Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori
  • Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice
  • Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Mutuo online ipotecario, come funziona, requisiti, vantaggi

I mutui online ipotecari consentono di richiedere un mutuo direttamente tramite internet, senza dover recarsi fisicamente in banca. Il processo di richiesta è semplice e prevede la compilazione di un form online con i propri dati personali e finanziari. Il mutuo può avere tassi di interesse fissi o variabili e l'immobile acquistato verrà ipotecato a garanzia del mutuo. Prima di procedere con la richiesta è importante valutare attentamente le condizioni del mutuo e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
15/07/2023
in Domande Frequenti, Guide Mutui, Tipologie di Mutui in Italia
Mutuo online ipotecario, come funziona
44
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

  • 3.8.1. Mutuo online ipotecario cos’è
  • Mutuo online ipotecario come funziona
    • Mutuo online ipotecario requisiti Tabella riassuntiva dei requisiti
      • Mutuo online ipotecari vantaggi
  • Rischi Mutuo ipotecario online: quali sono
  • Mutuo ipotecario INPS online
  • Mutuo ipotecario online Intesa San Paolo
  • Mutuo online ipotecari Garanzie
  • Mutuo ipotecario online per liquidità
    • Questa notizia è stata utile?

3.8.1. Mutuo online ipotecario cos’è

Mutuo online ipotecario cos'è

Il mutuo online ipotecario è un tipo di finanziamento erogato da istituti di credito o banche attraverso piattaforme digitali, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai mutui per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione di immobili. Il mutuo ipotecario è caratterizzato dalla presenza di una garanzia reale, solitamente l’ipoteca sull’immobile oggetto del finanziamento.

Ecco alcune caratteristiche dei mutui online ipotecari:

  1. Facilità di accesso: grazie alle piattaforme digitali, richiedere un mutuo ipotecario online è diventato più semplice e veloce. I clienti possono confrontare le offerte e calcolare le rate direttamente da casa, senza doversi recare fisicamente presso gli istituti di credito.
  2. Confronto tra offerte: i portali di comparazione mutui online, come MutuiOnline o Segugio, permettono di confrontare rapidamente le varie proposte disponibili sul mercato, facilitando la scelta del mutuo più adatto alle proprie esigenze.
  3. Tasso di interesse: i mutui online ipotecari possono prevedere un tasso di interesse fisso, variabile o misto. Il tasso fisso offre maggiore stabilità e prevedibilità delle rate, mentre il tasso variabile può risultare più conveniente se i tassi di mercato diminuiscono nel tempo. Il tasso misto, invece, combina un periodo a tasso fisso con uno a tasso variabile.
  4. Durata: la durata di un mutuo online ipotecario può variare da un minimo di 5-10 anni fino a un massimo di 30-40 anni, a seconda delle condizioni offerte dall’istituto di credito e delle esigenze del cliente.
  5. Importo finanziabile: l’importo massimo finanziabile con un mutuo online ipotecario dipende dal valore dell’immobile e dalla capacità di rimborso del cliente. In genere, le banche finanziano fino all’80% del valore dell’immobile, ma in alcuni casi possono arrivare fino al 100%.
  6. Costi accessori: oltre al tasso di interesse, i mutui online ipotecari prevedono costi accessori quali spese di istruttoria, perizia, commissioni e spese di incasso rata. Alcuni istituti di credito potrebbero offrire condizioni più vantaggiose per i mutui richiesti online.

Per ottenere ulteriori informazioni sui mutui online ipotecari e confrontare le offerte disponibili, è possibile consultare i siti web degli istituti di credito o utilizzare i portali di comparazione mutui.

Mutuo online ipotecario come funziona

Mutuo online ipotecario come funziona

I mutui online ipotecari sono una soluzione finanziaria che consente di richiedere un mutuo direttamente tramite internet, senza dover recarsi fisicamente in una filiale bancaria.

Il processo di richiesta di un mutuo online ipotecario è abbastanza semplice. In primo luogo, è necessario individuare la banca o l’istituto finanziario che offre il mutuo online ipotecario più adatto alle proprie esigenze. Una volta individuata l’offerta, si può procedere con la richiesta del mutuo.

Il primo passo è solitamente la compilazione di un form online con i propri dati personali e finanziari. A questo punto, la banca valuterà la richiesta e fornirà una risposta entro pochi giorni. In caso di approvazione della richiesta, il cliente verrà contattato dalla banca per procedere alla stipula del contratto.

Una volta stipulato il contratto, l’immobile acquistato verrà ipotecato a garanzia del mutuo. Questo significa che la banca avrà un diritto di prelazione sull’immobile nel caso in cui il cliente non sia in grado di pagare le rate del mutuo.

Il mutuo online ipotecario può avere tassi di interesse fissi o variabili, a seconda delle condizioni previste dalla banca. È importante valutare attentamente i tassi di interesse, i costi di istruttoria e le spese accessorie prima di procedere con la richiesta del mutuo.

In conclusione, il mutuo online ipotecario è una soluzione finanziaria conveniente per chi desidera richiedere un mutuo in modo semplice e veloce, senza dover recarsi in filiale. È importante tuttavia valutare attentamente le condizioni del mutuo e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Mutuo online ipotecario requisiti Tabella riassuntiva dei requisiti

Requisito Descrizione
Età 18-75 anni (può variare a seconda della banca)
Residenza Residente in Italia (cittadinanza italiana o straniera, a seconda delle condizioni)
Reddito Reddito regolare e dimostrabile (lavoro dipendente, autonomo, pensione o altre fonti stabili)
Affidabilità creditizia Buon profilo creditizio, senza segnalazioni di protesti, sofferenze o ritardi nei pagamenti
Valutazione immobile Perizia dell’immobile per determinarne il valore di mercato e idoneità come garanzia
Acconto 10-30% del valore dell’immobile (può variare a seconda della banca e delle condizioni specifiche

Ecco una descrizione dettagliata dei principali requisiti per accedere a un mutuo ipotecario online, seguita da una tabella riassuntiva:

Requisiti principali

  1. Età: Il richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni al momento della stipula del contratto. L’età massima può variare a seconda dell’istituto di credito e delle condizioni specifiche del mutuo.
  2. Residenza: Il richiedente deve essere residente in Italia e, in alcuni casi, può essere richiesta anche la cittadinanza italiana. Alcune banche potrebbero concedere mutui ipotecari anche a cittadini stranieri residenti in Italia, purché soddisfino a determinate condizioni.
  3. Reddito: Il richiedente deve disporre di un reddito regolare e dimostrabile, che gli permetta di sostenere le rate del mutuo. Il reddito può derivare da lavoro dipendente, autonomo, pensione o altre fonti stabili e documentabili. La banca valuterà la capacità di rimborso del cliente sulla base del suo reddito e delle sue spese correnti.
  4. Affidabilità creditizia: Il richiedente deve avere un buon profilo creditizio, senza segnalazioni di protesti, segnalazioni a sofferenze o ritardi nei pagamenti. Le banche verificano la storia creditizia del cliente attraverso la consultazione delle banche dati dei sistemi di informazioni creditizie, come CRIF o CTC.
  5. Valutazione dell’immobile: La banca effettuerà una perizia sull’immobile oggetto del finanziamento per determinarne il valore di mercato e la sua idoneità come garanzia per il mutuo. L’importo finanziabile sarà stabilito in base al valore dell’immobile e alla capacità di rimborso del cliente.
  6. Acconto: Generalmente, le banche richiedono un acconto per l’acquisto dell’immobile, che può variare dal 10% al 30% del valore dell’immobile stesso. Tuttavia, in alcuni casi, la banca potrebbe finanziare fino al 100% del valore dell’immobile, a seconda del profilo del cliente e delle condizioni specifiche del mutuo.

Mutuo online ipotecari vantaggi

Mutuo online ipotecario vantaggi

I mutui online ipotecari offrono numerosi vantaggi rispetto ai mutui tradizionali richiesti in filiale. Ecco alcuni dei principali vantaggi dei mutui online ipotecari:

  1. Comodità: il primo vantaggio dei mutui online ipotecari è la comodità. Non è necessario recarsi fisicamente in filiale per richiedere il mutuo, ma è possibile farlo comodamente da casa o dall’ufficio, risparmiando tempo e fatica.
  2. Maggiore trasparenza: i mutui online ipotecari offrono maggiore trasparenza rispetto ai mutui tradizionali. Le informazioni sulle condizioni del mutuo, sui tassi di interesse, sui costi di istruttoria e sulle spese accessorie sono solitamente molto dettagliate e facilmente consultabili online.
  3. Maggiori possibilità di confronto: grazie alla possibilità di consultare online le offerte di diverse banche e istituti finanziari, i mutui online ipotecari offrono maggiori possibilità di confronto. Questo consente di individuare più facilmente la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
  4. Maggiore velocità: la richiesta di un mutuo online ipotecario è solitamente molto più veloce rispetto a quella di un mutuo tradizionale. In genere, la banca risponde alla richiesta entro pochi giorni e la stipula del contratto avviene in tempi rapidi.
  5. Maggiori possibilità di personalizzazione: i mutui online ipotecari offrono maggiore possibilità di personalizzazione rispetto ai mutui tradizionali. È possibile scegliere tra diverse opzioni, ad esempio il tasso di interesse fisso o variabile, la durata del mutuo e la quota di finanziamento.

In conclusione, i mutui online ipotecari offrono numerosi vantaggi rispetto ai mutui tradizionali richiesti in filiale. Sono comodi, trasparenti, offrono maggiori possibilità di confronto, sono più veloci e offrono maggiori possibilità di personalizzazione. Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni del mutuo e confrontare le diverse offerte presenti sul mercato per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Fonti:

  • https://www.money.it/mutui-online-vantaggi
  • https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2020/10/28/146946-mutui-online-vantaggi-e-svantaggi

Rischi Mutuo ipotecario online: quali sono

rischi Mutuo ipotecario online

Come per qualsiasi forma di finanziamento, anche i mutui online ipotecari presentano dei rischi da considerare prima di procedere con la richiesta. Ecco alcuni dei principali rischi associati ai mutui online ipotecari:

  1. Rischi di sicurezza informatica: la richiesta di un mutuo online ipotecario prevede la condivisione di dati personali e finanziari sensibili tramite internet. È quindi importante assicurarsi che il sito web utilizzato sia sicuro e affidabile per evitare eventuali rischi di frodi informatiche.
  2. Rischi di over-indebtedness: richiedere un mutuo online ipotecario significa assumersi un impegno finanziario a lungo termine. È importante quindi valutare attentamente la propria capacità di rimborso per evitare il rischio di over-indebtedness.
  3. Rischi di tasso di interesse: i mutui online ipotecari possono avere tassi di interesse variabili, che possono aumentare o diminuire nel tempo a seconda delle condizioni di mercato. È importante valutare attentamente i tassi di interesse e le diverse opzioni disponibili per mitigare i rischi associati.
  4. Rischi di valore dell’immobile: l’immobile acquistato con il mutuo online ipotecario viene ipotecato a garanzia del mutuo stesso. Nel caso in cui il valore dell’immobile dovesse diminuire nel tempo, il rischio di default del mutuo aumenterebbe.
  5. Rischi di penali: le banche possono prevedere penali per estinguere anticipatamente il mutuo online ipotecario. È quindi importante valutare attentamente le condizioni previste nel contratto per evitare rischi di penalità in caso di estinzione anticipata.

In conclusione, i mutui online ipotecari presentano alcuni rischi da considerare attentamente prima di procedere con la richiesta. È importante valutare attentamente la propria capacità di rimborso, i tassi di interesse e le diverse opzioni disponibili per mitigare i rischi associati. Inoltre, è importante utilizzare siti web affidabili e sicuri per evitare rischi di frodi informatiche.

Mutuo ipotecario INPS online

Mutuo ipotecario INPS

L’INPS non offre mutui online ipotecari direttamente ai propri iscritti, tuttavia ha recentemente lanciato un’agevolazione per l’accesso al mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa.

L’agevolazione prevede la possibilità di richiedere un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, con un tasso di interesse agevolato e una durata massima di 30 anni. L’INPS ha siglato una convenzione con alcune banche e istituti finanziari per offrire questa agevolazione ai propri iscritti.

Per accedere all’agevolazione, è necessario essere iscritti all’INPS da almeno 24 mesi e avere un’anzianità contributiva di almeno 4 anni. Inoltre, il reddito del richiedente non deve superare determinati limiti di reddito ISEE.

La richiesta dell’agevolazione può essere effettuata direttamente presso le banche convenzionate con l’INPS. Le banche valuteranno la richiesta e forniranno una risposta entro pochi giorni. In caso di approvazione della richiesta, il cliente potrà procedere alla stipula del contratto di mutuo.

In conclusione, sebbene l’INPS non offra direttamente mutui online ipotecari, ha recentemente siglato una convenzione con alcune banche e istituti finanziari per offrire un’agevolazione per l’accesso al mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa ai propri iscritti. L’agevolazione prevede un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, con un tasso di interesse agevolato e una durata massima di 30 anni. È necessario soddisfare determinati requisiti di anzianità contributiva e reddito per accedere all’agevolazione.

Mutuo ipotecario online Intesa San Paolo

Mutuo ipotecario online Intesa San Paolo

Intesa Sanpaolo offre la possibilità di richiedere un mutuo ipotecario online per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione di un immobile. Attraverso il sito web e la piattaforma digitale della banca, i clienti possono ottenere informazioni sulle diverse opzioni di mutuo ipotecario e inviare la loro richiesta direttamente online.

Ecco alcune caratteristiche dei mutui ipotecari online offerti da Intesa Sanpaolo:

  1. Tasso di interesse: Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni di tasso di interesse per i mutui ipotecari, tra cui tasso fisso, variabile e misto. Il cliente può scegliere il tipo di tasso in base alle proprie esigenze e preferenze.
  2. Durata: la durata dei mutui ipotecari online di Intesa Sanpaolo può variare da un minimo di 5 anni fino a un massimo di 30 anni, a seconda delle condizioni offerte dalla banca e delle esigenze del cliente.
  3. Importo finanziabile: l’importo massimo finanziabile con un mutuo ipotecario online di Intesa Sanpaolo dipende dal valore dell’immobile e dalla capacità di rimborso del cliente. In genere, la banca finanzia fino all’80% del valore dell’immobile, ma in alcuni casi può arrivare fino al 100%.
  4. Costi accessori: oltre al tasso di interesse, i mutui ipotecari online di Intesa Sanpaolo prevedono costi accessori quali spese di istruttoria, perizia, commissioni e spese di incasso rata. [^4^]
  5. Flessibilità: Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni di flessibilità per i mutui ipotecari online, come la possibilità di cambiare il piano di ammortamento, effettuare rimborsi anticipati o scegliere tra diverse opzioni di tasso di interesse. [^5^]

Per ottenere ulteriori informazioni sui mutui ipotecari online offerti da Intesa Sanpaolo, è possibile consultare il sito web ufficiale della banca[^6^]. Inoltre, per confrontare le offerte di mutuo ipotecario disponibili sul mercato, è possibile utilizzare strumenti online di comparazione mutui, come MutuiOnline[^7^] o Segugio[^8^].

Mutuo online ipotecari Garanzie

Garanzie mutuo ipotecario online

Le garanzie richieste dalle banche e dagli istituti di credito per l’accesso a un mutuo ipotecario online sono principalmente legate alla capacità di rimborso del cliente e al valore dell’immobile oggetto del finanziamento. Ecco le principali garanzie richieste:

  1. Ipoteca sull’immobile: la principale garanzia richiesta per un mutuo ipotecario è l’ipoteca sull’immobile oggetto del finanziamento. L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che consente alla banca di rivalersi sull’immobile in caso di inadempimento del debitore. In pratica, se il cliente non riesce a pagare le rate del mutuo, la banca può avviare una procedura esecutiva per vendere l’immobile e recuperare il credito.
  2. Reddito: il reddito stabile e dimostrabile del richiedente è una garanzia importante per la banca, in quanto indica la capacità di rimborso del cliente. Il reddito può derivare da lavoro dipendente, autonomo, pensione o altre fonti stabili e documentabili.
  3. Affidabilità creditizia: un buon profilo creditizio è una garanzia fondamentale per accedere a un mutuo ipotecario online. Il richiedente deve dimostrare di avere una storia di corretti pagamenti, senza segnalazioni di protesti, sofferenze o ritardi nei pagamenti. Le banche verificano l’affidabilità creditizia del cliente attraverso la consultazione delle banche dati dei sistemi di informazioni creditizie, come CRIF o CTC.
  4. Acconto: in genere, le banche richiedono un acconto per l’acquisto dell’immobile, che può variare dal 10% al 30% del valore dell’immobile stesso. L’acconto rappresenta una garanzia aggiuntiva per la banca, in quanto riduce l’importo del finanziamento e il rischio di insolvenza del cliente. [^4^]

In alcuni casi, le banche potrebbero richiedere garanzie aggiuntive, come la fideiussione di un terzo soggetto (garante) o l’iscrizione di un’assicurazione sulla vita o contro il rischio di perdita dell’impiego. Tuttavia, queste garanzie aggiuntive dipendono dalle condizioni specifiche del mutuo e dal profilo del cliente.

Per ottenere informazioni dettagliate sulle garanzie richieste per un mutuo ipotecario online, è consigliabile consultare il sito web della banca o dell’istituto di credito prescelto o contattare direttamente un consulente.

Mutuo ipotecario online per liquidità

Mutuo ipotecario online per liquidità

I mutui online ipotecari per liquidità sono una forma di finanziamento che consente di ottenere liquidità immediata mediante l’ipoteca di un immobile di proprietà.

In pratica, il cliente richiede un mutuo online ipotecario per una somma di denaro corrispondente a una percentuale del valore dell’immobile. In cambio, l’immobile viene ipotecato a garanzia del mutuo stesso. Il cliente può quindi utilizzare la somma ottenuta per qualsiasi esigenza di liquidità, come ad esempio la ristrutturazione dell’immobile, l’acquisto di un’auto, la partenza di un’attività, ecc.

I mutui online ipotecari per liquidità possono avere tassi di interesse fissi o variabili, a seconda delle condizioni previste dalla banca. In genere, la durata massima del mutuo è di 20-30 anni. È importante valutare attentamente i tassi di interesse, i costi di istruttoria e le spese accessorie prima di procedere con la richiesta del mutuo. È importante considerare che l’immobile viene ipotecato a garanzia del mutuo. Questo significa che nel caso in cui il cliente non sia in grado di pagare le rate del mutuo, la banca avrà diritto di prelazione sull’immobile stesso. Inoltre, la richiesta di un mutuo per liquidità può comportare il prolungamento dei tempi di rimborso del mutuo ipotecario già in corso.

In conclusione, i mutui online ipotecari per liquidità possono rappresentare una soluzione finanziaria conveniente per ottenere liquidità immediata mediante l’ipoteca di un immobile di proprietà. Tuttavia, è importante valutare attentamente i tassi di interesse, i costi e le spese accessorie previste prima di procedere con la richiesta del mutuo. Inoltre, è importante considerare i rischi associati all’ipoteca dell’immobile a garanzia del mutuo.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 3.8.1.
Previous Post

Intesa Sanpaolo Internet banking: Accesso con Logo dinamico

Next Post

Mutuo per cittadini italiani residenti all’estero cos’è, come funziona, conviene

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
298

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
225

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Affitto o Mutuo nel 2023: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
19/08/2023
225

Affitto o Mutuo nel 2023? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo o di vivere in affitto è...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
19/08/2023
228

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
227

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Mutuo per cittadini italiani residenti all'estero

Mutuo per cittadini italiani residenti all'estero cos'è, come funziona, conviene

intesa san paolo

Intesa SanPaolo breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

Mutuo al 100%: Guida alle Banche, Processo e Possibili Truffe

Mutuo al 100%: Guida alle Banche, Processo e Possibili Truffe

prestito flessibile findomestic come funziona

🔥 Prestito con Findomestic: come funziona, cosa chiede, busta paga

Fineco bank Credit Lombard
Banche

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

by Consulente Mutui
14/09/2023
298

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

11/09/2023
225
Migliori banche europee 2023

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

19/08/2023
250
Affittare o comprare casa con un Mutuo?

Affitto o Mutuo nel 2023: Qual è la Scelta Migliore?

19/08/2023
225
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

19/08/2023
228
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

iMutui.Online
Gestisci Consenso Cookie
Cliccando su Accetta, autorizzi l’utilizzo di tutti i cookie di profilazione indicati nella Cookie Policy e potrai navigare sul nostro sito, con accesso a tutti i titoli degli articoli pubblicati, al contenuto degli articoli non Premium e ai video.
Se accetti l’uso di tutti i cookie di profilazione, noi e terze parti selezionate potremo archiviare e/o accedere a informazioni sul tuo dispositivo e trattare i tuoi dati personali - incluse la geolocalizzazione e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo - per finalità di profilazione attraverso le seguenti attività: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, ricerche di mercato e sviluppo di prodotti.
Accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie, potrai invece selezionare le singole finalità connesse con la profilazione. In caso di rifiuto di una o più finalità richieste per l’accesso ai nostri servizi senza abbonamento e contraddistinte mediante asterisco nella Cookie Policy, potrai fruire dei servizi solo acquistando uno dei nostri abbonamenti, incluso l’abbonamento Base che ti offre un servizio equivalente a quello ottenibile accettando i cookie di profilazione. Scopri anche la Privacy & Termini di Google
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Indice e domane frequenti:

×
  • 3.8.1. Mutuo online ipotecario cos’è
  • Mutuo online ipotecario come funziona
    • Mutuo online ipotecario requisiti Tabella riassuntiva dei requisiti
      • Mutuo online ipotecari vantaggi
  • Rischi Mutuo ipotecario online: quali sono
  • Mutuo ipotecario INPS online
  • Mutuo ipotecario online Intesa San Paolo
  • Mutuo online ipotecari Garanzie
  • Mutuo ipotecario online per liquidità
    • Questa notizia è stata utile?
← Premi qui per navigare nell'articolo