Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Eleggibilità garanzia ipotecaria Significato Che cos’è una garanzia eleggibile e non?

Una garanzia ipotecaria eleggibile è una forma di garanzia che le banche e gli istituti di credito ritengono adeguata o idonea per assicurare un prestito o un mutuo. In genere, questo significa che l'immobile su cui è basata la garanzia è valutato in modo tale da coprire completamente l'importo del debito in caso di inadempimento del debitore. Al contrario, una garanzia non eleggibile è una forma di garanzia che, per vari motivi, non viene considerata adeguata o idonea dagli istituti di credito. Questo potrebbe dipendere da diversi fattori, come la posizione dell'immobile, la sua condizione fisica o il fatto che il suo valore di mercato non sia sufficiente a coprire l'importo del debito.

417 Views
2 anni ago
Share
Facebook Linked In Twitter WhatsApp Telegram E-mail
    Consulente Mutui Consulente Mutui
    0 Subscriber
    Reading Time: 3 mins read

    La garanzia ipotecaria rappresenta uno dei cardini nel mondo dei mutui. Serve a tutelare la banca, o l’ente creditore, nel caso in cui il debitore non riesca più a pagare le rate del mutuo.

    Quando si parla di “garanzia ipotecaria”, ci si riferisce alla possibilità per la banca, in caso di inadempienza del debitore, di vendere l’immobile su cui è stata iscritta l’ipoteca e di recuperare così la somma prestata. L’iscrizione dell’ipoteca avviene presso i registri immobiliari e ha un costo che di solito è a carico del mutuatario.

    Indice e domane frequenti:

    Toggle
      • Che cosa significa “garanzia non eleggibile”?
    • Cosa significa garanzia ipotecaria?
      • Cosa vuol dire ipoteca del 150 %?
      • Come si calcola l’ipoteca su un immobile?
      • Quali garanzie ci vogliono per un mutuo?
      • Quando le banche non concedono il mutuo?
      • Gestione delle garanzie della Banca d’Italia
      • Questa notizia è stata utile?

    Che cosa significa “garanzia non eleggibile”?

    Una garanzia è definita come “non eleggibile” quando non viene riconosciuta come valida da un’entità creditizia o da un ente regolatore. Questo può avvenire quando la garanzia non rispetta certi requisiti stabiliti, ad esempio in termini di valore, stabilità o legalità.

    Nel contesto dei mutui o dei prestiti, un’istituzione finanziaria può non considerare eleggibile una garanzia se non è sufficientemente liquida o se non presenta un adeguato grado di sicurezza. Questo significa che se l’ente creditizio dovesse avere la necessità di attivare la garanzia (ad esempio, vendendo un immobile ipotecato), potrebbe non essere in grado di recuperare l’intera somma del credito concesso.

    Cosa significa garanzia ipotecaria?

    La garanzia ipotecaria ha un duplice contenuto: da un lato, garantisce al creditore il diritto di espropriare i beni vincolati a garanzia del suo credito; dall’altro, assicura al creditore il diritto di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita forzata dell’immobile (articoli 2740 e seguenti del Codice Civile).

    Cosa vuol dire ipoteca del 150 %?

    Un’ipoteca al 150% significa che l’importo del credito garantito dalla banca, in caso di inadempienza da parte del debitore, è superiore al valore del prestito erogato. Ad esempio, per un mutuo di 100.000 euro con iscrizione di ipoteca al 150%, la banca ha diritto a recuperare fino a 150.000 euro, diritto che sale a 200.000 euro se l’ipoteca è iscritta al 200% (Articolo 2808 del Codice Civile).

    Come si calcola l’ipoteca su un immobile?

    Per calcolare l’ipoteca su un immobile si prende l’importo del mutuo e lo si moltiplica per la percentuale dell’ipoteca stabilita. Ad esempio, se la banca concede un mutuo di 90.000 euro e l’ipoteca è iscritta al 150%, l’importo ipotecato sarà di 135.000 euro.

    Quali garanzie ci vogliono per un mutuo?

    Le garanzie richieste per un mutuo variano in base al tipo di prestito e alla politica del creditore. Tra le più comuni vi sono l’ipoteca, la fideiussione e il pegno. L’ipoteca viene iscritta su un bene immobile e garantisce il creditore in caso di inadempienza del debitore. La fideiussione è una garanzia personale, fornita da un terzo (il fideiussore), che si impegna a pagare al posto del debitore in caso di sua inadempienza. Il pegno, invece, consiste nell’assegnare un bene mobile o un diritto come garanzia del debito.

    Quando le banche non concedono il mutuo?

    Le banche possono rifiutare di concedere un mutuo per vari motivi, tra cui la mancanza di adeguate garanzie da parte del richiedente, un alto livello di indebitamento, una storia di cattivo pagatore o una situazione finanziaria instabile. Inoltre, la banca può rifiutare la richiesta se l’immobile da ipotecare non soddisfa determinati requisiti, come il valore, la tipologia o la localizzazione.

    In conclusione, capire il meccanismo delle garanzie ipotecarie e le possibili percentuali di iscrizione può aiutare a navigare più agevolmente nel complesso mondo dei mutui. Prima di stipulare un contratto di mutuo, è consigliabile informarsi e ricercare attentamente per capire appieno tutte le condizioni e i possibili rischi.

    Gestione delle garanzie della Banca d’Italia

    La gestione delle garanzie è un elemento cruciale nell’ambito delle operazioni di rifinanziamento condotte dall’Eurosistema, che include la Banca Centrale Europea e le banche centrali nazionali degli Stati membri dell’Eurozona. Questo sistema richiede garanzie adeguate per proteggersi dal rischio di inadempimento da parte del debitore.

    La Banca d’Italia svolge un ruolo fondamentale in Italia, gestendo le garanzie fornite dalle banche per i finanziamenti ottenuti dall’Eurosistema. Questo coinvolge l’identificazione di attività finanziarie eleggibili come garanzie, seguendo criteri uniformi stabiliti dall’Eurosistema. Queste attività possono includere titoli negoziabili e non negoziabili, e prestiti.

    Ciascuna banca deposita le attività idonee come garanzia in un conto presso la Banca d’Italia. Queste garanzie vengono vincolate in proporzione ai finanziamenti ricevuti. La Banca d’Italia verifica giornalmente che il valore delle garanzie, corretto per il rischio, sia adeguato rispetto all’importo dei finanziamenti concessi a ciascuna banca.

    Nel contesto dell’emergenza pandemica di Covid-19, la Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia hanno adottato misure straordinarie per espandere il valore delle attività ammissibili come garanzie, ampliando i criteri di eleggibilità e di controllo dei rischi.

    Per approfondire, consulta qui l’articolo completo della Banca d’Italia sulla gestione delle garanzie.

    Quanto è stato utile questo articolo?

    Clicca su una stella per valutarla!

    Questa notizia è stata utile?

    Grazie per il tuo feedback!
    Category: Domande Frequenti
    Previous Post

    Finanziarie specializzate in Italia: Findomestic, Agos Ducato, Compass

    Next Post

    Recensioni iMutui.online

    Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

    Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

    Affittare o comprare casa con un Mutuo?
    by Consulente Mutui
    11/02/2025
    241

    E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

    Read more

    Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

    Tasso variabile dei mutui
    by Consulente Mutui
    04/01/2024
    234

    Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

    Read more

    Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

    Credit Lombard che tipo di mutuo è?
    by Consulente Mutui
    02/01/2024
    384

    L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

    Read more

    Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

    Fineco bank Credit Lombard
    by Consulente Mutui
    14/09/2023
    821

    Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

    Read more

    Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

    by Consulente Mutui
    11/09/2023
    234

    Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

    Read more

    Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

    Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
    by Consulente Mutui
    18/08/2023
    233

    Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

    Read more
    Next Post
    Recensioni iMutui.online

    Recensioni iMutui.online

    Affittare o comprare casa con un Mutuo?
    Domande Frequenti

    Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

    by Consulente Mutui
    11/02/2025
    241

    E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

    Read more
    Libertà finanziaria

    Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

    15/07/2024
    236
    Tasso variabile dei mutui

    Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

    04/01/2024
    234

    Sostituire il mutuo Online

    03/01/2024
    228
    Credit Lombard che tipo di mutuo è?

    Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

    02/01/2024
    384
    • Home
    • Tipologie Mutui
    • Istituti
    • Caratteristiche
    • Aspetti Legali

    Recommended videos

    Banca Sella breve storia

    Banca Sella breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

    232 Views
    14/05/2023
      intesa san paolo

      Intesa SanPaolo breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

      236 Views
      15/07/2023
        Banche commerciali in Italia cosa sono
        2:37

        Banche commerciali in Italia cosa sono? Esempi e Migliori

        260 Views
        01/08/2023
          Opinioni Mutuo Giovani prima casa Under 36 Intesa SanPaolo

          Opinioni Mutuo Giovani prima casa Under 36 Intesa SanPaolo

          231 Views
          20/07/2023
            Show More



            iMutui.online
            Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
            Milano MI, Italia

            • About
            • Idee
            • Page
            • Sitemap
            • Glossario
            • Contatti
            • Privacy Policy
            • Privacy e termini di Google
            • Cookie Policy (UE)
            • Prova consenso

            © 2023 Crafted with 💚 in Italy
            Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

            No Result
            View All Result
            • 🏠 Home
            • Guide ai mutui
              • Glossario Mutui
              • Introduzione ai mutui
              • Come scegliere il mutuo giusto?
              • Acquistare Casa
              • Mutuo prima casa Under 36
              • Sospensione rate del Mutuo
              • Surroga e portabilità Mutuo
              • Tasse sulla casa
              • Rischi dei mutui
              • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
              • Strumenti finanziari
            • 📌 Domande Frequenti
            • Banche
              • Scegliere Banca per prestito
              • Mutui Banche
              • Credito Cooperativo
            • Blog

            © 2023 Crafted with 💚 in Italy
            Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

            Welcome Back!

            Login to your account below

            Forgotten Password? Sign Up

            Create New Account!

            Fill the forms below to register

            All fields are required. Log In

            Retrieve your password

            Please enter your username or email address to reset your password.

            Log In

            Add New Playlist