Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Quanto copre un mutuo online? Quanto costa?

Un mutuo può coprire dal 80% al 100% del valore dell'immobile, a seconda delle garanzie fornite. Per uno stipendio di 1500 euro, il mutuo massimo ottenibile si aggira intorno ai 150-160mila euro. Un mutuo di 150.000 euro può avere una rata mensile a partire da € 633,22, mentre uno di 200.000 euro da € 844,29. Il mutuo più conveniente oggi è a tasso variabile, con tassi intorno all'1%.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
25/06/2023
in Domande Frequenti
Quanto copre un mutuo?
43
SHARES
Condividi

Nel labirinto del mondo finanziario, i mutui possono sembrare una questione complessa. Tuttavia, una volta capiti i principi di base, si tratta di uno strumento finanziario accessibile e vantaggioso per molti. In questo articolo, rispondiamo alle domande più comuni sui mutui, dalla copertura all’importo massimo finanziabile, dai costi mensili alla scelta del tipo di mutuo.

Che tu stia pensando di acquistare la tua prima casa o di rifinanziare un mutuo esistente, la nostra guida ti fornirà le informazioni necessarie per prendere una decisione informata. Continua a leggere per saperne di più. 📌 Tabella Riassuntiva

  • Copertura del Mutuo: 80-100% del valore dell’immobile 🏠
  • Importo massimo con stipendio di 1500€: 150-160mila euro 💶
  • Costo mensile mutuo 150.000€: Da 633,22€ 💰
  • Costo mensile mutuo 200.000€: Da 844,29€ 💰
  • Tipo di mutuo conveniente oggi: Tasso Variabile 🔀

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • 🔑 Quanto copre un mutuo online?
  • Quanto costa un mutuo?
    • Che percentuale copre il mutuo?
    • Quanto copre il mutuo prima casa?
    • Quanto mutuo con 1500 euro di stipendio?
    • Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?
    • Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 2000 euro?
      • Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banca di Asti
    • Conclusione:
    • Questa notizia è stata utile?

🔑 Quanto copre un mutuo online?

🔑 Quanto copre un mutuo online?

Normalmente, un mutuo – sia esso ottenuto tramite una banca tradizionale o una piattaforma online – può coprire fino all’80% del valore dell’immobile. Questa percentuale è nota come Loan to Value (LTV). Significa che, se stai acquistando una casa del valore di 200.000 euro, una banca o un prestatore online può essere disposto a prestare fino a 160.000 euro, il che rappresenta l’80% del valore totale della casa. Tuttavia, in alcune circostanze, è possibile ottenere un mutuo che copre fino al 100% del valore dell’immobile. Questo è solitamente possibile solo se il richiedente presenta garanzie particolarmente solide e ha un profilo di rischio molto basso.

Ad esempio, un individuo con un reddito stabile e elevato, un eccellente punteggio di credito e una bassa quantità di debito rispetto al suo reddito potrebbe essere in grado di ottenere un mutuo che copre il 100% del valore dell’immobile.

In ogni caso, sia che tu stia cercando un mutuo attraverso una banca tradizionale o un prestatore online, è importante fare le tue ricerche e capire tutte le condizioni del tuo mutuo prima di firmare qualsiasi documento.

Quanto costa un mutuo?

Quanto costa un mutuo?

Il costo di un mutuo può variare notevolmente a seconda del tasso di interesse, della durata del mutuo e dell’importo del prestito. Ad esempio, per un mutuo di 200.000 euro per l’acquisto di una prima casa, con un TAN a partire dal 3,01% e un TAEG a partire dal 3,27%, la rata mensile può partire da 844,29 euro. Il costo di un mutuo non è soltanto definito dalla rata che paghi ogni mese, ma anche da diversi altri fattori. Ecco due consigli fondamentali da tenere a mente quando stai cercando di capire quanto costerà un mutuo:

  1. Considera tutti i costi: Oltre al prezzo di acquisto della casa e all’importo del mutuo, ci sono vari altri costi da considerare. Questi includono le spese notarili, le tasse sull’atto di mutuo, le tasse di registro, le spese di valutazione dell’immobile, l’assicurazione sull’immobile, e potenzialmente altri costi a seconda delle circostanze. Inoltre, devi considerare anche i costi di gestione della casa dopo l’acquisto, come l’assicurazione sulla casa, le tasse sulla proprietà, le spese di manutenzione e ristrutturazione, ecc.
  2. Tassi di interesse e durata del mutuo: Il tasso di interesse e la durata del tuo mutuo avranno un impatto significativo sul costo totale del tuo mutuo. Un tasso di interesse più basso significa che pagherai meno interessi nel tempo, ma potrebbe anche significare una rata mensile più alta. Allo stesso modo, un mutuo con una durata più lunga avrà rate mensili inferiori, ma pagherai più interessi nel tempo. Dovresti cercare di bilanciare il tasso di interesse e la durata del mutuo con quello che puoi permetterti di pagare ogni mese.

Che percentuale copre il mutuo?

La percentuale del valore dell’immobile che una banca o un’istituzione finanziaria è solitamente disposta a coprire con un mutuo è dell’80%. Questo limite si basa sulla valutazione di mercato dell’immobile e sul profilo di rischio dell’individuo che richiede il mutuo. Ricorda che questa è una regola generale e può variare da un’istituzione all’altra e a seconda delle circostanze individuali.

Quanto copre il mutuo prima casa?

Per quanto riguarda il mutuo per la prima casa, la prassi comune è che la banca o l’istituto di credito copra fino all’80% del valore di mercato dell’immobile. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile ottenere un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, ma questo richiede garanzie aggiuntive e tassi di interesse più alti.

Quanto mutuo con 1500 euro di stipendio?

Se percepisci uno stipendio di 1500 euro al mese, in generale, puoi ottenere un mutuo fino a un massimo di 150.000-160.000 euro, assumendo un mutuo di 30 anni e un rapporto rata/reddito non superiore al 30-35%. Questo calcolo considera un reddito stabile e una solida garanzia, solitamente un’ipoteca.

Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?

Per un mutuo di 150.000 euro per l’acquisto della prima casa, considerando un TAN a partire dal 3,01% e un TAEG a partire dal 3,29%, la rata mensile parte da 633,22 euro. Questo è un calcolo approssimativo e può variare a seconda delle condizioni offerte dalla banca e del periodo del mutuo.

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 2000 euro?

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 2000 euro?

Come regola generale, le banche consigliano che la rata del mutuo non superi il 35-40% dello stipendio netto mensile del richiedente. Quindi, se percepisci uno stipendio di 2000 euro al mese, la rata del mutuo che dovresti prevedere dovrebbe essere tra i 650 e i 750 euro. Tuttavia, il valore massimo del mutuo che potresti ottenere dipende da vari altri fattori oltre al tuo stipendio, tra cui:

  1. La durata del mutuo: Un mutuo a più lungo termine significa che le rate saranno distribuite su un periodo di tempo più lungo, il che potrebbe permetterti di ottenere un mutuo più grande. Tuttavia, un termine più lungo significa anche che pagherai più interessi nel tempo.
  2. Il tasso di interesse: Un tasso di interesse più basso riduce la rata mensile, il che potrebbe permetterti di ottenere un mutuo più grande. Tuttavia, i tassi di interesse possono variare nel tempo, soprattutto se hai un mutuo a tasso variabile, quindi è importante prendere in considerazione possibili aumenti futuri.
  3. Il tuo debito totale: Le banche guardano anche al tuo livello di debito totale, inclusi altri prestiti o mutui che potresti avere. Se hai altri debiti significativi, potresti non essere in grado di ottenere un mutuo grande quanto vorresti.
  4. Il tuo punteggio di credito: Un punteggio di credito più alto può aiutarti a ottenere un tasso di interesse più basso, il che può permetterti di ottenere un mutuo più grande.
In sintesi, anche se la tua rata del mutuo dovrebbe idealmente essere entro il 35-40% del tuo stipendio, il valore massimo del mutuo che puoi ottenere dipenderà da una combinazione di vari fattori. Ti consiglierei di parlare con un consulente finanziario o un broker di mutui per ottenere un’immagine più precisa della tua situazione.

Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banca di Asti

Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banca di Asti

Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banca di Asti sono tra le maggiori istituzioni bancarie in Italia e offrono diverse opzioni di mutuo. Le offerte specifiche di mutuo, compresi i tassi di interesse e i termini, possono variare da una banca all’altra e nel tempo, a seconda delle condizioni del mercato e delle politiche interne della banca.

Intesa Sanpaolo: questa banca offre una varietà di mutui, sia a tasso fisso che variabile, e offre opzioni per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione di case. Le offerte specifiche di Intesa Sanpaolo possono variare, ma la banca è nota per la sua ampia gamma di opzioni e per la sua disponibilità a lavorare con i mutuatari per trovare la soluzione di mutuo migliore per le loro esigenze.

UniCredit: simile ad Intesa Sanpaolo, UniCredit offre una varietà di opzioni di mutuo. Queste includono mutui a tasso fisso e variabile, così come opzioni per l’acquisto di case, la ristrutturazione e l’edilizia. UniCredit è nota per la sua assistenza al cliente e per la sua disponibilità a lavorare con i mutuatari per trovare la soluzione di mutuo migliore per le loro esigenze.

Banca di Asti: Questa banca regionale offre una gamma di prodotti di mutuo, inclusi mutui a tasso fisso, variabile e misto. Banca di Asti è conosciuta per il suo approccio personalizzato al servizio clienti e per la sua capacità di fornire soluzioni di mutuo personalizzate.

La scelta della banca e del tipo di mutuo dipende da molti fattori, tra cui le tue esigenze finanziarie personali, la tua tolleranza al rischio e le tue aspettative per il futuro dell’economia. È sempre una buona idea confrontare le offerte di mutuo di diverse banche e consultare un consulente finanziario prima di prendere una decisione.

Conclusione:

Conclusione

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio come funzionano i mutui e come scegliere quello giusto per te. Ricorda, la chiave è fare le tue ricerche e capire esattamente cosa stai firmando. Per ulteriori informazioni, ti consigliamo di consultare fonti attendibili come MutuiSupermarket, Mutuionline, Il Sole 24 Ore, Business Online, e l’Agenzia Carpi Casa.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Come Trovare e Calcolare la Quota Capitale Residua del Tuo Mutuo: Guida Completa

Next Post

Scopri Come Vincere Buoni Regalo Amazon.it da 500€ con MutuiSupermarket.it nel 2023

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
376

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
799

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Come Vincere Buoni Regalo Amazon.it da 500€

Scopri Come Vincere Buoni Regalo Amazon.it da 500€ con MutuiSupermarket.it nel 2023

Quali banche ha assorbito Intesa Sanpaolo?

Quali banche ha assorbito Intesa Sanpaolo?

Mutui Prima casa under 36 Agevolazioni tasso fisso 2023

Mutui Prima casa under 36 Agevolazioni tasso fisso 2023

Mutuo chirografario cos'è, come funziona, tassi, Intesa SanPaolo

Mutuo chirografario cos'è, come funziona, tassi, Intesa SanPaolo

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
376
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist