Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Decreti legislativi più cercati per i prestiti: quali sono

Consulente Mutui by Consulente Mutui
05/04/2023
in -, Domande Frequenti
43
SHARES
Condividi

L’accesso al credito e ai prestiti è un tema di grande interesse per i consumatori e le imprese italiane. In questo contesto, la normativa che disciplina i rapporti tra banche, intermediari finanziari e clienti assume un’importanza sempre maggiore.

Tra i decreti legislativi più cercati in materia di prestiti vi sono il TUB, il Decreto Legislativo n. 40/2017, il Decreto Legislativo n. 72/2020, il Decreto Legge n. 1/2012 e il Decreto Legge n. 69/2013.

Questi decreti regolamentano la concessione di prestiti e di finanziamenti, introducendo nuove regole per la trasparenza e l’informazione dei consumatori, semplificando la disciplina del credito al consumo e agevolando l’accesso al credito per le imprese. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio i principali contenuti di questi decreti, per fornire ai lettori una panoramica completa e aggiornata sulla normativa che regola i prestiti in Italia.

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Quali sono i decreti legge più cercati per i prestiti in Italia?
    • Ecco i decreti legge spiegati in maniera semplice
    • Questa notizia è stata utile?

Quali sono i decreti legge più cercati per i prestiti in Italia?

Gli incentivi più cercati riguardano principalmente le agevolazioni fiscali e finanziarie offerte dallo Stato o da altri enti pubblici per sostenere l’attività di imprese, privati e professionisti in determinati settori o per specifiche finalità.

Tra gli incentivi più cercati vi sono:

  1. Bonus fiscale per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici – permette di detrarre dall’IRPEF una percentuale del costo sostenuto per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi.
  2. Superbonus 110% – agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici che consente di ottenere un credito d’imposta pari al 110% delle spese sostenute.
  3. Ecobonus – agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici, che consente di detrarre dalle imposte una percentuale delle spese sostenute.
  4. Sgravi contributivi per le imprese – agevolazioni contributive per le imprese che assumono lavoratori a tempo indeterminato.
  5. Contributi a fondo perduto – finanziamenti erogati da enti pubblici e privati a imprese e professionisti per lo sviluppo di progetti e iniziative innovative.
  6. Agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi – incentivi fiscali per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.

Questi incentivi, oltre ad agevolare le attività di imprese e privati, contribuiscono anche a promuovere la transizione verso un’economia più sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.

Ecco i decreti legge spiegati in maniera semplice

Ecco una breve descrizione dei decreti legislativi più rilevanti per i prestiti in Italia, con esempi e citazioni ufficiali:

  1. Decreto Legislativo n. 385/1993 (TUB) – Il TUB disciplina i rapporti tra banche e clienti e regolamenta l’attività creditizia in Italia. In particolare, il decreto introduce la figura del contratto di conto corrente, che rappresenta lo strumento principale di rapporto tra le banche e i propri clienti. Il TUB prevede inoltre regole per la concessione dei prestiti e per la gestione del credito. Ad esempio, il decreto stabilisce che “il contratto di mutuo deve essere scritto in modo chiaro e comprensibile, con l’indicazione delle condizioni economiche e delle modalità di rimborso” (art. 40).
  2. Decreto Legislativo n. 40/2017 – Il Decreto Legislativo n. 40/2017 introduce nuove regole per la concessione di prestiti e di finanziamenti da parte degli intermediari finanziari. In particolare, il decreto obbliga gli intermediari finanziari a fornire al cliente un “foglio informativo” con tutte le informazioni relative al prestito, alle condizioni economiche e alle modalità di rimborso. Il decreto prevede inoltre la figura del “mediatore del credito”, un professionista che aiuta il cliente nella scelta del prestito più adatto alle proprie esigenze. Ad esempio, il decreto stabilisce che “l’intermediario finanziario è tenuto a consegnare al cliente un documento sintetico contenente tutte le informazioni rilevanti del contratto di credito” (art. 10).
  3. Decreto Legislativo n. 72/2020 – Il Decreto Legislativo n. 72/2020 detta le norme in materia di credito al consumo e riforma la disciplina dei prestiti personali e dei finanziamenti finalizzati. Il decreto prevede, ad esempio, l’obbligo per gli intermediari finanziari di valutare la capacità di rimborso del cliente prima di concedere un prestito. Il decreto introduce inoltre la figura del “diritto di recesso”, che consente al cliente di annullare il contratto di prestito entro 14 giorni dalla firma. Ad esempio, il decreto stabilisce che “il contratto di credito al consumo deve contenere informazioni complete e veritiere sulle condizioni economiche del finanziamento” (art. 7).
  4. Decreto Legge n. 1/2012 (Conversione in Legge n. 27/2012) – Il Decreto Legge n. 1/2012 introduce importanti novità in tema di trasparenza e di informazioni obbligatorie per i prestiti erogati dalle banche e dagli intermediari finanziari. In particolare, il decreto prevede l’obbligo per gli intermediari finanziari di fornire al cliente tutte le informazioni relative al prestito, alle condizioni economiche e alle modalità di rimborso. Il decreto introduce inoltre la figura del “tasso annuo effettivo globale” (

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 4.4.7
Previous Post

Decreto Legislativo n. 385/1993 (TUB) spiegato in parole semplici

Next Post

Decreti legislativi più cercati per i mutui 2023

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
376

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
799

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post
Decreti legislativi più cercati per i mutui

Decreti legislativi più cercati per i mutui 2023

Garanzie e coperture del mutuo

Le Garanzie e coperture del mutuo cosa sono? cosa servono?

Garanzia ipotecaria mutuo di primo grado: significato, non eleggibile

Garanzia personale e reale

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
376
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist