Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Cosa si fa dopo la delibera del mutuo? Guida Completa

Dopo la delibera del mutuo, un momento cruciale nel processo di ottenimento del mutuo, si conclude la fase istruttoria da parte della banca. In questa fase, il notaio svolge un ruolo molto importante, controllando che l'immobile non sia gravato da vincoli e quindi sia ipotecabile. Successivamente, segue la fase del rogito, un periodo che solitamente richiede tra i 10 e i 15 giorni lavorativi. Dopo il rogito, si passa all'erogazione del prestito, che può richiedere fino a 48 ore, e infine alla erogazione del mutuo, che può variare tra i 30 e i 60 giorni. Durante questo periodo, la banca prepara la minuta del mutuo, un processo che può impiegare dai 15 ai 30 giorni.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
24/06/2023
in Domande Frequenti
Cosa si fa dopo la delibera del mutuo?
45
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
      • Introduzione
    • Quali sono le fasi di un mutuo?
    • Cosa vuol dire che il mutuo è stato deliberato?
    • Come viene comunicata la delibera del mutuo?
  • Cosa si fa dopo la delibera del mutuo?
    • Quanto tempo passa dalla delibera del mutuo al rogito?
    • Quanto tempo passa dalla delibera all’erogazione del prestito?
    • Quando la banca eroga il mutuo?
    • Quanto tempo ci vuole per la minuta?
    • Cos’è la minuta di un mutuo?
    • Come si fa a sapere se un mutuo viene accettato?
    • Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?
    • Cosa succede se il mutuo non viene concesso, si perde la caparra?
    • Questa notizia è stata utile?

Introduzione

Stai considerando di richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa o un immobile? Il processo può sembrare intimidatorio, ma con la giusta guida e comprensione delle fasi coinvolte, sarà molto più gestibile. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le diverse fasi del processo di richiesta del mutuo, concentrandoci in particolare su ciò che accade dopo la delibera del mutuo.

Dalla comunicazione della delibera, alla stipula e l’erogazione del mutuo, fino al rogito e alla preparazione della minuta, questa guida offre un percorso dettagliato attraverso i passaggi che seguono la delibera del mutuo. Inoltre, risponderemo a domande comuni come “Come si fa a sapere se un mutuo viene accettato?” e “Cosa succede se il mutuo non viene concesso?”.

Che tu sia un aspirante proprietario di casa alla prima esperienza o un investitore immobiliare esperto, questa guida ti fornirà le informazioni necessarie per navigare con successo il processo di ottenimento di un mutuo. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere dopo la delibera del mutuo.

Quali sono le fasi di un mutuo?

Da Richiesta a Erogazione: Il Percorso di un Mutuo Spiegato Passo a Passo. Esistono varie fasi nella richiesta di un mutuo:

  1. 🏦 Richiesta del mutuo: Fase iniziale in cui si ricerca il mutuo adatto alle proprie esigenze.
  2. ✔️ Verifica di fattibilità: La banca analizza la solvibilità del richiedente.
  3. 📂 Istruttoria del mutuo: Fase di approfondimento della valutazione del cliente.
  4. 📝 Delibera del mutuo: Decisione finale della banca sulla concessione del mutuo.
  5. 🖊️ Stipula del mutuo: Si firma il contratto con la banca in presenza del notaio.
  6. 💰 Erogazione del mutuo: La banca eroga la somma concordata al cliente.

Bonus: 🧾 Minuta di un mutuo: Bozza del contratto di mutuo che la banca invia al notaio. Fonte: mutuisupermarket.it

Cosa vuol dire che il mutuo è stato deliberato?

Cosa vuol dire che il mutuo è stato deliberato?

Quando si dice che un mutuo è stato deliberato, significa che l’istituto di credito ha concluso il processo di valutazione della richiesta di mutuo da parte di un cliente e ha deciso di concederlo. Questa decisione è presa sulla base di vari fattori, tra cui la solvibilità del cliente, l’importo del mutuo richiesto, e le condizioni del mercato immobiliare.

La delibera del mutuo è una tappa fondamentale nel processo di ottenimento di un mutuo, poiché segna il passaggio dal processo di valutazione al processo di stipulazione del contratto di mutuo.

Una volta che il mutuo è stato deliberato, l’istituto di credito si impegna formalmente a erogare il mutuo al cliente secondo i termini e le condizioni stabiliti nel contratto di mutuo.

Come viene comunicata la delibera del mutuo?

La delibera del mutuo è un atto ufficiale che precede l’erogazione del mutuo da parte della banca al cliente. Generalmente, viene comunicata in presenza di un notaio al momento della firma del contratto. Fonte: mutuoideale.com

Cosa si fa dopo la delibera del mutuo?

Dopo la delibera del mutuo, si conclude la fase istruttoria da parte della banca. Il notaio svolge un ruolo molto importante in questa fase, controllando che l’immobile non sia gravato da vincoli e quindi sia ipotecabile. Fonte: latuanuovacasa.it

Quanto tempo passa dalla delibera del mutuo al rogito?

Il tempo che passa tra la delibera del mutuo e il rogito è di solito tra i 10 e i 15 giorni lavorativi. Fonte: quifinanza.it

Quanto tempo passa dalla delibera all’erogazione del prestito?

Dopo la delibera, che valuta l’idoneità della richiesta del prestito, il processo può durare fino a 48 ore. Fonte: fedullosoluzioni.it

Quando la banca eroga il mutuo?

Per l’effettiva erogazione del mutuo, una volta superata con esito positivo la fase istruttoria, i tempi possono variare da banca a banca, ma generalmente vanno dai 30 ai 60 giorni. Fonte: mutuisi.it

Quando arrivano i soldi dopo il rogito?

La banca può erogare la somma al momento del rogito o dopo che il notaio ha fornito la documentazione relativa all’iscrizione dell’ipoteca. Fonte: notaio.org

Quanto tempo ci vuole per l’erogazione di un mutuo?

Dopo la consegna della documentazione, ci vorranno circa 20 giorni per conoscere l’esito della domanda di finanziamento. In caso di esito positivo, per l’erogazione del mutuo ci vorranno più o meno altri 30 giorni. Fonte: mutui.it

Quanto tempo ci vuole per la minuta?

La preparazione della minuta di un mutuo, ovvero la bozza del contratto di mutuo che la banca invia al notaio, è una fase cruciale nel processo di ottenimento di un mutuo. Questo documento dettagliato contiene tutte le condizioni del mutuo, inclusi tassi di interesse, termini di pagamento, eventuali sanzioni per mancato pagamento e altre informazioni pertinenti.

I tempi per la preparazione della minuta possono variare a seconda della banca e del volume di richieste di mutuo in corso. In generale, il processo può durare dai 15 ai 30 giorni. Tuttavia, nei periodi di maggiore richiesta, come ad esempio durante l’alta stagione immobiliare, questi tempi possono allungarsi.

È importante notare che, sebbene i tempi possano variare, la preparazione della minuta è un passo necessario e importante nel processo di ottenimento di un mutuo. Assicurati di leggere attentamente tutti i termini e le condizioni prima di firmare per garantire che capisci tutte le responsabilità e le implicazioni dell’accordo.

Cos’è la minuta di un mutuo?

La minuta di un mutuo è la bozza del contratto di mutuo che la banca invia al notaio, una volta ricevuta la relazione notarile preliminare e verificato che nulla osta al rilascio del mutuo. Contiene tutte le pattuizioni che regolamentano il rapporto tra la banca e il mutuatario. Fonte: ilmessaggerocasa.it

Come si fa a sapere se un mutuo viene accettato?

Per sapere se un mutuo viene accettato, la banca effettua una verifica presso la Camera di Commercio e un esame dello storico dei prestiti e della relativa puntualità nei pagamenti del cliente. Il processo di approvazione della banca è composto da tre fasi distinte che sono valutazione del credito, valutazione della capacità di rimborso, valutazione dell’immobile

bisogna seguire il processo di approvazione della banca. Di solito, ciò implica una serie di passaggi:

  1. Valutazione del credito: La banca verifica la solvibilità del richiedente. Ciò può includere la verifica del punteggio di credito, dei prestiti precedenti e della puntualità nei pagamenti. In Italia, ad esempio, la banca può effettuare un controllo presso la Centrale Rischi.
  2. Valutazione della capacità di rimborso: La banca esamina i tuoi redditi per assicurarsi che tu sia in grado di rimborsare il mutuo.
  3. Valutazione dell’immobile: La banca valuta l’immobile che si intende acquistare per assicurarsi che il suo valore corrisponda al mutuo richiesto.

Dopo questi passaggi, la banca ti informerà se il mutuo è stato accettato o rifiutato. Se viene accettato, procederai con i successivi passaggi per stipulare il contratto di mutuo. Se viene rifiutato, avrai la possibilità di discutere con la banca le ragioni del rifiuto e vedere se ci sono modi per risolvere eventuali problemi.

Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?

Calcolare il costo mensile di un mutuo dipende da vari fattori, tra cui l’importo del prestito, la durata del prestito, il tasso di interesse e se si tratta di un tasso fisso o variabile.

Per esempio, prendendo in considerazione un mutuo di 140.000 euro, con un Tasso Annuo Nominale (TAN) del 3,01% e un Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) del 3,29%, la rata mensile potrebbe partire da circa 633,22 euro. Questo è un calcolo approssimativo e potrebbe variare a seconda delle condizioni specifiche offerte dalla banca.

Ricorda che queste cifre sono indicative e potrebbero non riflettere il costo effettivo del mutuo. Ti consigliamo di consultare un consulente finanziario o un broker di mutui per ottenere una stima più precisa e personalizzata.

Cosa succede se il mutuo non viene concesso, si perde la caparra?

Se il mutuo non viene concesso, non significa automaticamente che si perde la caparra. Solitamente, quando si fa un’offerta per acquistare un immobile, si paga una caparra confirmatoria come segno di buona fede e come conferma dell’impegno a completare l’acquisto.

Se la banca decide di non concedere il mutuo, il compratore ha il diritto di ritirarsi dall’acquisto e di richiedere la restituzione della caparra. Tuttavia, la restituzione della caparra può essere soggetta a determinate condizioni, che dovrebbero essere specificate nel contratto preliminare di compravendita. Ad esempio, potrebbe essere necessario fornire una prova del rifiuto del mutuo da parte della banca.

Pertanto, è sempre importante leggere attentamente e comprendere tutti i termini e le condizioni del contratto prima di firmarlo, e eventualmente consultare un avvocato o un consulente immobiliare esperto.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Quanti mesi di indeterminato per mutuo?

Next Post

Chi concede mutui più facilmente in Italia? Migliori banche è guida

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
381

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
803

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Chi concede mutui più facilmente?

Chi concede mutui più facilmente in Italia? Migliori banche è guida

Quanto Ci Vuole Per Fare Un Mutuo Prima Casa?

Quanto Ci Vuole Per Fare Un Mutuo Prima Casa?

Dove Vedere i Tassi del Mutuo? La Guida Completa per Comparare le Offerte

Dove Vedere i Tassi del Mutuo? La Guida Completa per Comparare le Offerte

Quanto è giusto spendere per una casa?

Quanto è giusto spendere per una casa?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
381
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist