Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Che differenza c’è tra un mutuo e un prestito?

Un mutuo e un prestito personale sono entrambi tipi di prestiti, ma sono utilizzati per scopi diversi e hanno caratteristiche differenti. Un mutuo è un prestito a lungo termine che si ottiene per finanziare l'acquisto o la ristrutturazione di un immobile, e viene garantito da un'ipoteca sull'immobile stesso. Al contrario, un prestito personale è un prestito a breve o medio termine che si può utilizzare per una varietà di scopi, come l'acquisto di un'auto, la copertura di spese mediche o la realizzazione di progetti personali, e non richiede un'ipoteca come garanzia.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
25/06/2023
in Domande Frequenti
Che differenza c'è tra un mutuo e un prestito?
42
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
    • Introduzione
  • Differenza tra un mutuo e un prestito:
    • Cosa conviene di più, mutuo o prestito?
    • Costo di un mutuo:
  • Differenza tra un prestito e un finanziamento:
    • Tempistiche per ottenere un prestito dalla banca:
      • Quando si chiede un prestito?
      • Importo minimo per richiedere un mutuo:
    • Questa notizia è stata utile?

Introduzione

Un mutuo e un prestito sono due tipi di finanziamenti, ma hanno finalità e caratteristiche diverse. Un mutuo è un finanziamento a lungo termine, generalmente usato per l’acquisto di beni immobili, come una casa. Per garantire il rimborso, la banca richiede un’ipoteca sull’immobile che si sta acquistando. Il mutuo ha una durata variabile, solitamente tra i 10 e i 30 anni, e l’importo concesso copre spesso l’80-100% del valore dell’immobile.

Un prestito personale, invece, può essere utilizzato per una vasta gamma di finalità: l’acquisto di un automobile, la copertura di spese mediche, la realizzazione di lavori di ristrutturazione, ecc. Questo tipo di finanziamento non richiede garanzie reali come l’ipoteca e ha una durata più breve, solitamente da 1 a 10 anni.

Quanto conviene un mutuo o un prestito dipende dalla specifica situazione economica e dalle esigenze del richiedente. Se si ha bisogno di un grande importo per un acquisto a lungo termine come una casa, un mutuo potrebbe essere la scelta migliore. Se, invece, si ha bisogno di una somma di denaro più piccola da restituire in un periodo più breve, un prestito potrebbe essere più adatto. Ricorda, è sempre importante confrontare diverse offerte e condizioni prima di prendere una decisione.

Differenza tra un mutuo e un prestito:

Mutuo 🏠 Prestito 🚗
Uso Tipico Acquisto di una casa 🏘️ Acquisto di un’auto 🚘, spese mediche 🏥, miglioramenti casa 🛠️
Garanzia richiesta Sì, un’ipoteca sulla casa 📜 No 🚫
Durata del rimborso Lunga (decenni) ⏳ Breve (1-10 anni) ⌛
Copertura del costo Alta % del valore dell’immobile 📈 Varia in base alla necessità e alla capacità di rimborso del prestatario 🔄

Un mutuo è un finanziamento a lungo termine solitamente utilizzato per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile. Il mutuo viene garantito da un’ipoteca sull’immobile, che funge da garanzia per il prestito. Il termine di un mutuo può variare, ma spesso si estende su un periodo di decenni, e l’importo concesso generalmente copre un’alta percentuale del valore dell’immobile. Al contrario, un prestito personale è un finanziamento che può essere utilizzato per vari scopi, come l’acquisto di un’auto, la copertura di spese mediche o l’effettuazione di miglioramenti casa. Questo tipo di prestito non richiede un’ipoteca come garanzia e ha un termine di rimborso più breve, che può variare da uno a dieci anni.

Immagina di voler comprare una casa che costa 300.000 euro, ma disponi solo di 60.000 euro. In questo caso, puoi richiedere un mutuo per coprire il costo rimanente. La banca ti presterà i 240.000 euro mancanti, ma come garanzia, richiederà un’ipoteca sulla casa che stai acquistando. Questo significa che, se non riesci a ripagare il mutuo, la banca ha il diritto di prendere la tua casa per recuperare i soldi prestati. Il mutuo viene ripagato in un lungo periodo di tempo, diciamo 30 anni, a rate mensili.

D’altro canto, supponiamo che tu voglia comprare un’auto che costa 15.000 euro, ma hai solo 5.000 euro. Potresti richiedere un prestito personale di 10.000 euro per coprire la differenza. In questo caso, la banca ti presta i soldi, ma non richiede un’ipoteca sulla tua auto. Se non riesci a ripagare il prestito, la banca può comunque tentare di recuperare i soldi, ma non può prendere automaticamente la tua auto. Il prestito viene ripagato in un periodo di tempo più breve, diciamo 5 anni, a rate mensili.

Cosa conviene di più, mutuo o prestito?

Mutuo 🏠 Prestito 🚗
Quando conviene Per acquisti costosi a lungo termine come una casa 🏡 Per esigenze finanziarie a breve termine o acquisti di importo minore 🛍️
Tasso di Interesse Generalmente più basso ⬇️ Generalmente più alto ⬆️
Durata del rimborso Più lunga (decenni) ⏳ Più breve (anni) ⌛
Importo del prestito Di solito molto alto 💰 Di solito più basso 💵
Flessibilità Meno flessibile (si applica principalmente all’acquisto di immobili) ❌ Più flessibile (può essere utilizzato per una varietà di scopi) ✅

La scelta tra un mutuo e un prestito dipende dalla situazione economica individuale, dalla necessità finanziaria e dal termine entro il quale si è in grado di ripagare il prestito. Un mutuo può essere più adatto per acquisti a lungo termine come una casa, in particolare se si ha bisogno di un grande importo. Un prestito personale potrebbe essere più appropriato se si ha bisogno di una somma di denaro più piccola e si prevede di poterla rimborsare in un periodo più breve.

Immagina di voler comprare una casa che costa 300.000 euro. Se hai risparmiato un buon anticipo e hai una fonte di reddito stabile che ti permette di gestire i pagamenti mensili per un lungo periodo di tempo, un mutuo potrebbe essere l’opzione migliore per te. Questo perché il tasso di interesse di un mutuo è generalmente più basso rispetto a quello di un prestito personale, e i pagamenti sono distribuiti su un periodo di tempo più lungo.

D’altra parte, se vuoi comprare un’auto che costa 15.000 euro e hai già risparmiato 10.000 euro, potresti considerare di prendere un prestito personale per i restanti 5.000 euro. Poiché l’importo del prestito è più basso e il termine di rimborso è più breve, potresti essere in grado di gestire il costo del prestito anche se il tasso di interesse potrebbe essere più alto rispetto a quello di un mutuo.

Costo di un mutuo:

Costo di un mutuo

Mutuo di 30.000 euro 🏠
Importo del prestito 30.000 euro 💶
Durata del rimborso 7 anni (o 84 mesi) ⏳
Tasso di interesse (TAN) 7,04% 📈
Rata mensile 467,54 euro al mese 💵
Importo totale dovuto 30.936,94 euro 💰

Il costo di un mutuo varia in base a vari fattori, tra cui l’importo del prestito, il termine del prestito, il tasso di interesse e le commissioni della banca. Ad esempio, per un mutuo di 30.000 euro su un periodo di 84 mesi con un TAN del 7,04%, la rata mensile sarebbe di 467,54 euro e l’importo totale dovuto dal consumatore sarebbe di 30.936,94 euro.

Se stai cercando di capire quanto potrebbe costare un mutuo, possiamo prendere in considerazione un esempio semplice. Diciamo che vuoi prendere un mutuo di 30.000 euro per acquistare un piccolo appartamento. Hai concordato con la banca un termine di rimborso di 7 anni (o 84 mesi) e un Tasso Annuo Nominale (TAN) del 7,04%. Ciò significa che dovrai pagare alla banca una rata mensile di 467,54 euro. Alla fine del termine del mutuo, avrai pagato alla banca un totale di 30.936,94 euro. Questo importo include sia il capitale che gli interessi sul prestito.

Differenza tra un prestito e un finanziamento:

Prestito Personale 💼 Finanziamento Finalizzato 🎯
Destinatario dei fondi Cliente 👤 Venditore o fornitore 🏬
Uso dei fondi Flessibile, può essere utilizzato per qualsiasi scopo 🔄 Specifico, deve essere utilizzato per l’acquisto di un bene o servizio determinato ⚙️
Chi paga il venditore o fornitore Cliente 👤 Entità finanziaria 💼

Un prestito personale è un tipo di finanziamento che viene erogato direttamente al cliente, che può utilizzare i fondi per qualsiasi scopo. Un finanziamento finalizzato, d’altra parte, è un prestito che viene concesso per l’acquisto di un bene o un servizio specifico, e la somma di denaro viene pagata direttamente al venditore o al fornitore del servizio.

Immagina di voler comprare un’auto. Potresti andare in banca e chiedere un prestito personale di 10.000 euro. Se il prestito viene approvato, la banca ti trasferisce i soldi e tu puoi usarli per comprare l’auto. Questo è un prestito personale.

D’altra parte, potresti andare dal concessionario e richiedere un finanziamento per l’auto. In questo caso, la finanziaria (che potrebbe essere un’entità separata o potrebbe essere affiliata al concessionario) paga direttamente al concessionario l’importo dell’auto, e tu rimborsi la finanziaria nel tempo. Questo è un esempio di finanziamento finalizzato.

Tempistiche per ottenere un prestito dalla banca:

Tempistiche per ottenere un prestito dalla banca

Il tempo necessario per ottenere un prestito varia in base a diversi fattori, tra cui la velocità con cui la banca può elaborare la richiesta, esaminare la solvibilità del richiedente e preparare i documenti necessari. In media, si possono aspettare 2-3 giorni dall’approvazione della richiesta di prestito.

Quando si chiede un prestito?

Prestito Personale 🏦 Mutuo 🏠
Quando chiederlo Quando hai bisogno di fondi per vari scopi, come pagare le bollette o fare delle riparazioni in casa 🛠️ Quando vuoi comprare una casa e non hai abbastanza soldi per pagarla interamente 💰
Importo minimo Varia in base alla banca e al tipo di prestito, ma solitamente non esiste un importo minimo rigoroso 💶 Di solito non può essere inferiore a 30.000 euro, a meno che non si tratti di un mutuo con finalità di surroga o rifinanziamento, per i quali l’importo minimo è 50.000 euro 💶

Prima di chiedere un prestito, è importante considerare diversi fattori, tra cui il tasso di interesse, il termine del prestito, l’importo del prestito, la propria capacità di ripagare il prestito e l’uso previsto per i fondi del prestito.

Supponiamo che tu abbia bisogno di fondi per pagare le tue bollette o fare delle riparazioni in casa. Dopo aver esaminato la tua situazione finanziaria, decidi che un prestito personale sarebbe la scelta migliore. A questo punto, andresti in banca o online per fare domanda per un prestito. Questo è un esempio di quando potresti chiedere un prestito.

Per quanto riguarda un mutuo, supponiamo che tu voglia comprare una casa che costa 200.000 euro. Hai risparmiato 40.000 euro, ma ti mancano ancora 160.000 euro. In questo caso, potresti andare in banca e fare domanda per un mutuo di 160.000 euro.

Importo minimo per richiedere un mutuo:

Importo minimo per richiedere un mutuo:

L’importo minimo che si può richiedere per un mutuo dipende dalla politica della banca. Alcune banche potrebbero richiedere un importo minimo di 30.000 euro, tranne nel caso di mutuo con finalità di surroga e finalità rifinanziamento, per i quali l’importo minimo è pari a 50.000 euro.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Come fermare una casa prima di vendere la propria?

Next Post

Come faccio a sapere se mi accettano un mutuo?

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Come faccio a sapere se mi accettano un mutuo?

Come faccio a sapere se mi accettano un mutuo?

Che controlli fa la banca quando chiedo un mutuo?

Che controlli fa la banca quando chiedo un mutuo?

Come si calcola la rata del mutuo in base allo stipendio?

Come si calcola la rata del mutuo in base allo stipendio?

Quando un mutuo è attivo o passivo?

Quando un mutuo è attivo o passivo?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist