Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Le Garanzie e coperture del mutuo cosa sono? cosa servono?

Le garanzie e coperture del mutuo rappresentano delle protezioni finanziarie che garantiscono la restituzione del prestito nel caso in cui l'intestatario non sia in grado di far fronte alle rate a causa di eventi imprevisti, come la perdita del lavoro, la malattia o il decesso. Tra queste, la garanzia più comune è l'ipoteca sulla proprietà, che viene attivata in caso di mancato pagamento del mutuo. Inoltre, esistono polizze assicurative come la polizza vita mutuo e la polizza perdita di lavoro, che offrono ulteriori coperture. Queste garanzie servono a proteggere sia l'istituto di credito, che ha la certezza di recuperare il denaro prestato, sia l'intestatario del mutuo, che può gestire in sicurezza il proprio impegno finanziario.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
14/05/2023
in Domande Frequenti, Rischi dei Mutui
Garanzie e coperture del mutuo
43
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Le Garanzie e coperture del mutuo cosa sono?
    • Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo conviene
    • Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo Esempio
  • Quali sono le garanzie per un mutuo?
    • Come funziona l’assicurazione di un mutuo?
  • Quanto costa l’assicurazione di un mutuo?
  • Cosa copre la polizza Proteggi mutuo?
    • Questa notizia è stata utile?

Le Garanzie e coperture del mutuo cosa sono?

Le Garanzie e coperture del mutuo cosa sono?

4.5: Le garanzie e le coperture del mutuo sono strumenti utilizzati dalle banche e dagli intermediari finanziari per proteggere il prestito concesso e minimizzare il rischio di insolvenza del mutuatario. Esistono diverse tipologie di garanzie e coperture, tra cui:

  1. Ipoteca: è una garanzia reale su un immobile, che viene ipotecato a favore del creditore per garantire il rimborso del prestito.
  2. Pegno: è una garanzia reale su un bene mobile (come un veicolo o un gioiello), che viene consegnato al creditore e restituito al mutuatario al momento del completo rimborso del prestito.
  3. Fideiussione: è una garanzia personale, in cui una terza persona (il fideiussore) si impegna a pagare il debito in caso di inadempienza del mutuatario.
  4. Assicurazione sulla vita del mutuatario: è una copertura che prevede il pagamento del debito residuo in caso di morte del mutuatario.
  5. Assicurazione sulla casa: è una copertura che tutela l’immobile ipotecato in caso di danni causati da eventi come incendi, terremoti o furti.

È importante notare che le garanzie e le coperture possono variare in base alle politiche di ogni banca o intermediario finanziario. Inoltre, il tipo di garanzia richiesto può dipendere dallo scopo del prestito (ad esempio, un mutuo per l’acquisto di un immobile richiederà spesso un’ipoteca come garanzia).

Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo conviene

Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo conviene

La scelta della banca o dell’intermediario finanziario per il proprio mutuo dipende da diversi fattori, tra cui le garanzie e le coperture offerte. Intesa Sanpaolo, come molte altre banche, offre diverse opzioni di garanzie e coperture per i propri mutui, tra cui:

  1. Ipoteca: Intesa Sanpaolo richiede solitamente un’ipoteca sull’immobile oggetto del finanziamento come garanzia del mutuo.
  2. Polizza assicurativa sulla vita del mutuatario: Intesa Sanpaolo offre la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita del mutuatario che garantisce il pagamento del debito residuo in caso di decesso.
  3. Polizza assicurativa sulla casa: Intesa Sanpaolo offre una polizza assicurativa sulla casa che tutela l’immobile in caso di danni causati da eventi come incendi, terremoti o furti.
  4. Polizza fideiussoria: Intesa Sanpaolo offre anche la possibilità di sottoscrivere una polizza fideiussoria come garanzia del mutuo.

È importante valutare con attenzione le garanzie e le coperture offerte da Intesa Sanpaolo e confrontarle con quelle di altre banche o intermediari finanziari per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Inoltre, è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto di mutuo e chiedere chiarimenti in caso di dubbi o incertezze.

Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo Esempio

Garanzie e coperture del mutuo Intesa San Paolo Esempio

Per fornire un esempio concreto delle garanzie e coperture offerte da Intesa Sanpaolo, supponiamo di considerare un mutuo per l’acquisto di un immobile. In questo caso, la banca richiederà quasi certamente un’ipoteca sull’immobile come garanzia del prestito.

Inoltre, Intesa Sanpaolo offre la possibilità di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita del mutuatario, che garantisce il pagamento del debito residuo in caso di decesso del mutuatario. Ad esempio, supponiamo che il mutuatario sottoscriva un mutuo di 200.000 euro con una durata di 20 anni e una polizza sulla vita del mutuatario di 100.000 euro. In caso di decesso del mutuatario, la polizza coprirà il debito residuo di 100.000 euro, consentendo alla famiglia del mutuatario di non dover pagare il debito.

Infine, Intesa Sanpaolo offre anche una polizza assicurativa sulla casa, che tutela l’immobile in caso di danni causati da eventi come incendi, terremoti o furti. Ad esempio, supponiamo che l’immobile oggetto del mutuo abbia un valore di 250.000 euro e il mutuatario sottoscriva una polizza assicurativa sulla casa di 200.000 euro. In caso di danni causati da eventi coperti dalla polizza, l’assicurazione coprirà i costi di riparazione o di ricostruzione dell’immobile fino a un massimo di 200.000 euro.

Questi sono solo alcuni esempi delle garanzie e coperture offerte da Intesa Sanpaolo per i propri mutui. Come indicato in precedenza, è importante valutare attentamente le opzioni disponibili e confrontarle con quelle offerte da altre banche o intermediari finanziari per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Quali sono le garanzie per un mutuo?

Quali sono le garanzie per un mutuo?

Ecco una tabella che sintetizza le garanzie più comuni per un mutuo:

Garanzia Descrizione
Ipoteca Garanzia costituita sull’immobile oggetto del finanziamento che consente alla banca di pignorare l’immobile in caso di mancato pagamento delle rate.
Fideiussione Impegno assunto da un garante a favore della banca, mediante il quale il garante si obbliga a pagare il debito del mutuatario in caso di mancato pagamento delle rate.
Pegno Impegno del mutuatario a consegnare alla banca un bene come garanzia per il mutuo. Ad esempio, si può ipotecare un deposito bancario o una polizza vita.
Polizza assicurativa sulla vita del mutuatario Polizza assicurativa sulla vita del mutuatario che consente alla banca di ottenere il rimborso del mutuo in caso di morte del mutuatario.
Polizza assicurativa sulla casa Polizza assicurativa sulla casa che copre eventuali danni o perdite subite dall’immobile oggetto del mutuo.

La tabella illustra le garanzie più comuni richieste dalle banche per tutelarsi in caso di mancato pagamento delle rate o di default da parte del mutuatario. Tuttavia, è importante tenere presente che la scelta delle garanzie da richiedere può variare in base alla banca o all’intermediario finanziario e alle specifiche condizioni del mutuo.

Come funziona l’assicurazione di un mutuo?

Come funziona l'assicurazione di un mutuo?

L’assicurazione di un mutuo è un’opzione offerta dalla banca o dall’istituto di credito che eroga il mutuo stesso. Solitamente, la polizza assicurativa copre l’incapacità del mutuatario di saldare le rate del mutuo a causa di malattia, infortunio o perdita del lavoro. In questi casi, l’assicurazione copre in tutto o in parte il rimborso del mutuo.

Per attivare un’assicurazione di un mutuo, il mutuatario deve firmare un contratto di polizza con la compagnia assicurativa scelta dalla banca. Il costo dell’assicurazione viene solitamente calcolato come una percentuale del capitale del mutuo stesso e viene aggiunto alla rata mensile del mutuo.

In caso di eventi coperti dalla polizza, il mutuatario deve presentare la documentazione richiesta dalla compagnia assicurativa per ottenere il rimborso del mutuo. Tuttavia, è importante tenere presente che l’assicurazione di un mutuo non copre tutte le situazioni che possono portare alla difficoltà di rimborso del mutuo, come ad esempio la perdita del lavoro per motivi disciplinari o il mancato pagamento delle tasse.

Quanto costa l’assicurazione di un mutuo?

Quanto costa l'assicurazione di un mutuo?

Il costo dell’assicurazione di un mutuo può variare notevolmente, ma in media si aggira intorno al 5% del totale del finanziamento erogato, con picchi che possono superare anche il 12%. Questo costo può essere pagato in un’unica soluzione o può essere distribuito tra le rate del mutuo. L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, supervisiona i tassi applicati dalle compagnie di assicurazione per prevenire percentuali eccessivamente alte.

Ad esempio, la polizza assicurativa sulla vita del mutuatario o sulla casa può prevedere un costo annuale, che viene incluso nell’ammontare della rata mensile del mutuo. Il costo dell’assicurazione dipende dalle caratteristiche dell’immobile, dell’età e dello stato di salute del mutuatario, nonché dal valore assicurato.

Inoltre, nel caso di mutui a tasso variabile, può essere richiesta anche una polizza assicurativa contro il rischio di aumento dei tassi d’interesse, che ha lo scopo di tutelare la banca in caso di aumento dei tassi di interesse e di conseguente aumento delle rate del mutuo.

In ogni caso, è importante valutare con attenzione il costo delle assicurazioni richieste e verificare se ci sono alternative sul mercato. Prima di sottoscrivere un’assicurazione, è consigliabile confrontare i costi e le caratteristiche di diverse offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e alla propria situazione finanziaria.

Cosa copre la polizza Proteggi mutuo?

Cosa copre la polizza Proteggi mutuo?

La Polizza ProteggiMutuo offre una copertura finanziaria fino a 600.000 euro per aiutare la tua famiglia a rimborsare il mutuo in caso di imprevisti gravi che compromettano il pagamento delle rate o dell’intero finanziamento. La polizza offre una scelta di garanzie in base alle tue esigenze e attività professionale, ed è disponibile sia per chi ha un mutuo di nuova erogazione che per chi ha un mutuo in corso di ammortamento.

Il capitale assicurato e la durata della polizza sono personalizzabili, e c’è la possibilità di finanziare il costo della polizza. La polizza interviene rimborsando il capitale assicurato residuo in caso di decesso o invalidità totale permanente non inferiore al 60%. Puoi usufruire di un beneficio fiscale sul costo della polizza, secondo quanto previsto dalla legge (l’articolo 15 del D.P.R. 917/1986 TUIR). In particolare, la polizza può coprire le seguenti garanzie:

  1. Garanzia morte: in caso di decesso dell’assicurato, la polizza copre il saldo residuo del mutuo.
  2. Garanzia invalidità permanente totale: in caso di invalidità permanente totale dell’assicurato, la polizza copre il saldo residuo del mutuo.
  3. Garanzia disoccupazione involontaria: in caso di disoccupazione involontaria dell’assicurato, la polizza copre il pagamento delle rate del mutuo per un certo periodo di tempo.
  4. Garanzia malattia o infortunio: in caso di malattia o infortunio dell’assicurato che impedisce il lavoro per un certo periodo di tempo, la polizza copre il pagamento delle rate del mutuo.

Le coperture offerte dalla polizza Proteggi Mutuo possono variare a seconda della compagnia assicurativa e del piano scelto, quindi è importante leggere attentamente le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere l’assicurazione.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 4.5.
Previous Post

Decreti legislativi più cercati per i mutui 2023

Next Post

Garanzia ipotecaria mutuo di primo grado: significato, non eleggibile

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post

Garanzia ipotecaria mutuo di primo grado: significato, non eleggibile

Garanzia personale e reale

Garanzia personale atipica esempio, fideussione, di prima istanza

Fideiussione Garanzia a prima richiesta

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist