Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Cos’è l’ammortamento di un mutuo?

Consulente Mutui by Consulente Mutui
25/06/2023
in Domande Frequenti, Guide Mutui, Tipologie di Mutui in Italia
Cos’è l’ammortamento di un mutuo?
43
SHARES
Condividi

Gli ammortamenti sono un’importante strumento finanziario che permette di ripartire il costo di un investimento nel tempo, anziché sostenere l’intero costo in una sola volta. Questo è particolarmente utile quando si tratta di acquistare beni di valore elevato, come un’abitazione o una macchina, che non si possono permettere di pagare in un’unica soluzione.

Nel caso specifico dei mutui, gli ammortamenti consentono di ripartire il rimborso del prestito e degli interessi in un periodo di tempo più lungo, generalmente dai 10 ai 30 anni, in modo da rendere la rata mensile più sostenibile.

Ciò consente di acquistare una proprietà senza dover pagare l’intero costo iniziale in un’unica soluzione, ma di estinguere il prestito gradualmente nel corso del tempo.

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Cos’è l’ammortamento di un mutuo?
      • Leggi italiane che regolamentano gli ammortamenti dei mutui:
    • Questa notizia è stata utile?

Cos’è l’ammortamento di un mutuo?

L’ammortamento di un mutuo è il processo di rimborso del debito contratto per l’acquisto di un’abitazione o di un immobile. In altre parole, l’ammortamento consiste nel pagamento periodico di una parte del mutuo, comprensiva di interessi e capitale, fino a che l’intero debito non viene estinto. Il piano di ammortamento del mutuo prevede il pagamento di rate periodiche (mensili, trimestrali, semestrali o annuali), in cui una porzione del pagamento copre gli interessi maturati sul mutuo, mentre il resto viene utilizzato per ridurre il debito residuo. Man mano che il debito si riduce, la porzione di interessi cala e la quota di capitale aumenta, fino a che il debito non viene estinto completamente alla fine del periodo di ammortamento previsto dal contratto. L’ammortamento può essere a tasso fisso, variabile o misto, in base alla scelta del mutuatario e alle condizioni contrattuali.

L’ammortamento di un mutuo si riferisce al processo di rimborso del prestito e degli interessi associati nel corso del tempo. In pratica, l’ammortamento consiste nel pagare la rata del mutuo ogni mese, che include una parte di capitale e una parte di interessi. La parte di capitale della rata rappresenta la somma di denaro che viene restituita alla banca per rimborsare il prestito. La parte di interessi rappresenta invece il costo del denaro prestato, ovvero il tasso di interesse del mutuo applicato alla somma di denaro ancora dovuta.

All’inizio del mutuo, la maggior parte della rata consiste in interessi, mentre solo una piccola parte rappresenta il rimborso del capitale. Man mano che il tempo passa, la parte di interessi diminuisce e la parte di capitale aumenta, fino a quando il prestito viene completamente rimborsato. L’ammortamento può essere calcolato in diversi modi, tra cui il sistema francese o a rate costanti, in cui la rata mensile rimane costante per tutta la durata del mutuo, ma la parte di interessi e di capitale contenuta in ogni rata varia. In alternativa, esiste anche il sistema italiano o a quota costante, in cui la quota di capitale contenuta in ogni rata è costante, ma la quota di interessi varia. Comprendere il funzionamento dell’ammortamento è importante per avere una migliore comprensione delle rate del mutuo e dei costi complessivi del finanziamento. Inoltre, può essere utile scegliere il sistema di ammortamento più adatto alle proprie esigenze e capacità finanziarie.

Leggi italiane che regolamentano gli ammortamenti dei mutui:

Leggi italiane che regolamentano gli ammortamenti dei mutui:

  1. Codice Civile Italiano: il Codice Civile disciplina i contratti di mutuo in generale, tra cui l’ammortamento (articoli 1813-1844).
  2. Decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993: il Decreto legislativo, noto come “Testo Unico Bancario”, disciplina le attività delle banche, tra cui l’offerta di prodotti finanziari, come i mutui (articoli 121-127).
  3. Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 29 marzo 2012: il Decreto stabilisce le regole tecniche per la presentazione delle informazioni sulle condizioni dei mutui ipotecari e l’etichettatura standardizzata (cd. “scheda europea di informazioni sul mutuo”) (articoli 1-2).
  4. Legge n. 40 del 2 aprile 2019: la Legge ha introdotto la possibilità di estinguere anticipatamente il mutuo senza costi aggiuntivi, a prescindere dalla forma del contratto e dal momento di estinzione (articolo 1).
  5. Legge n. 248 del 4 agosto 2006: la Legge ha introdotto una serie di disposizioni volte a tutelare i consumatori che stipulano contratti di mutuo, tra cui l’obbligo di fornire le informazioni relative alle condizioni del mutuo in maniera chiara e comprensibile (articolo 1).

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Agevolazioni e incentivi domande più frequenti

Next Post

Come si calcola lo spread di un mutuo? Scopri oggi cos’è il significato

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
376

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
799

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
233

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more
Next Post
Come si calcola lo spread di un mutuo?

Come si calcola lo spread di un mutuo? Scopri oggi cos'è il significato

Mutuo per lavoratori atipici cos'è, come funziona, conviene?

Mutuo per lavoratori atipici cos'è, come funziona, conviene?

Cos'è un Mutuo? Cosa prevede il suo contratto

Cos'è un Mutuo? Cosa prevede il suo contratto

banca mediolanum storia

Banca Mediolanum breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
239

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
376
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist