Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Istituti di credito 2023 in Italia: banche e finanziarie

Mutui Online by Mutui Online
01/08/2023
in Istituti finanziari
banca sella immagine bianca
51
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
    • Istituti di credito in Italia: cosa sono
    • Istituti di credito e banca differenza
    • Istituti di credito Esempio
      • Istituti di credito sinonimo
    • Quali sono in Italia le aziende di credito
      • Quanti sono gli istituti di credito in Italia?
  • Quali sono gli: Istituti di credito Italiani
      • Esempio di alcune banche meno conosciute al grande pubblico
      • Cosa sono le Banche
      • Istituti di credito specializzato
    • Enti di previdenza sociale
      • Questa notizia è stata utile?

Istituti di credito in Italia: cosa sono

Gli istituti di credito in Italia sono organizzazioni finanziarie autorizzate dalla Banca d’Italia a svolgere attività di raccolta e intermediazione di fondi, concessione di prestiti e altri servizi finanziari ai propri clienti. I conti correnti sono uno dei prodotti finanziari offerti dagli istituti di credito in Italia. Essi consentono ai clienti di depositare denaro e di effettuare pagamenti e prelievi. I conti correnti possono essere a zero spese, con canone fisso, con canone variabile a seconda delle operazioni effettuate o con remunerazione sui saldi. Inoltre, gli istituti di credito in Italia offrono anche depositi a termine, che offrono un tasso di interesse fisso per un periodo di tempo determinato. Questi prodotti finanziari sono spesso utilizzati dai risparmiatori per ottenere rendimenti più elevati sui loro risparmi. I depositi a termine possono avere diverse scadenze e diversi tassi di interesse, in funzione del periodo di investimento.

Gli istituti di credito in Italia offrono anche prestiti personali e alle imprese, che possono essere a tasso fisso o variabile, con garanzia o senza garanzia, e con differenti termini di rimborso. I prestiti personali possono essere utilizzati per diverse finalità, come l’acquisto di un’auto o la ristrutturazione della casa, mentre i prestiti alle imprese possono essere utilizzati per l’acquisto di beni strumentali, il finanziamento del capitale di lavoro o l’espansione del business. Le carte di credito e debito sono un altro prodotto finanziario molto diffuso offerto dagli istituti di credito in Italia, che permette ai titolari di effettuare acquisti e prelievi in tutto il mondo. Le carte di credito possono avere diverse opzioni di pagamento e di rimborso, come il pagamento rateale o il pagamento a saldo.

Inoltre, gli istituti di credito in Italia offrono anche servizi di investimento, come i fondi comuni di investimento, le obbligazioni e le azioni. Questi servizi di investimento permettono ai clienti di diversificare il proprio portafoglio, ottenere rendimenti più elevati e raggiungere i propri obiettivi finanziari a lungo termine. Come esperti banchieri, siamo sempre pronti a fornire consulenza finanziaria ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti finanziari più adatti alle loro esigenze e obiettivi finanziari, in base al loro profilo di rischio e alle loro necessità di investimento e di risparmio. Inoltre, ci impegniamo costantemente a garantire un servizio di alta qualità, nel rispetto dei più alti standard etici e professionali.

Che cosa sono gli istituti di creditio?

    1. Banche
    2. 1.1 Banche commerciali
    3. 1.1.1 Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
    4. 1.1.2 Mediobanca
    5. 1.2 Banche di credito cooperativo
    6. 1.2.1 Credito Valtellinese
    7. 1.2.2 Banca Popolare di Sondrio
    8. 1.3 Banche d’investimento
    9. 1.3.1 Banca IMI
    10. 1.3.2 Banca Akros
    11. 1.4 Banche online
    12. 1.4.1 Fineco Bank
    13. 1.4.2 N26
    14. 1.4.3 Revolut
    15. 1.5 Banche private
    16. 1.5.1 Banca Leonardo
    17. 1.5.2 Banca Euromobiliare
    18. 1.5.3 UBI Banca Private Investment
    19. 1.6 Banche etiche
    20. 1.6.1 Banca Etica
    21. 1.6.2 Banca Popolare di Sondrio
    22. 1.7 Banche islamiche
    23. 1.8 Banche regionali
    24. 1.8.1 Banca Carige
    25. 1.8.2 Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS)
    26. Istituti di credito specializzato
    27. 2.1 Società di factoring
    28. 2.1.1 UniCredit Factoring
    29. 2.1.2 Intesa Sanpaolo Factoring
    30. 2.2 Società di leasing
    31. 2.2.1 Locat S.p.A.
    32. 2.2.2 BNP Paribas Leasing Solutions
    33. 2.3 Mediocredito
    34. 2.3.1 Mediocredito Italiano
    35. 2.3.2 Mediocredito Trentino Alto-Adige
    36. 2.4 Società di gestione del risparmio
    37. 2.4.1 Amundi
    38. 2.4.2 Anima
    39. 2.4.3 Generali Investments
    40. 2.5 Società di finanziamento al consumo
    41. 2.5.1 Agos
    42. 2.5.2 Compass
    43. 2.5.3 Findomestic
    44. 2.6 Società di consulenza finanziaria
    45. 2.6.1 Prometeia
    46. 2.6.2 Finanza & Futuro Banca
    47. 2.6.3 Azimut
    48. 2.7 Società di recupero crediti
    49. 2.7.1 Cerved Credit Management
    50. 2.7.2 Intrum
    51. 2.7.3 Axactor
    52. 2.8 Crowdfunding e peer-to-peer lending
    53. 2.8.1 Mamacrowd (crowdfunding)
    54. 2.8.2 BorsadelCredito.it (peer-to-peer lending)
    55. 2.9 **Società di cambio valuta e servizi di pagamento internazionale
    56. 2.9.1 MoneyGram
    57. 2.9.2 Western Union
    58. 2.9.3TransferWise
    59. 2.10 Fintech e servizi finanziari innovativi
    60. 2.10.1 Satispay (pagamenti digitali)
    61. 2.10.2 Conio (criptovalute)
    62. 2.10.3 Moneyfarm (robo-advisor)

 

Istituti di credito e banca differenza

Gli istituti di credito e le banche sono due tipi di organizzazioni finanziarie che offrono prodotti e servizi bancari ai propri clienti, tuttavia esistono alcune differenze importanti tra di loro. Gli istituti di credito sono autorizzati dalla Banca d’Italia a svolgere attività di raccolta e intermediazione di fondi, concessione di prestiti e altri servizi finanziari ai propri clienti. Tra i prodotti finanziari offerti dagli istituti di credito in Italia ci sono i conti correnti, i depositi a termine, i prestiti personali e alle imprese, le carte di credito e debito e i servizi di investimento.

Le banche, invece, sono organizzazioni finanziarie che svolgono le stesse attività degli istituti di credito, ma possono anche emettere moneta e fornire servizi di pagamento. Inoltre, le banche hanno la possibilità di accedere a fonti di finanziamento diversificate, come la Banca centrale, per ottenere risorse da utilizzare nella concessione di prestiti e altri servizi finanziari ai propri clienti. Un’altra differenza importante tra gli istituti di credito e le banche riguarda la loro struttura organizzativa. Gli istituti di credito in Italia sono organizzati in diverse tipologie, tra cui banche commerciali, casse di risparmio, banche popolari, banche cooperative, banche di credito cooperativo e filiali di banche estere. Le banche, invece, sono organizzate come società per azioni o come banche popolari e cooperative.

Come esperti banchieri, siamo sempre pronti a fornire consulenza ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti e i servizi bancari più adatti alle loro esigenze finanziarie. Sia che si tratti di un istituto di credito o di una banca, la nostra priorità è sempre quella di offrire un servizio di alta qualità e di garantire la massima trasparenza e professionalità nelle nostre attività bancarie.

Istituti di credito Esempio

Un esempio di istituto di credito in Italia è la Banca Intesa Sanpaolo. Questa istituzione finanziaria offre una vasta gamma di prodotti e servizi bancari ai propri clienti, tra cui:

  • Conti correnti: Intesa Sanpaolo offre una varietà di conti correnti, tra cui conti a canone fisso o variabile, conti correnti a zero spese e conti correnti remunerati.
  • Carte di credito e debito: La banca offre diverse tipologie di carte di credito e debito, tra cui carte di credito revolving o a saldo, carte di debito con circuito nazionale o internazionale e carte prepagate.
  • Prestiti: Intesa Sanpaolo offre prestiti personali e alle imprese, con diverse opzioni di tasso fisso o variabile, e termini di rimborso flessibili.
  • Depositie: La banca offre una vasta gamma di prodotti di deposito, tra cui depositi a termine e conti deposito con tassi di interesse vantaggiosi.
  • Servizi di investimento: Intesa Sanpaolo offre servizi di investimento come i fondi comuni di investimento, le obbligazioni e le azioni, per permettere ai propri clienti di diversificare il proprio portafoglio e ottenere rendimenti maggiori.

Istituti di credito sinonimo

Gli istituti di credito sono spesso chiamati anche banche, entità finanziarie, intermediari finanziari o operatori bancari. Queste organizzazioni offrono una vasta gamma di prodotti e servizi bancari ai propri clienti, tra cui conti correnti, carte di credito, prestiti, depositie e servizi di investimento.

  • Conti correnti: prodotto bancario che permette ai clienti di depositare denaro e di effettuare pagamenti e prelievi.
  • Carte di credito e debito: strumenti di pagamento utilizzati per effettuare acquisti o prelievi in tutto il mondo.
  • Prestiti: finanziamenti offerti ai clienti per soddisfare differenti esigenze finanziarie, come l’acquisto di un’auto, la ristrutturazione della casa o l’espansione del business.
  • Depositie: prodotti finanziari che permettono ai risparmiatori di ottenere un tasso di interesse sul proprio denaro investito.
  • Servizi di investimento: prodotti finanziari che permettono ai clienti di investire il proprio denaro in differenti strumenti finanziari, come fondi comuni di investimento, azioni, obbligazioni, ecc.

Come esperti banchieri, siamo in grado di offrire consulenza ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti e i servizi bancari più adatti alle loro esigenze finanziarie. Inoltre, ci impegniamo a fornire un servizio di alta qualità, fornendo informazioni trasparenti e professionali sui nostri prodotti e servizi bancari.

Quali sono in Italia le aziende di credito

In Italia, le aziende di credito rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia, fornendo una vasta gamma di servizi finanziari ai consumatori e alle imprese. Tra le aziende di credito presenti in Italia, vi sono sia grandi banche commerciali che aziende specializzate in servizi di prestito e finanziamento ai consumatori.

Tra le principali banche commerciali in Italia, si possono citare Banca Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM e Mediobanca. Queste banche offrono servizi finanziari come conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento e altro ancora. Inoltre, ci sono anche aziende specializzate in servizi di prestito e finanziamento ai consumatori, come Cofidis e Findomestic. Queste aziende offrono prestiti personali, prestiti finalizzati, carte di credito e servizi di finanziamento ai consumatori.

È importante notare che, oltre alle aziende di credito, esistono anche altre organizzazioni finanziarie che offrono servizi di prestito e finanziamento, come le società di leasing e le società di factoring. In ogni caso, come esperti economisti, è fondamentale fornire ai nostri clienti informazioni trasparenti e professionali sui prodotti e i servizi bancari disponibili sul mercato, al fine di aiutarli a scegliere le soluzioni finanziarie più adatte alle loro esigenze. Inoltre, è nostro compito garantire un servizio di alta qualità, fornendo consulenza esperta e personalizzata a ogni singolo cliente.

Ecco una lista di esempio con riportati alcuni istituti:

  • Banca Intesa Sanpaolo: una delle principali banche italiane, offre una vasta gamma di prodotti finanziari ai propri clienti, tra cui conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento e molto altro ancora.
  • Unicredit: un’altra grande banca italiana, che offre servizi bancari ai propri clienti, tra cui conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento e molto altro ancora.
  • Banco BPM: una banca italiana nata dalla fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare, offre una vasta gamma di prodotti finanziari ai propri clienti, tra cui conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento e molto altro ancora.
  • Mediobanca: una banca italiana specializzata in servizi di investment banking, offrendo servizi di consulenza, fusioni e acquisizioni, e sotto-scrittura di obbligazioni.
  • Cofidis: un’azienda di credito specializzata in prestiti personali, prestiti finalizzati e servizi di finanziamento ai consumatori.
  • Findomestic: un’azienda di credito specializzata in prestiti personali, prestiti finalizzati, carte di credito e servizi di finanziamento ai consumatori.

Quanti sono gli istituti di credito in Italia?

In Italia, gli istituti di credito rappresentano un settore molto ampio e diversificato, con una vasta gamma di banche commerciali, casse di risparmio, banche popolari, banche cooperative, banche di credito cooperativo e filiali di banche estere.

Secondo i dati della Banca d’Italia, a fine 2020 in Italia erano presenti 454 istituti di credito, di cui 243 banche e 211 filiali di banche estere. Questi istituti di credito operano su tutto il territorio nazionale, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari ai propri clienti.

Tra i prodotti e i servizi finanziari offerti dagli istituti di credito in Italia, si possono citare conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento, depositi a termine, leasing e factoring. Come esperti economisti, è importante fornire ai nostri clienti informazioni dettagliate e trasparenti sui prodotti e i servizi finanziari offerti dagli istituti di credito, al fine di aiutarli a scegliere le soluzioni finanziarie più adatte alle loro esigenze. Inoltre, ci impegniamo a garantire un servizio di alta qualità, fornendo consulenza esperta e personalizzata a ogni singolo cliente, per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Quali sono gli: Istituti di credito Italiani

Gli Istituti di credito Italiani sono numerosi e diversificati. Tra le banche commerciali più importanti, vi sono Banca Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM, Mediobanca e BPER Banca. Queste banche offrono una vasta gamma di servizi finanziari, come conti correnti, carte di credito e debito, prestiti personali e alle imprese, servizi di investimento e altro ancora.

Oltre alle banche commerciali, esistono anche banche cooperative come Credito Emiliano e Banca di Credito Cooperativo di Roma, che sono controllate dai loro soci e mirano a soddisfare le esigenze locali delle loro comunità. Ci sono anche banche specializzate in servizi di prestito e finanziamento ai consumatori, come Cofidis e Findomestic, che offrono prestiti personali, prestiti finalizzati, carte di credito e servizi di finanziamento ai consumatori.

Inoltre, ci sono Istituti di credito specializzati come Idea Capital Solutions e Banca Finint, che si occupano principalmente di servizi di consulenza finanziaria, gestione patrimoniale e soluzioni di finanziamento strutturato. È importante sottolineare che in Italia esistono anche altre organizzazioni finanziarie, come le società di leasing come Leasys e Arval e le società di factoring come Banca IFIS e Credifarma, che offrono servizi di finanziamento specializzati. In sintesi, gli istituti di credito italiani sono numerosi e diversificati, offrendo una vasta gamma di servizi finanziari ai loro clienti. Come esperti del settore, siamo pronti a fornire consulenza ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti bancari e finanziari più adatti alle loro esigenze.

Esempio di alcune banche meno conosciute al grande pubblico

Oltre agli istituti di credito italiani più noti, esistono anche quelli meno conosciuti o sconosciuti al grande pubblico. Tra questi, si possono citare:

  • Credito Artigiano, una banca specializzata nell’offrire servizi bancari alle piccole e medie imprese, con particolare attenzione al settore artigianale.
  • Banca di Piacenza, una banca cooperativa con una forte presenza nel territorio emiliano-romagnolo, che si dedica principalmente alla raccolta di depositi e al finanziamento delle attività imprenditoriali locali.
  • Banca Sella, una banca privata che si concentra principalmente sulla gestione del patrimonio e degli investimenti dei propri clienti, offrendo anche servizi di consulenza finanziaria e prestiti.
  • Banca Valsabbina, una banca cooperativa presente principalmente nella Lombardia e Veneto, che offre servizi bancari a famiglie, piccole imprese e comunità locali.
  • BFF Banking Group, un gruppo di società specializzate in servizi finanziari per le imprese, come finanziamenti, factoring, leasing e gestione del rischio credito.

Anche se questi istituti di credito potrebbero non essere conosciuti a livello nazionale, rappresentano comunque un importante punto di riferimento per le comunità locali e le imprese che operano nei loro territori di competenza.

Cosa sono le Banche

Le banche sono istituti finanziari che svolgono molte funzioni importanti nell’economia, tra cui la raccolta di depositi e la concessione di prestiti e altri prodotti finanziari. Le banche possono offrire una vasta gamma di servizi bancari, tra cui conti correnti, depositi a termine, prestiti, carte di credito e altri prodotti finanziari.

I conti correnti sono uno dei prodotti bancari più comuni, che consentono ai clienti di depositare e prelevare denaro dal loro conto corrente in qualsiasi momento. I depositi a termine sono un’altra forma di prodotto bancario, che offre un tasso di interesse prefissato per un periodo di tempo determinato.

I prestiti sono un’altra forma comune di prodotto bancario, che consentono ai clienti di ottenere finanziamenti per acquistare case, automobili e altri beni. Le carte di credito sono un altro prodotto bancario molto diffuso, che permette ai titolari di effettuare acquisti e di pagare in seguito con interessi. Questi prodotti possono essere dotati di numerosi vantaggi, come la possibilità di accumulare punti premio o cashback. In sintesi, le banche offrono una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui conti correnti, depositi a termine, prestiti e carte di credito, per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Come esperti banchieri, siamo sempre pronti a fornire consulenza ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti bancari più adatti alle loro esigenze finanziarie.

Istituti di credito specializzato

Gli istituti di credito specializzati sono istituzioni finanziarie che si concentrano su determinati segmenti del mercato dei prestiti e dei finanziamenti, offrendo prodotti finanziari specifici e personalizzati per le esigenze dei propri clienti. Questi istituti di credito specializzati possono offrire una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui prestiti personali, prestiti alle imprese, leasing finanziari, carte di credito e altri servizi bancari.

In particolare, i prestiti alle imprese possono essere suddivisi in diverse categorie, come prestiti per l’acquisto di beni strumentali, prestiti per il capitale di lavoro, prestiti per l’acquisto di immobili commerciali e prestiti per l’espansione del business. Per quanto riguarda i prestiti personali, gli istituti di credito specializzati possono offrire prestiti a tasso fisso o variabile, prestiti con garanzia o senza garanzia, prestiti per consolidare il debito e prestiti per l’acquisto di beni di consumo.

I leasing finanziari sono un’altra forma di finanziamento offerta dagli istituti di credito specializzati, in cui l’azienda o il cliente acquista un bene tramite un contratto di leasing e paga una somma periodica per un determinato periodo di tempo. Infine, le carte di credito sono un prodotto finanziario popolare offerto dagli istituti di credito specializzati, che consentono ai clienti di effettuare acquisti a credito e di pagare in seguito con interessi. In sintesi, gli istituti di credito specializzati offrono una vasta gamma di prodotti finanziari personalizzati per le esigenze specifiche dei propri clienti, fornendo un servizio bancario specializzato e di alta qualità.

Enti di previdenza sociale

Gli enti di previdenza sociale sono organizzazioni pubbliche o private che offrono servizi di protezione sociale ai propri iscritti, con l’obiettivo di garantire loro una sicurezza economica a lungo termine. Questi enti offrono una vasta gamma di prodotti finanziari e servizi, tra cui:

  • Fondi pensione: questi prodotti finanziari permettono agli iscritti di risparmiare per la pensione, investendo i loro soldi in un fondo gestito da un ente previdenziale. I fondi pensione possono essere di tipo aperto o chiuso e possono offrire diverse opzioni di investimento, come i fondi comuni di investimento.
  • Assicurazioni sulla vita: queste assicurazioni garantiscono una somma di denaro ai beneficiari in caso di morte dell’assicurato. Possono anche includere garanzie aggiuntive, come la copertura in caso di invalidità o di malattia grave.
  • Assicurazioni sanitarie: queste assicurazioni coprono le spese mediche degli iscritti, inclusi i costi delle visite mediche, delle cure ospedaliere, dei farmaci e delle terapie.
  • Mutui per l’acquisto della casa: questi prestiti consentono agli iscritti di acquistare una casa, offrendo una somma di denaro per coprire il costo dell’acquisto. I mutui possono essere a tasso fisso o variabile e con diverse opzioni di rimborso.
  • Prestiti personali: questi prestiti consentono agli iscritti di ottenere denaro per coprire le spese personali, come l’acquisto di un’auto o la ristrutturazione della casa. Possono essere a tasso fisso o variabile e con diverse opzioni di rimborso.

Gli enti di previdenza sociale offrono prodotti finanziari e servizi che mirano a garantire ai propri iscritti una sicurezza economica a lungo termine. Come esperti banchieri, siamo sempre pronti a fornire consulenza ai nostri clienti per aiutarli a scegliere i prodotti finanziari più adatti alle loro esigenze di previdenza sociale.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Banche commerciali in Italia cosa sono? Esempi e Migliori

Next Post

Banca Carige breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Classifica Migliori 10 Banche europee 2023 per CET1 Ratio

Migliori banche europee 2023
by Mutui Online
19/08/2023
266

La classifica delle migliori banche europee del 2023 si basa sul CET1 Ratio, un indicatore chiave della solidità finanziaria di...

Read more

Le prime 10 Banche in Italia quali sono?

Le prime 10 Banche in Italia quali sono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
264

Banche in Italia: Quali sono le prime 10? Ecco una lista delle prime 10 banche italiane in ordine di fatturato:...

Read more

Migliori banche italiane 2023

migliori banche in italia
by Mutui Online
17/08/2023
246

Che cos'è il CET1 Ratio? Il CET1 Ratio in Italia è un indicatore utilizzato nel settore bancario per misurare la...

Read more

UniCredit breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

UniCredit storia
by Consulente Mutui
17/08/2023
239

Breve storia della banca UniCredit UniCredit è una delle maggiori banche italiane e uno dei principali attori nel mercato bancario...

Read more

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione
by Consulente Mutui
17/08/2023
233

Mutuo online per la liquidità cos'è Il mutuo online per la liquidità è un tipo di prestito ipotecario che consente...

Read more

Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) breve storia della banca e servizi

monte dei paschi di siena storia
by Mutui Online
17/08/2023
235

Breve storia della banca Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) Fondata nel 1472, la Banca Monte dei Paschi di...

Read more
Next Post
Banca Carige storia

Banca Carige breve storia della banca: Mutui, numero verde, prodotti 2023

Tassi d'interesse: cosa sono, cosa succede se salgono o scendono?

Tassi d'interesse: cosa sono, cosa succede se salgono o scendono?

Mutui per l'acquisto cosa sono? Come funzionano

Mutui per l'acquisto cosa sono? Come funzionano

Mutui ipotecari significato ed esempio: prima casa, INPS, liquidità

Mutui ipotecari significato ed esempio: prima casa, INPS, liquidità

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist