

Quali possono essere i motivi di rifiuto della portabilità?

Esatto, ci sono alcuni motivi di rifiuto per cui una banca surrogante potrebbe decidere di non accettare l’operazione di surroga. Questi includono:

  1. Operazioni prossime all’estinzione: se mancano pochi anni all’estinzione del mutuo, gli interessi passivi da restituire sono bassi, rendendo l’operazione meno remunerativa per la banca surrogante.
  2. Minimo importo residuo: quando il capitale residuo del mutuo è ridotto (ad esempio, 40.000 / 50.000 euro), la banca surrogante potrebbe valutare l’operazione come non conveniente dal punto di vista economico a causa degli interessi a debito ridotti.
  3. Situazione reddituale non congeniale: la banca surrogante potrebbe rifiutare la surroga se la situazione reddituale del mutuatario non è ritenuta soddisfacente. Questo può accadere in caso di peggioramento del livello di reddito o se la banca adotta politiche di credito più restrittive rispetto alla banca originaria.
  4. Perdita di valore dell’immobile: se il valore dell’immobile ipotecato diminuisce nel tempo o a causa delle condizioni del mercato immobiliare, la banca surrogante potrebbe considerare la garanzia offerta dall’immobile insufficiente e quindi rifiutare l’operazione.

Inoltre, la bassa affidabilità nei pagamenti, come ritardi nel pagamento delle rate, può essere un altro motivo per cui una banca surrogante rifiuti la richiesta di surroga.

Valutare tutte le condizioni di mutuo proposte

In particolare, è necessario analizzare i seguenti aspetti:

Tasso d’interesse: è il costo principale del mutuo e può variare da banca a banca. È importante confrontare le offerte per scegliere il tasso più basso possibile.

Spese: le banche possono applicare diverse spese come spese di istruttoria, perizia, assicurazione, sostituzione ipoteca, imposta sostitutiva, penali in caso di estinzione anticipata. È importante verificare tutte le spese applicate e valutare l’impatto sul costo complessivo del mutuo.

Durata del mutuo: un mutuo più breve comporta un costo totale inferiore, ma anche rate mensili più elevate. È importante trovare il giusto compromesso tra durata e importo della rata.

Clausole particolari: alcune banche possono prevedere clausole particolari, come la possibilità di rinegoziare il tasso o di effettuare estinzioni parziali senza penali. È importante valutare queste clausole per capire se possono essere utili o meno in futuro.

  • Introduzione ai mutui
  • Ottenere un mutuo
  • Acquistare casa
  • Mutuo prima casa giovani
  • Ristrutturare casa
  • Sospensione rate
  • Tassazione casa
  • Detrazioni Irpef

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Next Post

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Migliori banche europee 2023

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

Fineco bank Credit Lombard

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist