Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Acquistare casa con un mutuo guida semplice e completa 2023

Per acquistare casa con un mutuo nel 2023, segui questi passaggi: inizia valutando il tuo budget per determinare quanto puoi permetterti e quanto finanziare. Richiedi preventivi da diverse banche e istituti di credito, confronta le condizioni e scegli il mutuo più adatto alle tue esigenze. Raccogli la documentazione necessaria e presenta la domanda di mutuo presso la banca prescelta. Dopo la valutazione e l'approvazione della banca, accetta l'offerta firmando il contratto di mutuo. Prosegui con l'acquisto della casa firmando l'atto di compravendita presso un notaio, dopodiché la banca erogherà il mutuo e il denaro verrà trasferito al venditore. Infine, registra l'atto presso l'Agenzia delle Entrate e paga le relative tasse. Consulta esperti finanziari e legali per assicurarti di rispettare le leggi e le normative vigenti.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
10/05/2023
in Guide Mutui
Acquistare casa con un mutuo 2023
44
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • L’atto pubblico di compravendita (rogito) per acquistare casa
    • Le imposte sull’acquisto della casa
    • L’articolo 1 comma 497 della Legge n. 266/2005
    • Questa notizia è stata utile?

L’atto pubblico di compravendita (rogito) per acquistare casa

L’atto pubblico di compravendita, anche detto rogito, è il contratto che consente il trasferimento di proprietà di un immobile da una parte, detta venditrice, ad un’altra, detta acquirente, a fronte del pagamento del prezzo pattuito. Tale operazione si distingue dalla permuta, in quanto avviene mediante lo scambio di denaro e non di beni.

Il rogito viene redatto in forma pubblica davanti ad un notaio, che ne garantisce la legalità e la veridicità, effettuando controlli sull’esistenza di eventuali ipoteche, la conformità del rogito con gli atti precedenti e il rispetto delle norme edilizie.

Dal 2006, inoltre, le parti sono tenute a fornire prova dei pagamenti effettuati, rendendo necessario riportare nel rogito l’effettivo valore di cessione dell’immobile e le modalità di pagamento utilizzate, come assegni o bonifici. In caso di utilizzo di un mediatore, è necessario riportare i dati idonei ad indicare il mediatore stesso e le spese sostenute per la mediazione. Il notaio è inoltre obbligato a segnalare all’Agenzia delle Entrate la mancata iscrizione al ruolo di agenti di affari in mediazione. In definitiva, il rogito rappresenta l’atto conclusivo della compravendita immobiliare, garantendo la trasparenza e la legalità dell’operazione.

Le imposte sull’acquisto della casa

Tipo di immobile Venditore IVA Imposta di registro Imposta ipotecaria Imposta catastale
Prima casa Privato Esente 2% 50€ 50€
Prima casa Costruttore entro 5 anni 4% 200€ 200€ 200€
Prima casa Costruttore oltre 5 anni con IVA 4% 200€ 200€ 200€
Prima casa Costruttore oltre 5 anni senza IVA Esente 2% 50€ 50€
Immobili non prima casa Privato, costruttore oltre 5 anni senza IVA, costruttore oltre 5 anni con IVA che non opta per l’assoggettamento dell’operazione ad IVA Esente 9% 50€ 50€
Immobili non prima casa Costruttore entro 5 anni e costruttore oltre 5 anni con IVA che opta per l’assoggettamento dell’operazione ad IVA 10% 200€ 200€ 200€
Immobili di lusso Qualsiasi venditore 22% 200€ 200€ 200€

L’acquisto di un’abitazione in Italia comporta il pagamento di diverse imposte, che dipendono dalla destinazione dell’immobile e dal tipo di venditore. Per l’acquisto della prima casa, è previsto un regime fiscale agevolato, che permette di pagare importi inferiori rispetto alle imposte ordinarie.

A seguito degli articoli 10 del Dlgs 23/2011 e 26 del Dl 104/2013, dal 1° gennaio 2014, le imposte sul trasferimento di immobili utilizzati come prima casa sono state modificate per ridurne il carico fiscale.

Ecco le imposte applicate a partire dal 1° gennaio 2014 per l’acquisto di una prima casa, a seconda del venditore:

  1. Venditore privato:
    • IVA esente
    • Imposta di registro del 2%
    • Imposta ipotecaria fissa di 50 euro
    • Imposta catastale fissa di 50 euro
  2. Impresa costruttrice o di ristrutturazione (entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori):
    • IVA del 4%
    • Imposta di registro fissa di 200 euro
    • Imposta ipotecaria fissa di 200 euro
    • Imposta catastale fissa di 200 euro
  3. Impresa costruttrice o di ristrutturazione (oltre 5 anni dall’ultimazione dei lavori) che opta per l’IVA:
    • IVA del 4%
    • Imposta di registro fissa di 200 euro
    • Imposta ipotecaria fissa di 200 euro
    • Imposta catastale fissa di 200 euro
  4. Impresa non costruttrice o impresa costruttrice (oltre 5 anni dall’ultimazione dei lavori) che non opta per l’IVA:
    • IVA esente
    • Imposta di registro del 2%
    • Imposta ipotecaria fissa di 50 euro
    • Imposta catastale fissa di 50 euro

Per le abitazioni non destinate a prima casa, le imposte applicate sono le seguenti:

  1. Venditore privato, impresa non costruttrice, impresa costruttrice (oltre 5 anni dall’ultimazione dei lavori) senza IVA:
    • IVA esente
    • Imposta di registro del 9%
    • Imposta ipotecaria di 50 euro
    • Imposta catastale di 50 euro
  2. Impresa costruttrice (entro 5 anni dall’ultimazione lavori) o oltre 5 anni optando per l’IVA:
    • IVA del 10%
    • Imposta di registro fissa di 200 euro
    • Imposta ipotecaria fissa di 200 euro
    • Imposta catastale fissa di 200 euro

Per gli immobili di lusso (categorie A/1, A/8 e A/9), l’IVA è del 22%.

Le imposte di registro, ipotecaria e catastale vengono versate dal notaio al momento della registrazione dell’atto.

L’articolo 1 comma 497 della Legge n. 266/2005

L’articolo 1 comma 497 della Legge n. 266/2005 e le sue successive modifiche riguardano le imposte sull’acquisto di immobili ad uso abitativo in Italia. In parole semplici, questa legge stabilisce che, per le compravendite di case destinate ad abitazione principale e relative pertinenze (come box, garage e cantine) effettuate da privati, la base imponibile per il calcolo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale può essere il valore catastale dell’immobile, invece del prezzo effettivamente pattuito tra le parti.

Questo significa che, in questi casi specifici, le imposte saranno calcolate sulla base del valore dell’immobile registrato al catasto, che spesso risulta essere inferiore al prezzo di vendita effettivo. Di conseguenza, l’acquirente potrebbe beneficiare di un risparmio sulle imposte dovute.

Tuttavia, questa norma si applica solo alle operazioni soggette all’imposta di Registro e non a quelle soggette all’IVA. Inoltre, non si applica alle compravendite in cui l’acquirente non è un privato o che riguardano terreni, negozi o uffici, per i quali la base imponibile rimane il prezzo pattuito tra le parti.

  • Introduzione ai mutui
  • Ottenere un mutuo
  • Mutuo prima casa giovani
  • Ristrutturare casa
  • Surroga (portabilità)
  • Sospensione rate
  • Tassazione casa
  • Detrazioni Irpef

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Come ottenere un mutuo nel 2023?

Next Post

Ristrutturare casa, anche con un mutuo nel 2023

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more
Next Post
mutuo Ristrutturare casa 2023

Ristrutturare casa, anche con un mutuo nel 2023

Mutuo prima casa under 36 2023

Mutuo prima casa under 36: novità per i giovani nel 2023

Sospensione delle rate del mutuo

Sospensione delle rate del mutuo

Le tasse sulla casa 2023

Le tasse sulla casa 2023

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist