Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Parere preliminare di fattibilità? E’ il parere preliminare

Consulente Mutui by Consulente Mutui
06/04/2023
in Domande Frequenti
42
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Verifica fattibilità prestito: come avviene?
  • Simulazione parere preliminare di fattibilità
  • Fattibilità mutuo Intesa San Paolo
  • Questa notizia è stata utile?

Verifica fattibilità prestito: come avviene?

La verifica della fattibilità del prestito è un processo attraverso il quale la banca o l’istituto finanziario valuta se un richiedente soddisfa i requisiti per ottenere un prestito e se è in grado di far fronte ai pagamenti delle rate. Durante questo processo, la banca esamina vari fattori per determinare la capacità di rimborso del richiedente e il rischio associato al prestito. Ecco come avviene la verifica della fattibilità del prestito:

  1. Raccolta di informazioni: Il richiedente deve fornire alla banca tutte le informazioni e i documenti necessari, come reddito, storia creditizia, dettagli sull’occupazione e altre informazioni finanziarie rilevanti.
  2. Analisi del profilo del richiedente: La banca analizza le informazioni fornite per valutare la solvibilità del richiedente e la sua capacità di rimborso del prestito. In questa fase, la banca considera vari fattori, come il rapporto tra il reddito e il debito del richiedente, la storia dei pagamenti e il punteggio creditizio.
  3. Valutazione del rischio: La banca valuta il rischio associato al prestito, tenendo conto della durata del prestito, dell’importo richiesto e delle condizioni di rimborso. La banca può anche considerare il tasso di interesse e le garanzie eventualmente offerte dal richiedente.
  4. Decisione: Sulla base dell’analisi del profilo del richiedente e della valutazione del rischio, la banca decide se concedere il prestito e, in caso affermativo, determina le condizioni del prestito, come il tasso di interesse, la durata e l’importo delle rate.
  5. Comunicazione della decisione: La banca comunica la sua decisione al richiedente, che può essere un’approvazione, un rifiuto o una richiesta di ulteriori informazioni o documenti.

È importante sottolineare che la verifica della fattibilità del prestito può variare leggermente tra le diverse banche e istituti finanziari, in base alle loro politiche e ai criteri di concessione del credito. Pertanto, è fondamentale informarsi sulle specifiche procedure e requisiti dell’istituto finanziario scelto per richiedere il prestito.

Simulazione parere preliminare di fattibilità

Per effettuare una simulazione del parere preliminare di fattibilità per un mutuo presso Intesa Sanpaolo, è possibile seguire questi passaggi:

  1. Visita il sito web di Intesa Sanpaolo: Accedi al sito ufficiale di Intesa Sanpaolo (https://www.intesasanpaolo.com) e individua la sezione dedicata ai mutui.
  2. Trova lo strumento di simulazione: All’interno della sezione mutui, cerca lo strumento di simulazione del mutuo offerto dalla banca. Di solito, viene chiamato “simulatore mutuo” o “calcolatore mutuo”.
  3. Inserisci i dati richiesti: Utilizza lo strumento di simulazione inserendo le informazioni richieste, come l’importo del mutuo desiderato, la durata del mutuo, il tasso di interesse (fisso o variabile) e altre informazioni relative all’immobile e alla tua situazione finanziaria.
  4. Ricevi una stima: Dopo aver inserito i dati richiesti, il simulatore fornirà una stima delle condizioni del mutuo, come l’importo delle rate mensili, il costo totale del mutuo e il piano di ammortamento. Questa simulazione può darti un’idea della fattibilità del mutuo e delle condizioni offerte dalla banca.

È importante ricordare che una simulazione del parere preliminare di fattibilità non è una garanzia di approvazione del mutuo e potrebbe non riflettere esattamente le condizioni finali offerte dalla banca. Per ottenere un parere preliminare di fattibilità più preciso e personalizzato, ti consigliamo di contattare direttamente un consulente di Intesa Sanpaolo per discutere la tua situazione specifica e ricevere assistenza nella valutazione delle diverse opzioni di mutuo disponibili.

Fattibilità mutuo Intesa San Paolo

La fattibilità di un mutuo Intesa Sanpaolo dipende da diversi fattori, tra cui il reddito, l’età, l’importo richiesto, la durata del mutuo e la storia creditizia del richiedente.

Per determinare la fattibilità di un mutuo presso Intesa Sanpaolo, è possibile effettuare una simulazione online sul sito della banca, fornendo i propri dati personali e finanziari. In questo modo, sarà possibile conoscere l’importo massimo che è possibile richiedere e la rata mensile che dovrà essere pagata, in base alle condizioni di mercato e alle politiche della banca.

In generale, Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni di mutuo, come il mutuo a tasso fisso, il mutuo a tasso variabile e il mutuo a tasso misto, con durate variabili da 5 a 30 anni. Inoltre, la banca offre anche mutui per l’acquisto di immobili residenziali, commerciali o turistici, nonché per la ristrutturazione e la surroga di mutui preesistenti.

Per ottenere un mutuo presso Intesa Sanpaolo, è necessario presentare la documentazione richiesta e soddisfare i requisiti di credito della banca. Inoltre, potrebbe essere richiesto di stipulare una polizza assicurativa sulla vita e sulla casa, come condizione per ottenere il mutuo.

In sintesi, la fattibilità di un mutuo Intesa Sanpaolo dipende dalle condizioni personali e finanziarie del richiedente, nonché dalle politiche della banca in materia di credito e di assicurazioni. Per conoscere le opzioni disponibili e le condizioni di mercato, è possibile effettuare una simulazione online o contattare direttamente la banca per maggiori informazioni.

Fonte: Intesa Sanpaolo

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Cos’è il tasto di interesse sui mutui?

Next Post

Verifica della fattibilità del prestito

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?

Cosa vuol dire quando i tassi di interesse salgono?
by Consulente Mutui
18/08/2023
233

Quando i tassi di interesse salgono, significa che il costo del denaro aumenta. Ciò avviene quando la banca centrale del...

Read more
Next Post

Verifica della fattibilità del prestito

Normativa acquisto abitazione e mutui casa

Reddito ISEE

Calcola rata mutuo online

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist