Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Ristrutturare casa, anche con un mutuo nel 2023

Ristrutturazione abitazione e DPR 6 giugno 2001, n° 380: Il DPR 6 giugno 2001, n° 380, noto come Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, stabilisce le norme e le procedure per l'attività edilizia in Italia, inclusa la ristrutturazione delle abitazioni. Per effettuare lavori di ristrutturazione, è necessario rispettare le disposizioni previste dal DPR 380/2001 e ottenere i permessi necessari, come la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o il Permesso di Costruire, a seconda della tipologia di intervento.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
10/05/2023
in Guide Mutui
mutuo Ristrutturare casa 2023
44
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Mutuo per Ristrutturazione della propria abitazione
    • La manutenzione ordinaria
    • La manutenzione straordinaria
    • Ristrutturazione con grandi opere
    • Mutuo per ristrutturazione e mutuo per costruzione
    • Agevolazioni fiscali per mutuo ristrutturazione o costruzione
    • Agevolazioni fiscali per opere di manutenzione e ristrutturazione
    • Questa notizia è stata utile?

Mutuo per Ristrutturazione della propria abitazione

Mutuo 2023 Ristrutturazione abitazione

Bonus * Detrazione fiscale Importo massimo Interventi
Ristrutturazione 50% € 96.000 Ristrutturazione edilizia
Ecobonus 65% o 110% – Riqualificazione energetica
Sismabonus 70% o 85% – Riduzione del rischio sismico

La ristrutturazione di un’abitazione consiste nella modifica, miglioramento o restauro di una struttura esistente, al fine di adeguarla alle normative vigenti, migliorarne la funzionalità e l’efficienza energetica, o aumentarne il valore estetico e di mercato. Le agevolazioni previste per questi interventi comprendono il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il sismabonus.

Bonus ristrutturazione: Detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un importo massimo di € 96.000 per unità immobiliare.

Ecobonus: Detrazione fiscale del 65% o 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, come l’installazione di pannelli solari termici, caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.

Sismabonus: Detrazione fiscale del 70% o 85% delle spese sostenute per interventi di riduzione del rischio sismico, in base al miglioramento della classe di rischio ottenuto.
*Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, DPR 6 giugno 2001, n° 380, art. 3

La manutenzione ordinaria

Manutenzione ordinaria Caratteristiche
Struttura portante Non alterata
Forma e spazi interni Invariati
Aumento di volume Non consentito
Esempi Riparazione/sostituzione impianti elettrici, idraulici, riscaldamento; verniciatura; pavimenti

La manutenzione ordinaria, come definita dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 6 giugno 2001, n° 380), all’art. 3, comprende gli interventi di manutenzione e riparazione che non alterano la struttura portante, la forma e la distribuzione degli spazi interni, né comportano un aumento del volume dell’edificio.

Questi interventi hanno lo scopo di mantenere in buono stato l’immobile e di prevenire il degrado.

Esempi di manutenzione ordinaria includono la riparazione o sostituzione di impianti elettrici, idraulici, riscaldamento, la verniciatura di pareti e infissi, e la sostituzione di pavimenti e rivestimenti.

La manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria Caratteristiche
Struttura portante Può essere modificata
Forma e spazi interni Possono essere modificati
Aumento di volume Non consentito
Esempi Sostituzione solai, abbattimento pareti non portanti, realizzazione/modifica aperture

a manutenzione straordinaria, secondo il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 6 giugno 2001, n° 380), riguarda interventi edilizi più complessi rispetto alla manutenzione ordinaria e può includere modifiche alla struttura portante, alla distribuzione degli spazi interni o alla forma dell’edificio, senza però comportare un aumento del volume. Gli interventi di manutenzione straordinaria hanno lo scopo di migliorare la funzionalità, l’efficienza energetica e il valore dell’immobile. Esempi di manutenzione straordinaria sono la sostituzione di solai, l’abbattimento di pareti interne non portanti, la realizzazione di nuove aperture o la modifica di quelle esistenti.

A differenza della manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria può richiedere l’ottenimento di permessi o autorizzazioni edilizie, come la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o la richiesta di permesso al Comune. È importante verificare le normative locali e le disposizioni previste dal DPR 380/2001 prima di intraprendere lavori di manutenzione straordinaria.

Ristrutturazione con grandi opere

Ristrutturazione con grandi opere Caratteristiche
Struttura portante Può essere modificata, consolidata o restaurata
Forma e spazi interni Possono essere modificati o ampliati
Aumento di volume Consentito
Esempi Ampliamento, consolidamento, cambio destinazione d’uso, nuovi spazi, sostituzione impianti, rifacimento tetto/facciata

La ristrutturazione con grandi opere si riferisce a interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modifiche significative all’edificio, sia a livello strutturale che estetico. Questi interventi possono includere l’ampliamento del volume dell’edificio, la modifica della forma e della distribuzione degli spazi interni, il consolidamento o il restauro della struttura portante, e il miglioramento dell’efficienza energetica. La ristrutturazione con grandi opere può riguardare sia edifici residenziali che commerciali, pubblici o privati.

Esempi di interventi di ristrutturazione con grandi opere:

  • Ampliamento del volume dell’edificio
  • Consolidamento o restauro della struttura portante
  • Cambiamento della destinazione d’uso dell’immobile
  • Realizzazione di nuovi spazi o servizi all’interno dell’edificio
  • Sostituzione completa di impianti elettrici, idraulici o di riscaldamento
  • Rifacimento completo del tetto o della facciata

Per intraprendere una ristrutturazione con grandi opere, è necessario ottenere le autorizzazioni edilizie appropriate, come il Permesso di Costruire (PdC) o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), a seconda delle normative locali e della tipologia di intervento. Inoltre, è importante assicurarsi che i lavori siano eseguiti in conformità con le leggi e i regolamenti vigenti, come il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 6 giugno 2001, n° 380).

Fonte: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, DPR 6 giugno 2001, n° 380, www.gazzettaufficiale.it

Mutuo per ristrutturazione e mutuo per costruzione

Aspetto Mutuo per ristrutturazione Mutuo per costruzione
Finalità Ristrutturazione, manutenzione straordinaria o miglioramento di un immobile esistente Costruzione di un nuovo immobile o demolizione e ricostruzione di un edificio esistente
Erogazione Basata sullo stato di avanzamento dei lavori Basata sullo stato di avanzamento dei lavori
Rimborso Rate mensili per un periodo di tempo prestabilito Rate mensili per un periodo di tempo prestabilito
Condizioni Dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente Dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente

Un mutuo per ristrutturazione è un prestito erogato da un istituto finanziario per finanziare lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria o miglioramento di un immobile esistente. Questo tipo di mutuo prevede l’erogazione del finanziamento in base allo stato di avanzamento dei lavori, e il rimborso avviene attraverso rate mensili per un periodo di tempo prestabilito.

Le condizioni del mutuo, come il tasso d’interesse e la durata, dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente.

Mutuo per costruzione: Un mutuo per costruzione, noto anche come mutuo edilizio o mutuo a progetto, è un prestito destinato a finanziare la realizzazione di un nuovo immobile o la demolizione e ricostruzione di un edificio esistente. Anche in questo caso, il finanziamento viene erogato in base allo stato di avanzamento dei lavori e il rimborso avviene attraverso rate mensili per un periodo di tempo prestabilito. Le condizioni del mutuo variano in base all’istituto finanziario e alle caratteristiche del richiedente.

Agevolazioni fiscali per mutuo ristrutturazione o costruzione

Agevolazione Detrazione/deduzione Importo massimo Applicabilità
Deduzione interessi passivi – € 4.000 Interessi passivi su mutuo per abitazione principale
Bonus ristrutturazione 50% € 96.000 Spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia

In Italia, ci sono alcune agevolazioni fiscali per i mutui contratti per la ristrutturazione o la costruzione di un’abitazione. Le principali agevolazioni sono la deducibilità degli interessi passivi e il bonus ristrutturazione.

  1. Deduzione degli interessi passivi: Gli interessi passivi pagati sul mutuo per la ristrutturazione o la costruzione di un’abitazione principale possono essere dedotti dal reddito complessivo del contribuente, fino a un importo massimo di € 4.000. La deduzione è prevista dall’art. 15, comma 1, lettera b) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
  2. Bonus ristrutturazione: Come menzionato in una risposta precedente, il bonus ristrutturazione è una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un importo massimo di € 96.000 per unità immobiliare. È importante notare che questo bonus si applica alle spese di ristrutturazione e non direttamente al mutuo.

Fonti:

  1. Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), art. 15, comma 1, lettera b), www.normattiva.it
  2. Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it

Agevolazioni fiscali per opere di manutenzione e ristrutturazione

Aspetto Mutuo per ristrutturazione Mutuo per costruzione
Finalità Ristrutturazione, manutenzione straordinaria o miglioramento di un immobile esistente Costruzione di un nuovo immobile o demolizione e ricostruzione di un edificio esistente
Erogazione Basata sullo stato di avanzamento dei lavori Basata sullo stato di avanzamento dei lavori
Rimborso Rate mensili per un periodo di tempo prestabilito Rate mensili per un periodo di tempo prestabilito
Condizioni Dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente Dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente

Un mutuo per ristrutturazione è un prestito erogato da un istituto finanziario per finanziare lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria o miglioramento di un immobile esistente. Questo tipo di mutuo prevede l’erogazione del finanziamento in base allo stato di avanzamento dei lavori, e il rimborso avviene attraverso rate mensili per un periodo di tempo prestabilito. Le condizioni del mutuo, come il tasso d’interesse e la durata, dipendono dall’istituto finanziario e dalle caratteristiche del richiedente.

Mutuo per costruzione: Un mutuo per costruzione, noto anche come mutuo edilizio o mutuo a progetto, è un prestito destinato a finanziare la realizzazione di un nuovo immobile o la demolizione e ricostruzione di un edificio esistente. Anche in questo caso, il finanziamento viene erogato in base allo stato di avanzamento dei lavori e il rimborso avviene attraverso rate mensili per un periodo di tempo prestabilito. Le condizioni del mutuo variano in base all’istituto finanziario e alle caratteristiche del richiedente.

  • Introduzione ai mutui
  • Ottenere un mutuo
  • Acquistare casa
  • Mutuo prima casa giovani
  • Surroga (portabilità)
  • Sospensione rate
  • Tassazione casa
  • Detrazioni Irpef

Fonte: Banca d’Italia Sito web: https://www.bancaditalia.it

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Acquistare casa con un mutuo guida semplice e completa 2023

Next Post

Mutuo prima casa under 36: novità per i giovani nel 2023

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more
Next Post
Mutuo prima casa under 36 2023

Mutuo prima casa under 36: novità per i giovani nel 2023

Sospensione delle rate del mutuo

Sospensione delle rate del mutuo

Le tasse sulla casa 2023

Le tasse sulla casa 2023

ristrutturazioni edilizie Bonus 2023

Detrazione Irpef e ristrutturazioni edilizie Bonus 2023

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist