Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori
  • Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice
  • Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Mutuo per casa seconda casa al mare

227 Views
3 mesi ago
Share
Facebook Linked In Twitter WhatsApp Telegram E-mail
    Consulente Mutui Consulente Mutui
    0 Subscriber
    Reading Time: 7 mins read

    Indice e domane frequenti:

    • 3.8.1.2. Mutuo per casa al mare cos’è
    • Mutuo seconda casa al mare come funziona
    • Quali sono le principali differenze tra un mutuo per la prima casa e un mutuo per una seconda casa al mare?
      • Mutuo per casa al mare a chi è rivolto
      • Mutuo per casa al mare Intesa San Paolo
      • Quanto deve essere la busta paga per un mutuo casa al mare?
      • Dove conviene fare mutuo prima casa al mare?
      • Come acquistare una casa al mare senza mutuo?
      • Quanto dare di anticipo per una casa al mare?
      • Questa notizia è stata utile?

    3.8.1.2. Mutuo per casa al mare cos’è

    Un mutuo per casa al mare è un tipo di prestito ipotecario destinato all’acquisto di un immobile situato in prossimità della costa o in una località marittima. Questo tipo di mutuo viene solitamente utilizzato per finanziare l’acquisto di una seconda casa o di una casa vacanza che può essere utilizzata durante la stagione estiva o come investimento immobiliare (ad esempio, per affitti turistici).

    In termini di funzionamento e requisiti, i mutui per case al mare sono simili ai mutui per l’acquisto di un’abitazione principale. Tuttavia, possono presentare alcune differenze chiave:

    1. Percentuale di finanziamento: Poiché si tratta spesso di una seconda casa o di un investimento immobiliare, la percentuale del valore dell’immobile che la banca è disposta a finanziare (Loan-to-Value o LTV) potrebbe essere inferiore rispetto a un mutuo per la prima casa. Ad esempio, mentre per un mutuo per la prima casa l’LTV potrebbe arrivare all’80-90%, per un mutuo per una casa al mare potrebbe essere limitato al 60-70%.
    2. Tasso di interesse: I tassi di interesse applicati ai mutui per case al mare potrebbero essere leggermente più alti rispetto ai mutui per la prima casa, a causa del maggiore rischio associato all’acquisto di una seconda casa o di un investimento immobiliare.
    3. Requisiti di idoneità: Le banche potrebbero richiedere una verifica più approfondita della solvibilità e della capacità di rimborso del richiedente per l’acquisto di una casa al mare, dato che si tratta di un investimento aggiuntivo oltre alla residenza principale.
    4. Agevolazioni fiscali: A differenza dei mutui per la prima casa, i mutui per case al mare generalmente non beneficiano di agevolazioni fiscali, come detrazioni sugli interessi pagati o sconti sulle imposte sulle transazioni immobiliari.

    Per ottenere un mutuo per una casa al mare, è importante confrontare le diverse offerte di mutui disponibili sul mercato e valutare attentamente la propria situazione finanziaria e le condizioni di rimborso del prestito.

    Mutuo seconda casa al mare come funziona

    Un mutuo per una seconda casa al mare è un prestito che un cliente richiede a una banca o a un altro istituto finanziario per acquistare una proprietà utilizzata come residenza secondaria, in genere per le vacanze estive. A differenza dei mutui per la prima casa, i mutui per una seconda casa spesso hanno tassi di interesse più alti, importi erogabili inferiori e non beneficiano di agevolazioni fiscali. Le banche possono anche richiedere garanzie e requisiti più stringenti per l’erogazione di questi mutui. Un mutuo per casa al mare funziona in modo simile ai mutui tradizionali per l’acquisto della prima casa, ma prevede alcune specificità legate alla destinazione dell’immobile. Ecco una tabella mobile-friendly che schematizza le principali caratteristiche del mutuo per casa al mare:

    Caratteristiche Descrizione
    Importo finanziabile Fino al 80% del valore dell’immobile.
    Durata del finanziamento Solitamente fino a 20 anni.
    Tasso di interesse Fisso o variabile, a seconda delle politiche dell’istituto finanziario che eroga il mutuo.
    Garanzie L’immobile acquistato viene ipotecato a garanzia del mutuo.
    Agevolazioni fiscali Alcune agevolazioni fiscali potrebbero essere previste a seconda del caso specifico.
    Requisiti In genere, non ci sono requisiti specifici per l’accesso ai mutui per casa al mare. Tuttavia, i tassi di interesse e le condizioni contrattuali possono variare a seconda della situazione finanziaria del richiedente e dell’immobile acquistato.

    Come si può notare dalla tabella, il mutuo per casa al mare prevede un finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile, con una durata massima di solito fino a 20 anni. Il tasso di interesse può essere fisso o variabile, a seconda delle politiche dell’istituto finanziario che eroga il mutuo, e l’immobile acquistato viene ipotecato a garanzia del mutuo. Inoltre, in alcuni casi potrebbero essere previste alcune agevolazioni fiscali, come ad esempio la detrazione fiscale per gli interessi pagati durante l’anno solare, ma ciò dipende dal caso specifico.

    Tuttavia, è importante sottolineare che le condizioni contrattuali, i tassi di interesse e le garanzie richieste possono variare a seconda della situazione finanziaria del richiedente e dell’immobile acquistato, ed è quindi consigliabile valutare attentamente le condizioni proposte dall’istituto finanziario prescelto per fare una scelta consapevole e conveniente.

    Quali sono le principali differenze tra un mutuo per la prima casa e un mutuo per una seconda casa al mare?

    Le principali differenze tra un mutuo per la prima casa e un mutuo per una seconda casa al mare riguardano il tasso di interesse, l’importo erogabile e le agevolazioni fiscali. In genere, i mutui seconda casa hanno tassi di interesse più alti e importi erogabili inferiori rispetto ai mutui prima casa. Inoltre, a differenza dei mutui prima casa, i mutui seconda casa non beneficiano di agevolazioni fiscali come la detrazione degli interessi passivi o la riduzione dell’IVA. Le banche potrebbero anche richiedere garanzie e requisiti più stringenti per l’erogazione di un mutuo seconda casa.

    Mutuo per casa al mare a chi è rivolto

    Il mutuo per casa al mare è rivolto a diverse categorie di persone che desiderano acquistare un immobile situato in prossimità della costa o in una località marittima. Questo tipo di mutuo è adatto per chi cerca:

    1. Una seconda casa: Il mutuo per casa al mare è ideale per chi desidera acquistare una seconda residenza per trascorrere le vacanze, i fine settimana o periodi di riposo al mare. Può essere una soluzione per famiglie, coppie o singoli che desiderano avere una casa al mare per uso personale.
    2. Un investimento immobiliare: Per coloro che cercano opportunità di investimento nel settore immobiliare, un mutuo per casa al mare può finanziare l’acquisto di un immobile da mettere in affitto come casa vacanza o per affitti a breve termine (ad esempio, attraverso piattaforme come Airbnb). In questo caso, l’obiettivo è generare un reddito aggiuntivo e, nel lungo periodo, ottenere un apprezzamento del valore dell’immobile.
    3. Una residenza per la pensione: Alcune persone potrebbero desiderare di acquistare una casa al mare in previsione della pensione, con l’intenzione di trasferirsi in una località marittima una volta terminate le attività lavorative. In questo caso, il mutuo per casa al mare rappresenta un mezzo per finanziare l’acquisto della futura residenza.

    È importante sottolineare che, pur essendo rivolto a diverse categorie di persone, il mutuo per casa al mare richiede comunque che i richiedenti soddisfino i requisiti di solvibilità e capacità di rimborso stabiliti dalla banca o dall’istituto finanziario. Prima di richiedere un mutuo per casa al mare, è consigliabile confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato e valutare attentamente la propria situazione finanziaria e le condizioni di rimborso del prestito.

    Mutuo per casa al mare requisiti

    Ecco una schematizzazione dei requisiti tipici per ottenere un mutuo per casa al mare:

    1. Reddito: Il richiedente deve dimostrare di avere un reddito stabile e sufficiente per coprire le rate del mutuo e le spese correlate all’acquisto dell’immobile.
    2. Storia creditizia: Il richiedente deve avere una buona storia creditizia, senza segnalazioni di ritardi nei pagamenti, protesti o pignoramenti.
    3. Rapporto debito/reddito: La banca valuterà il rapporto tra il totale dei debiti del richiedente (incluso il mutuo per casa al mare) e il suo reddito. Solitamente, il rapporto debito/reddito non dovrebbe superare il 35-40% del reddito mensile netto.
    4. Anticipo: Poiché la percentuale di finanziamento (LTV) per un mutuo per casa al mare è solitamente inferiore rispetto a un mutuo per la prima casa, il richiedente dovrà disporre di un anticipo più consistente. Ad esempio, se l’LTV è del 60-70%, il richiedente dovrà coprire con un anticipo il 30-40% del valore dell’immobile.
    5. Valutazione dell’immobile: La banca richiederà una valutazione dell’immobile da parte di un perito per determinare il valore di mercato e assicurarsi che il prestito richiesto sia in linea con il valore dell’immobile.
    6. Assicurazione: In molti casi, la banca richiederà al richiedente di stipulare un’assicurazione sull’immobile per coprire eventuali danni o perdite.
    7. Documentazione: Il richiedente dovrà fornire alla banca tutta la documentazione necessaria, come documenti di identità, dichiarazioni dei redditi, buste paga, estratti conto bancari e documenti relativi all’immobile (atto di provenienza, certificato di abitabilità, planimetria, ecc.).

    Tieni presente che questi requisiti possono variare leggermente tra le diverse banche e istituti finanziari. Pertanto, è importante consultare le specifiche richieste dall’ente creditizio scelto prima di presentare una domanda di mutuo per casa al mare.

    Mutuo per casa al mare Intesa San Paolo

    Ecco un esempio di mutuo per l’acquisto di una casa al mare offerto da Intesa Sanpaolo:

    Caratteristiche Descrizione
    Importo finanziabile Fino al 60% del valore dell’immobile, con un importo massimo di 300.000 euro.
    Durata del finanziamento Fino a 25 anni.
    Tasso di interesse Fisso o variabile, con spread a partire dallo 0,55%.
    Garanzie L’immobile acquistato viene ipotecato a garanzia del mutuo.
    Commissioni Nessuna commissione di istruttoria, né di perizia.
    Assicurazione obbligatoria Si, per coprire il rischio di morte e invalidità.

    Come si può notare dalla tabella, il mutuo per casa al mare offerto da Intesa Sanpaolo prevede un finanziamento fino al 60% del valore dell’immobile, con un importo massimo di 300.000 euro e una durata massima di 25 anni. Il tasso di interesse può essere fisso o variabile, a seconda delle preferenze del richiedente, e le garanzie prevedono l’ipoteca sull’immobile acquistato.

    Inoltre, il mutuo per casa al mare offerto da Intesa Sanpaolo non prevede commissioni di istruttoria né di perizia, e l’assicurazione obbligatoria serve a coprire il rischio di morte e invalidità del richiedente.

    Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni contrattuali, i tassi di interesse e i costi associati, per fare una scelta consapevole e conveniente, in base alle proprie esigenze finanziarie.

    Quanto deve essere la busta paga per un mutuo casa al mare?

    La busta paga necessaria per richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa al mare dipende da molti fattori, tra cui l’importo del mutuo richiesto, la durata del finanziamento, il tasso di interesse applicato, le spese di gestione e le garanzie richieste dall’istituto finanziario.

    In generale, per ottenere un mutuo per l’acquisto di una casa al mare, è necessario avere un reddito sufficiente a coprire il costo della rata mensile del mutuo, che non dovrebbe superare il 35-40% del reddito netto del richiedente.

    Ad esempio, se il reddito netto mensile del richiedente è di 2.000 euro, la rata mensile del mutuo non dovrebbe superare i 700-800 euro al mese.

    Tuttavia, è importante considerare che ogni istituto finanziario ha i propri requisiti e criteri di valutazione del rischio, che possono variare in base alla situazione economica e finanziaria del richiedente. Inoltre, potrebbero essere richieste garanzie aggiuntive, come la fideiussione di una terza persona, per coprire il maggior rischio di insolvenza associato all’acquisto di una seconda casa.

    In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un esperto in materia di mutui e valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa al mare.

    Dove conviene fare mutuo prima casa al mare?

    La scelta di dove fare un mutuo per la prima casa al mare dipende da molti fattori, tra cui la convenienza economica, le condizioni contrattuali, le caratteristiche del mutuo e le proprie esigenze personali.

    Ecco alcuni fattori da considerare per scegliere dove fare un mutuo per la prima casa al mare:

    1. Tassi di interesse: il primo fattore da valutare sono i tassi di interesse proposti dalle diverse banche e istituti finanziari. È importante confrontare le diverse offerte e valutare attentamente i tassi di interesse applicati, sia fissi che variabili, per scegliere l’opzione più conveniente.
    2. Commissioni e spese: un altro fattore da considerare sono le commissioni e le spese richieste dalle diverse banche e istituti finanziari, come le spese di istruttoria, le spese di perizia, le spese di incasso delle rate, le spese di gestione e le spese di estinzione anticipata. È importante valutare tutte le spese previste dal contratto, per evitare sorprese sgradite.
    3. Durata del mutuo: la durata del mutuo è un altro fattore da valutare attentamente. È importante scegliere una durata adeguata alle proprie esigenze finanziarie, tenendo conto del reddito disponibile e della capacità di sostenere le rate mensili.
    4. Servizi offerti: alcune banche e istituti finanziari offrono servizi aggiuntivi, come l’assicurazione sul mutuo o l’accesso a servizi di consulenza finanziaria. È importante valutare attentamente tutti i servizi offerti, per scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.

    In generale, conviene fare una comparazione tra le diverse offerte presenti sul mercato, valutando attentamente tutti i fattori sopra descritti. Inoltre, è sempre importante leggere attentamente il contratto di mutuo prima di firmarlo e chiedere chiarimenti in caso di dubbi o incertezze.

    Come acquistare una casa al mare senza mutuo?

    Immaginando di non essere Bruce Willis, ma provando comunque a fare un’ipotesi creativa, ecco alcuni possibili modi per acquistare una casa al mare senza mutuo:

    1. Risparmiare e investire: la prima strada potrebbe essere quella di risparmiare e investire denaro, magari partendo da un progetto di risparmio a lungo termine, in modo da accumulare il denaro necessario per l’acquisto della casa al mare.
    2. Trovare soci o investitori: un’altra opzione potrebbe essere quella di cercare soci o investitori che condividano l’interesse per l’acquisto della casa al mare e che siano disposti a mettere insieme le proprie risorse per acquistare l’immobile.
    3. Sfruttare le proprie abilità: se si hanno abilità o competenze utili, ad esempio nell’ambito della ristrutturazione o della decorazione di interni, si potrebbe acquistare una casa da ristrutturare e poi ristrutturarla in proprio, in modo da valorizzare l’immobile e aumentare il suo valore di mercato.
    4. Scambiare l’immobile: un’altra opzione potrebbe essere quella di cercare un proprietario di una casa al mare che sia interessato a scambiarla con un altro immobile, magari nella città o nella zona in cui si vive. In questo modo, si potrebbe ottenere la casa al mare senza dover fare un mutuo.

    In ogni caso, l’acquisto di una casa al mare senza mutuo richiede una buona dose di creatività, flessibilità e abilità di negoziazione, oltre che una pianificazione finanziaria accurata e una valutazione attenta delle opportunità di mercato.

    Quanto dare di anticipo per una casa al mare?

    La percentuale di anticipo da dare per l’acquisto di una casa al mare può variare in base alle politiche dell’istituto finanziario che eroga il mutuo e alla situazione finanziaria del richiedente. In generale, la percentuale di anticipo richiesta per un mutuo per l’acquisto di una casa al mare può essere più elevata rispetto a quella richiesta per l’acquisto della prima casa, poiché l’immobile acquistato viene considerato una seconda casa e presenta un maggiore rischio di insolvenza.

    In ogni caso, la percentuale di anticipo richiesta per l’acquisto di una casa al mare potrebbe essere del 20-30% del valore dell’immobile. Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni contrattuali proposte dall’istituto finanziario prescelto e la propria situazione finanziaria prima di determinare l’importo dell’anticipo da versare, per fare una scelta consapevole e conveniente.

    Quanto è stato utile questo articolo?

    Clicca su una stella per valutarla!

    Questa notizia è stata utile?

    Grazie per il tuo feedback!
    Category: Tipologie di Mutui in Italia
    Tags: 3.8.1.2.
    Previous Post

    Mutui online prima casa agevolati

    Next Post

    Banco Bpm online: Business, Vicino a me a Milano

    Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

    Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

    Fineco bank Credit Lombard
    by Consulente Mutui
    14/09/2023
    298

    Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

    Read more

    Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

    by Consulente Mutui
    11/09/2023
    225

    Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

    Read more

    Mutui online per ristrutturazione: come funzionano, migliori, simulazione

    come ristrutturare senza soldi
    by Consulente Mutui
    18/08/2023
    227

    Il mondo dei mutui ha subito molte evoluzioni negli ultimi anni, in particolare con l'emergere di prodotti specifici come i...

    Read more

    Mutui online prima casa agevolati

    by Consulente Mutui
    17/08/2023
    225

    3.8.4.1. Mutui online prima casa agevolati cosa sono I mutui online per la prima casa agevolati sono prestiti ipotecari che...

    Read more

    Mutui online per Azienda cosa sono, come funzionano, requisiti

    Mutui online per Azienda cosa sono, come funzionano, requisiti
    by Consulente Mutui
    17/08/2023
    226

    Mutui online per Azienda cosa sono 3.8.6. I mutui online per aziende sono soluzioni finanziarie pensate per supportare le imprese...

    Read more

    Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

    Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione
    by Consulente Mutui
    17/08/2023
    228

    Mutuo online per la liquidità cos'è Il mutuo online per la liquidità è un tipo di prestito ipotecario che consente...

    Read more
    Next Post
    Banco Bpm online

    Banco Bpm online: Business, Vicino a me a Milano

    Fineco bank Credit Lombard
    Banche

    Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

    by Consulente Mutui
    14/09/2023
    298

    Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

    Read more

    Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

    11/09/2023
    225
    Migliori banche europee 2023

    Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

    19/08/2023
    250
    Affittare o comprare casa con un Mutuo?

    Affitto o Mutuo nel 2023: Qual è la Scelta Migliore?

    19/08/2023
    225
    Tasso variabile dei mutui

    Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

    19/08/2023
    228
    • Home
    • Tipologie Mutui
    • Istituti
    • Caratteristiche
    • Aspetti Legali

    Recommended videos

    UniCredit storia

    UniCredit breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

    236 Views
    17/08/2023
      Banca Carige storia

      Banca Carige breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

      229 Views
      01/08/2023
        Banche tradizionali in Italia

        Migliori Banche tradizionali in Italia: cosa sono i conti deposito, spariranno

        231 Views
        07/08/2023
          monte dei paschi di siena storia

          Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) breve storia della banca e servizi

          231 Views
          17/08/2023
            Show More



            iMutui.online
            Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
            Milano MI, Italia

            • About
            • Idee
            • Page
            • Sitemap
            • Glossario
            • Contatti
            • Privacy Policy
            • Privacy e termini di Google
            • Cookie Policy (UE)
            • Prova consenso

            © 2023 Crafted with 💚 in Italy
            Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

            No Result
            View All Result
            • 🏠 Home
            • Guide ai mutui
              • Glossario Mutui
              • Introduzione ai mutui
              • Come scegliere il mutuo giusto?
              • Acquistare Casa
              • Mutuo prima casa Under 36
              • Sospensione rate del Mutuo
              • Surroga e portabilità Mutuo
              • Tasse sulla casa
              • Rischi dei mutui
              • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
              • Strumenti finanziari
            • 📌 Domande Frequenti
            • Banche
              • Scegliere Banca per prestito
              • Mutui Banche
              • Credito Cooperativo
            • Blog

            © 2023 Crafted with 💚 in Italy
            Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

            Welcome Back!

            Login to your account below

            Forgotten Password? Sign Up

            Create New Account!

            Fill the forms below to register

            All fields are required. Log In

            Retrieve your password

            Please enter your username or email address to reset your password.

            Log In

            Add New Playlist

            iMutui.Online
            Gestisci Consenso Cookie
            Cliccando su Accetta, autorizzi l’utilizzo di tutti i cookie di profilazione indicati nella Cookie Policy e potrai navigare sul nostro sito, con accesso a tutti i titoli degli articoli pubblicati, al contenuto degli articoli non Premium e ai video.
            Se accetti l’uso di tutti i cookie di profilazione, noi e terze parti selezionate potremo archiviare e/o accedere a informazioni sul tuo dispositivo e trattare i tuoi dati personali - incluse la geolocalizzazione e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo - per finalità di profilazione attraverso le seguenti attività: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, ricerche di mercato e sviluppo di prodotti.
            Accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie, potrai invece selezionare le singole finalità connesse con la profilazione. In caso di rifiuto di una o più finalità richieste per l’accesso ai nostri servizi senza abbonamento e contraddistinte mediante asterisco nella Cookie Policy, potrai fruire dei servizi solo acquistando uno dei nostri abbonamenti, incluso l’abbonamento Base che ti offre un servizio equivalente a quello ottenibile accettando i cookie di profilazione. Scopri anche la Privacy & Termini di Google
            Funzionale Sempre attivo
            L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
            Preferenze
            L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
            Statistiche
            L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
            Marketing
            L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
            Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
            Visualizza le preferenze
            {title} {title} {title}

            Indice e domane frequenti:

            ×
            • 3.8.1.2. Mutuo per casa al mare cos’è
            • Mutuo seconda casa al mare come funziona
            • Quali sono le principali differenze tra un mutuo per la prima casa e un mutuo per una seconda casa al mare?
              • Mutuo per casa al mare a chi è rivolto
              • Mutuo per casa al mare Intesa San Paolo
              • Quanto deve essere la busta paga per un mutuo casa al mare?
              • Dove conviene fare mutuo prima casa al mare?
              • Come acquistare una casa al mare senza mutuo?
              • Quanto dare di anticipo per una casa al mare?
              • Questa notizia è stata utile?
            ← Premi qui per navigare nell'articolo