Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori
  • Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice
  • Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Che cosa si intende per mutuo?

🏠 Il mutuo è un prestito a lungo termine che le banche o gli istituti finanziari forniscono per finanziare l'acquisto di una casa. Il termine "mutuo" deriva dal latino "mutuus", che significa "vicendevole" o "cambiare". Una volta ricevuto il mutuo, il mutuatario restituisce la somma con interessi in rate mensili, composte da una quota capitale e una quota interessi. La prima rata del mutuo di solito inizia dal primo giorno del mese successivo alla data di stipula del contratto. Esistono diversi tipi di mutui, tra cui il mutuo per la prima casa, il mutuo per la seconda casa, il mutuo per la ristrutturazione, il mutuo liquidità, la surroga e la rinegoziazione. 🔄

Consulente Mutui by Consulente Mutui
11/07/2023
in Domande Frequenti
Che cosa si intende per mutuo?
42
SHARES
Condividi

Acquistare una casa è un grande passo e spesso richiede un impegno finanziario significativo. Questo è dove entra in gioco il mutuo. Ma cosa significa esattamente questo termine? In parole semplici, un mutuo è un accordo tra te e la tua banca. La banca ti presta una somma di denaro – spesso necessaria per acquistare una casa – che ti impegni a restituire nel corso degli anni attraverso delle rate mensili. Ogni rata è composta da una parte del capitale prestato (quota capitale) e gli interessi che la banca richiede per il servizio (quota interessi). 🏡💰

Il termine “mutuo” deriva dal latino e riflette la natura reciproca dell’accordo: la banca ti fornisce il denaro di cui hai bisogno, e tu ti impegni a restituirlo con gli interessi. Inoltre, esistono diversi tipi di mutui in Italia, ciascuno con le sue specifiche condizioni e finalità, che vanno dall’acquisto della prima o seconda casa, alla ristrutturazione, fino alla surroga e rinegoziazione del mutuo esistente. 🏘️💼

Ricorda, un mutuo è un impegno a lungo termine e richiede una pianificazione attenta. Assicurati di comprendere tutte le condizioni del tuo contratto di mutuo prima di firmarlo. E, come sempre, se hai domande, non esitare a chiedere! 📝🔍

Indice e domane frequenti:

  • Che cosa si intende per mutuo?
    • 💭 Perché si chiama mutuo?
    • 📅 Come funziona il pagamento di un mutuo?
    • 🏠 Quali tipi di mutuo ci sono in Italia?
    • Il contratto di mutuo
    • 💡Le garanzie richieste del mutuo
    • 💡Il mutuo nella pratica
    • Questa notizia è stata utile?

Che cosa si intende per mutuo?

Quando pensiamo a un mutuo, ci riferiamo a un accordo tra te e la tua banca. Questa mette a tua disposizione una cifra considerevole, spesso necessaria per comprare una casa, che tu ti impegnerai a restituire nel corso degli anni. Questa restituzione non avviene in una volta sola, ma attraverso delle rate mensili.

Ogni rata contiene una parte del capitale prestato (quota capitale) e gli interessi che la banca chiede per il servizio (quota interessi). 🏡 Ad esempio, se vuoi comprare una casa che costa 200.000€, potresti richiedere un mutuo alla tua banca che poi restituirai, con gli interessi, nel corso di 20 o 30 anni.

Per essere quindi precisi, possiamo dire che un mutuo è essenzialmente un accordo finanziario a lungo termine con una banca o un istituto di credito. La banca fornisce una somma di denaro per l’acquisto di una proprietà, che il mutuatario si impegna a restituire, insieme agli interessi, attraverso rate mensili. Queste rate sono composte da una quota capitale e una quota interessi.

💭 Perché si chiama mutuo?

Perché si chiama mutuo?

Il termine “mutuo” proviene dal latino mutuus, che significa reciproco, e da mutare, che significa cambiare. Questo riflette la natura del mutuo, dove denaro e obbligo di restituzione vengono scambiati tra il mutuatario e il prestatore.

Il nome mutuo deriva da un concetto di reciprocità: infatti, nella pratica del mutuo, avviene un “scambio” tra due parti. Da un lato, la banca ti fornisce il denaro di cui hai bisogno per il tuo progetto (ad esempio, l’acquisto di una casa), dall’altro lato tu ti impegni a restituire quella somma, più gli interessi, nel tempo.

In latino, mutuus significa “reciproco” e mutare significa “cambiare”, proprio a sottolineare questa reciprocità di azioni e obbligazioni.

📅 Come funziona il pagamento di un mutuo?

📅 Come funziona il pagamento di un mutuo?

Il pagamento di un mutuo è un impegno a lungo termine. Una volta stipulato il contratto, inizierai a pagare le rate del mutuo a partire dal mese successivo. Ad esempio, se firmi il contratto di mutuo il 10 luglio, la tua prima rata sarà dovuta il 1° agosto. Oltre a questo, potrebbe esserci un periodo chiamato “preammortamento” durante il quale pagherai solo gli interessi sul capitale che ti è stato prestato. Questo periodo può variare a seconda delle condizioni del tuo contratto.

Il pagamento di un mutuo inizia generalmente il primo giorno del mese successivo alla stipula del contratto. Ad esempio, se il contratto viene stipulato il 15 novembre, la prima rata sarà dovuta il 1° dicembre. Inoltre, ci potrebbe essere un periodo di preammortamento, in cui il mutuatario paga solo gli interessi.

🏠 Quali tipi di mutuo ci sono in Italia?

Quali tipi di mutuo ci sono in Italia?

I mutui non sono tutti uguali e si distinguono in base alla finalità del prestito. Ad esempio, un mutuo per l’acquisto della prima casa ha condizioni diverse rispetto a un mutuo per una seconda casa. Ci sono poi i mutui ristrutturazione, utili se hai bisogno di finanziamenti per lavori in casa. Il mutuo liquidità è invece utile se hai bisogno di una somma di denaro per motivi personali. Infine, ci sono la surroga e la rinegoziazione, strumenti utili per modificare le condizioni del tuo mutuo corrente, ad esempio per approfittare di tassi di interesse più convenienti.

Qui puoi approfondire nel dettaglio tutti i tipi di mutuo in Italia.

Il contratto di mutuo

Il contratto di mutuo

💡Il contratto di mutuo Il mutuo è disciplinato nell’ordinamento italiano dall’Art. 1813 del Codice Civile, dove troviamo la seguente definizione: “Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”.

Il tasso di interesse e le rate Il tasso di interesse viene a sua volta definito in base allo spread e ad un parametro di riferimento che varia a seconda che si tratti di un tasso di interesse fisso o variabile: nel primo caso si fa riferimento all’IRS (Interest Rate Swap), nel secondo all’Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate).

💡Le garanzie richieste del mutuo

Quando prendi un mutuo, la banca o l’istituto di credito vuole essere sicuro che tu restituisci il denaro. Per questo, richiede delle “garanzie”. La più comune è l’ipoteca sulla casa che stai comprando: se non riesci a pagare, la banca può vendere la casa per riprendersi il denaro 🏡. A volte può essere richiesta una fideiussione, dove un’altra persona (il fideiussore) si impegna a pagare se tu non riesci a farlo 👥.

Altre volte, potrebbero chiederti di stipulare una polizza assicurativa che copre i pagamenti del mutuo in caso di problemi come la perdita del lavoro o la malattia 📑. Infine, se ritardi con i pagamenti, potresti dover pagare dei tassi di mora, cioè dei costi extra 💸.. Di seguito sono riportate alcune delle garanzie più comuni:

  1. Ipoteca: Questa è probabilmente la forma di garanzia più comune nei mutui. Nel caso di un mutuo ipotecario, l’immobile acquistato con il mutuo viene messo a garanzia del prestito. Se il mutuatario non riesce a rimborsare il mutuo, il mutuante ha il diritto di appropriarsi della proprietà, venderla e utilizzare i proventi per coprire il debito residuo. Ad esempio, se qualcuno prende un mutuo per acquistare una casa e poi non riesce a rimborsare il prestito, la banca può prendere possesso della casa e venderla per recuperare il denaro prestato.
  2. Fideiussione: In alcuni casi, un terzo può agire come garante del mutuo. Questo significa che se il mutuatario non è in grado di rimborsare il mutuo, il garante sarà responsabile del pagamento. Per esempio, un genitore potrebbe agire come garante per il mutuo di un figlio. Se il figlio non riesce a rimborsare il mutuo, il genitore sarebbe responsabile del pagamento.
  3. Polizze assicurative: Alcune banche potrebbero richiedere una polizza assicurativa come forma di garanzia. Queste polizze possono coprire una varietà di eventi, tra cui morte, invalidità e perdita di lavoro. Ad esempio, se il mutuatario perde il lavoro e non è più in grado di rimborsare il mutuo, la polizza assicurativa potrebbe coprire i pagamenti del mutuo.
  4. Tassi di mora: Nel caso in cui il mutuatario sia in ritardo nei pagamenti, potrebbe essere applicato un tasso di mora. Questo è un tasso di interesse extra che il mutuatario deve pagare sulla parte del mutuo che non è stato pagato in tempo. Questo agisce come un deterrente per i ritardi nei pagamenti e come un modo per il mutuante di recuperare parte dei costi associati all’inadempimento.

💡Il mutuo nella pratica

Nella prassi la tipologia di mutuo più frequente è quello immobiliare: esso prevede l’erogazione di importi collegati all’acquisto di un bene immobile.

Questo tipo di mutuo quando è destinato all’acquisto, alla ristrutturazione o alla costruzione di un immobile “prima casa” è anche detto fondiario, e si distingue dal più generico mutuo ipotecario, che può essere destinato a finanziare non solo l’acquisto di un immobile ma anche la sua costruzione o ristrutturazione, ma ad uso diverso da quello residenziale o per pura liquidità.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

I prodotti di mutuo e i tassi di interesse

Next Post

Cosa rientra nel mutuo? Cosa finanzia il mutuo?

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
298

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
225

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Affitto o Mutuo nel 2023: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
19/08/2023
225

Affitto o Mutuo nel 2023? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo o di vivere in affitto è...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
19/08/2023
228

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
227

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione
by Consulente Mutui
17/08/2023
228

Mutuo online per la liquidità cos'è Il mutuo online per la liquidità è un tipo di prestito ipotecario che consente...

Read more
Next Post
Cosa rientra nel mutuo?

Cosa rientra nel mutuo? Cosa finanzia il mutuo?

perchè si chiama mutuo

Perchè si chiama mutuo? La storia e le origini dei mutui

Credit Lombard opinioni, svantaggi e rischi

Credit Lombard opinioni, svantaggi e rischi

Come implementare strategie di gestione del rischio

Come implementare strategie di gestione del rischio

Fineco bank Credit Lombard
Banche

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

by Consulente Mutui
14/09/2023
298

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

11/09/2023
225
Migliori banche europee 2023

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

19/08/2023
250
Affittare o comprare casa con un Mutuo?

Affitto o Mutuo nel 2023: Qual è la Scelta Migliore?

19/08/2023
225
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

19/08/2023
228
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

iMutui.Online
Gestisci Consenso Cookie
Cliccando su Accetta, autorizzi l’utilizzo di tutti i cookie di profilazione indicati nella Cookie Policy e potrai navigare sul nostro sito, con accesso a tutti i titoli degli articoli pubblicati, al contenuto degli articoli non Premium e ai video.
Se accetti l’uso di tutti i cookie di profilazione, noi e terze parti selezionate potremo archiviare e/o accedere a informazioni sul tuo dispositivo e trattare i tuoi dati personali - incluse la geolocalizzazione e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo - per finalità di profilazione attraverso le seguenti attività: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, ricerche di mercato e sviluppo di prodotti.
Accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie, potrai invece selezionare le singole finalità connesse con la profilazione. In caso di rifiuto di una o più finalità richieste per l’accesso ai nostri servizi senza abbonamento e contraddistinte mediante asterisco nella Cookie Policy, potrai fruire dei servizi solo acquistando uno dei nostri abbonamenti, incluso l’abbonamento Base che ti offre un servizio equivalente a quello ottenibile accettando i cookie di profilazione. Scopri anche la Privacy & Termini di Google
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Indice e domane frequenti:

×
  • Che cosa si intende per mutuo?
    • 💭 Perché si chiama mutuo?
    • 📅 Come funziona il pagamento di un mutuo?
    • 🏠 Quali tipi di mutuo ci sono in Italia?
    • Il contratto di mutuo
    • 💡Le garanzie richieste del mutuo
    • 💡Il mutuo nella pratica
    • Questa notizia è stata utile?
← Premi qui per navigare nell'articolo