Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Fideiussione Garanzia a prima richiesta

Consulente Mutui by Consulente Mutui
05/04/2023
in Domande Frequenti
43
SHARES
Condividi

La garanzia a prima richiesta è una forma di fideiussione in cui il garante si impegna a pagare il debito del debitore principale senza poter opporre alcuna eccezione, anche se non esiste una sentenza di condanna. Ciò significa che il creditore può richiedere il pagamento direttamente al garante senza dover prima agire contro il debitore principale. In questo modo, il creditore si garantisce un pagamento più rapido ed efficace. Tuttavia, il garante assume un rischio maggiore in quanto non ha la possibilità di difendersi dalle eventuali eccezioni. Per questo motivo, la garanzia a prima richiesta viene utilizzata principalmente in situazioni di elevato rischio creditizio o di difficile accesso al credito.

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Garanzia a prima richiesta e fideiussione cos’è
  • Garanzia a prima richiesta e senza eccezioni
  • Garanzia a prima richiesta codice civile
  • Garanzia a prima richiesta esempio
  • Garanzia a prima richiesta eccezioni opponibili
  • Garanzia a prima richiesta fac simie
    • Questa notizia è stata utile?

Garanzia a prima richiesta e fideiussione cos’è

La garanzia a prima richiesta è un tipo di garanzia personale utilizzata nel settore finanziario e bancario. In pratica, si tratta di una fideiussione in cui il fideiussore accetta di pagare il creditore in prima istanza, senza poter opporre alcuna eccezione.

Questo significa che, nel caso in cui il debitore non rispetti gli obblighi contrattuali, il creditore potrà richiedere il pagamento direttamente al fideiussore, senza dover dimostrare prima la sua insolvenza o la sua inadempienza. La garanzia a prima richiesta è spesso richiesta dalle banche come condizione per concedere un prestito o un finanziamento.

Garanzia a prima richiesta e senza eccezioni

La garanzia a prima richiesta e senza eccezioni è un tipo di garanzia utilizzata nei contratti finanziari come i mutui, che consente al creditore di richiedere il pagamento della somma dovuta senza dover dimostrare alcuna inadempienza del debitore o eventuali condizioni per l’esercizio della garanzia.

In pratica, ciò significa che se il debitore non rispetta le condizioni del contratto (ad esempio non paga le rate del mutuo), il creditore può immediatamente richiedere il pagamento dell’intero importo del debito, senza dover dimostrare alcun tipo di danno subito.

Questa garanzia viene definita “a prima richiesta” perché il creditore può richiederne l’esecuzione immediata, senza dover attendere alcuna sentenza o giudizio di tribunale. Inoltre, essa è “senza eccezioni” perché il debitore non può opporre alcuna difesa o eccezione al pagamento richiesto.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo di questa garanzia può comportare un rischio maggiore per il debitore, in quanto potrebbe essere costretto a pagare l’intero debito anche se si trova in una situazione finanziaria difficile o in caso di eventuali contestazioni sulla validità del contratto.

Garanzia a prima richiesta codice civile

La garanzia a prima richiesta è disciplinata dall’art. 1936 del Codice Civile Italiano, il quale recita: “La garanzia è a prima richiesta, quando il garante si obbliga, in caso di inadempimento del debitore, a pagare senza eccezioni o difese il debito al primo invito del creditore”. Tale norma viene poi integrata dalle pattuizioni stabilite nel contratto di garanzia tra le parti.

Garanzia a prima richiesta esempio

Un esempio di garanzia a prima richiesta potrebbe essere quello di una fideiussione bancaria richiesta da una banca per concedere un finanziamento ad un’azienda. In questo caso, la banca richiede alla società fideiussoria (fideiussore) di garantire il finanziamento con una garanzia a prima richiesta, in modo che la banca possa chiedere il pagamento della garanzia direttamente al fideiussore senza dover dimostrare preventivamente il mancato adempimento dell’azienda beneficiaria del finanziamento (debitore principale). In pratica, se il debitore principale non paga, la banca può richiedere il pagamento al fideiussore senza dover avviare alcuna procedura giudiziaria. Il fideiussore, in questo caso, non può opporre alcuna eccezione alla richiesta di pagamento da parte della banca, proprio perché si tratta di una garanzia a prima richiesta.

Garanzia a prima richiesta eccezioni opponibili

Garanzia a prima richiesta fac simie

Ecco un esempio di fac simile di garanzia a prima richiesta:

“IL GARANTE, __________________________, residente in __________________________, nato a _________________________ il ________________________, codice fiscale ________________________, in qualità di garante solidale e principale pagatore, a prima richiesta e in deroga all’articolo 1957 del Codice Civile, per le obbligazioni contratte dalla Società __________________________, con sede in __________________________, Partita IVA _________________________, ai sensi della Fideiussione richiesta dalla stessa Società per la fornitura di , quantificabile in €.

Il presente impegno di fideiussione è prestato a favore della Società __________________________ e costituisce una garanzia a prima richiesta a favore della stessa, non vincolata all’esistenza o meno del credito principale e non subordinata ad alcuna condizione o eccezione, anche se non vi è sentenza di condanna. Il sottoscritto si obbliga pertanto a pagare alla Società __________________________ la somma di denaro richiesta, non appena richiesto, senza poter sollevare alcuna obiezione, salvo il diritto di rivalsa nei confronti dell’effettivo debitore principale.

Il presente impegno di fideiussione è valido per un periodo di __________________________ mesi/anni a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente documento.


Firma del garante”

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 4.5.3.
Previous Post

Garanzia personale atipica esempio, fideussione, di prima istanza

Next Post

Centrali rischi in Italia: servizi online, visura gratis differenza

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
376

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
799

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Centrali rischi in Italia cos'è

Centrali rischi in Italia: servizi online, visura gratis differenza

Mutuo a tasso fisso: come funzionano gli interessi

Mutuo a tasso fisso: come funzionano gli interessi

Strategie per mutuo proprietà con prestito garantito da investimenti

Quali sono i requisiti per richiedere un mutuo?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
376
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist