Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Come fermare una casa prima di vendere la propria?

Se stai pensando di acquistare una nuova casa prima di vendere la tua attuale, una soluzione potrebbe essere quella di fare un'offerta condizionata. Questo significa che l'offerta per la nuova casa è condizionata dalla vendita della tua casa corrente. In questo modo, puoi "fermare" la casa che desideri senza correre il rischio di possedere due case contemporaneamente. Tuttavia, devi essere consapevole che il venditore potrebbe non accettare un'offerta condizionata o potrebbe accettare altre offerte nel frattempo.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
25/06/2023
in Domande Frequenti
Come fermare una casa prima di vendere la propria?
42
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
    • Introduzione
  • Come fermare una casa prima di vendere la propria?
    • Quanto si può abbassare l’offerta di una casa?
    • Cosa fa alzare il prezzo di una casa?
    • Quanti soldi si danno al preliminare?
    • Quanto soldi si danno al compromesso?
    • Quanto tempo deve passare tra il compromesso e il rogito?
    • Come impedire la vendita di un immobile?
    • Quando il venditore perde la caparra?
    • Cosa succede se non si vuole più vendere casa?
    • Come liberarsi di una casa che non si vuole?
      • Conclusione
    • Questa notizia è stata utile?

Introduzione

Inizia così un altro viaggio nel mondo immobiliare, un settore che può sembrare complicato ma che, con le giuste informazioni, può diventare molto più semplice da navigare. Nel seguente articolo, risponderemo a una serie di domande comuni che le persone si pongono quando si tratta di comprare, vendere o semplicemente gestire una proprietà.

Speriamo che queste risposte possano essere d’aiuto a tutti coloro che stanno cercando di comprendere meglio questo vasto settore.

Sicuramente avrai notato che l’acquisto di una nuova casa richiede una serie di passaggi accurati e precisi. Uno di questi è “fermare” la casa che desideri acquistare, ossia bloccare la vendita dell’immobile fino a quando non hai venduto la tua proprietà attuale. Questa pratica è abbastanza comune nel mercato immobiliare, ma come si fa? Scopriamolo insieme.

Come fermare una casa prima di vendere la propria?

Come fermare una casa prima di vendere la propria?

Per essere certo di bloccare una casa in vendita, la soluzione più sicura è trascrivere il contratto preliminare. Questa operazione ti conferirà il pieno diritto a diventare in futuro il proprietario dell’immobile.

Quando si vuole “fermare” una casa, di solito si sottoscrive una proposta d’acquisto. L’agente immobiliare può essere di grande supporto in questo momento, perché conosce l’immobile e ha il dovere di verificare chi sono i proprietari e se esistono ipoteche, pignoramenti o altri “problemi” sulla proprietà (fonte: blog.casanoi.it). Nel documento di proposta d’acquisto deve essere specificato che tutte le procedure burocratiche devono essere espletate nel più breve tempo possibile. Poi, si può lasciare un assegno in deposito all’agente immobiliare, preferibilmente un importo ridotto, per esempio 5.000 euro (fonte: likecasa.it).

Per tutelarsi in un preliminare di vendita, si può optare per una scrittura privata semplice o con atto notarile, a mezzo di una scrittura privata autenticata da un notaio o un atto pubblico notarile (fonte: contraentedebole.it). Per negoziare il prezzo di una casa, si possono seguire alcuni consigli, come mostrarsi interessati ma non troppo, raccogliere informazioni sul venditore, formulare una proposta d’acquisto convincente e analizzare la planimetria catastale e la visura catastale immobile.

Quanto si può abbassare l’offerta di una casa?

Quanto si può abbassare l'offerta di una casa?

Secondo la mia esperienza, di solito, il proprietario (e l’agente immobiliare) considerano di poter scendere di circa il 7-8% rispetto al prezzo di richiesta. I prezzi che vedi in pubblicità sono di solito trattabili del 7/8% circa.

Cosa fa alzare il prezzo di una casa?

Cosa fa alzare il prezzo di una casa?

Il valore di un immobile non può che dipendere dalle sue caratteristiche tecniche, quindi dalla metratura, dalla presenza di balconi, giardini e spazi aperti, dalla suddivisione degli ambienti, dalla qualità degli elementi tecnici installati presso i bagni o, per quel che riguarda le abitazioni, presso la cucina.

Quanti soldi si danno al preliminare?

Al momento del preliminare è regola versare alla controparte una somma a titolo di acconto sul prezzo. Non c’è nessuna norma che indichi la percentuale da versare, ma normalmente si usa corrispondere una somma che varia tra il 10% e il 15% del prezzo.

Quanto soldi si danno al compromesso?

Quanto soldi si danno al compromesso?

Si tratta di una somma di denaro che l’acquirente versa a favore del venditore, che di solito varia dal 10 al 15% del prezzo dell’immobile, a titolo di acconto o di caparra confirmatoria. Il compromesso, noto anche come contratto preliminare di vendita, prevede il versamento da parte dell’acquirente di una somma di denaro a favore del venditore. Questa somma, spesso definita come “acconto” o “caparra confirmatoria“, rappresenta una sorta di garanzia che l’acquirente offre al venditore per assicurarsi l’acquisto dell’immobile.

L’importo da versare al compromesso può variare, ma solitamente si aggira tra il 10% e il 15% del prezzo totale dell’immobile. Ad esempio, se stai acquistando una casa del valore di 200.000 euro, dovresti versare un acconto che va dai 20.000 ai 30.000 euro al momento del compromesso.

È importante notare che questa somma sarà poi detratta dal prezzo finale di vendita al momento del rogito notarile, ovvero il contratto definitivo di vendita dell’immobile. In caso di mancato rispetto dell’accordo da parte del compratore, questa somma potrebbe essere trattenuta dal venditore come forma di risarcimento, a meno che non sia specificato diversamente nel contratto.

Quanto tempo deve passare tra il compromesso e il rogito?

Il notaio si occupa del rogito, il contratto definitivo entro 30 giorni dalla data del compromesso, trascorsi i quali l’acquirente perde i diritti acquisiti. Se l’acquirente non rispetta questi termini, il venditore può rescindere il contratto e rivendicare la proprietà dell’immobile.

Come impedire la vendita di un immobile?

Quindi per essere certo di bloccare la casa in vendita l’unica soluzione è quella di trascrivere il contratto preliminare. Solo in questo modo infatti hai la certezza e pieno diritto a diventare in futuro il proprietario dell’immobile.

Quando il venditore perde la caparra?

Quando il venditore perde la caparra?

In particolare, in caso di inadempimento del venditore, il promissario acquirente avrà diritto a ricevere il doppio della caparra versata; in caso di inadempimento dell’acquirente, quest’ultimo perderà la somma di denaro data come acconto. Se il venditore non rispetta i termini del contratto preliminare o compromesso di vendita, il compratore ha il diritto di ricevere il doppio dell’importo della caparra versata. Questo perché, nel diritto italiano, la caparra funge anche da “penale” in caso di inadempimento del contratto.

Il meccanismo è molto semplice: se una delle due parti (acquirente o venditore) non rispetta gli impegni presi con il contratto preliminare, deve pagare una penale all’altra parte. Se è il venditore a non rispettare l’accordo, deve restituire al compratore il doppio della caparra ricevuta. Se invece è il compratore a non rispettare l’accordo, perde l’intero importo della caparra.

È importante ricordare che la caparra deve essere specificamente indicata nel contratto preliminare come “caparra confirmatoria”, altrimenti non avrà questa funzione di penale in caso di inadempimento. Inoltre, l’ammontare della caparra è liberamente pattuibile tra le parti, ma di solito si aggira intorno al 10-20% del prezzo di vendita dell’immobile.

Cosa succede se non si vuole più vendere casa?

Al venditore però deve essere garantita la possibilità di recedere dal contratto anche prima della sua scadenza, laddove decida di non vendere più. Se la scelta non è supportata da altri seri motivi, il venditore andrà incontro al pagamento di una penale che sarà stabilita da un giudice.

Come liberarsi di una casa che non si vuole?

Per disfarsi di un immobile bisognerebbe recarsi dal notaio, sottoscrivere un atto pubblico (pagando le relative imposte e la parcella del professionista) in cui si dichiara di rinunciare al diritto di proprietà sul bene.

Conclusione

Conclusione

Acquistare una casa può essere un’operazione complessa, che richiede attenzione e cautela. L’importante è sempre essere informati e fare le scelte giuste in ogni fase del processo. Ricorda sempre di consultare un professionista se hai dubbi o incertezze.

I dati utilizzati in questo articolo provengono da diverse fonti, tra cui homesell.it, blog.casanoi.it, likecasa.it, contraentedebole.it, visureitalia.com.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Quanto costa costruire una casa di 200 mq chiavi in mano?

Next Post

Che differenza c’è tra un mutuo e un prestito?

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Che differenza c'è tra un mutuo e un prestito?

Che differenza c'è tra un mutuo e un prestito?

Come faccio a sapere se mi accettano un mutuo?

Come faccio a sapere se mi accettano un mutuo?

Che controlli fa la banca quando chiedo un mutuo?

Che controlli fa la banca quando chiedo un mutuo?

Come si calcola la rata del mutuo in base allo stipendio?

Come si calcola la rata del mutuo in base allo stipendio?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist