Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Mutuo Ristrutturazione ordinaria cos’è, come funziona, conviene

Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria è una tipologia di mutuo che permette di ottenere le risorse necessarie per effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione. Questo tipo di mutuo prevede una durata di rimborso variabile e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi, variabili o misti. Inoltre, il mutuo ristrutturazione ordinaria può coprire fino al 80% del costo dei lavori di ristrutturazione.

Mutui Online by Mutui Online
16/08/2023
in Guide Mutui, Tipologie di Mutui in Italia
Mutuo Ristrutturazione ordinaria
43
SHARES
Condividi

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Mutuo Ristrutturazione ordinaria cos’è?
  • Mutuo Ristrutturazione ordinaria cosa si intende?
  • Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?
  • Quali banche fanno un Mutuo Ristrutturazione ordinaria?
  • Simulatore Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?
  • Mutuo Ristrutturazione ordinaria dopo mutuo acquisto è possibile?
  • Mutuo Ristrutturazione ordinaria comprende i mobili?
    • Mutuo Ristrutturazione ordinaria Unicredit pro e contro
    • Mutuo Ristrutturazione ordinaria Intesa San Paolo
    • Questa notizia è stata utile?

Mutuo Ristrutturazione ordinaria cos’è?

Mutuo Ristrutturazione ordinaria cos'è?

Il mutuo ristrutturazione ordinaria è una soluzione finanziaria che permette di ottenere le risorse necessarie per effettuare lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sulla propria abitazione, senza dover necessariamente fornire una garanzia reale come la casa stessa. A differenza del mutuo per l’acquisto della casa, che prevede la garanzia ipotecaria del bene immobile acquistato, il mutuo ristrutturazione ordinaria si basa sulla valutazione della capacità di rimborso del mutuatario.

Il mutuo ristrutturazione ordinaria può essere richiesto per una vasta gamma di interventi, come ad esempio la riqualificazione energetica dell’abitazione, la ristrutturazione del bagno o della cucina, la sostituzione degli infissi o la realizzazione di impianti tecnologici. È possibile richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria presso numerosi istituti finanziari e banche, che offrono prodotti personalizzati in base alle esigenze del cliente.

Una volta presentata la richiesta di mutuo ristrutturazione ordinaria, l’istituto finanziario valuterà la capacità di rimborso del mutuatario e la fattibilità dei lavori da effettuare. In caso di esito positivo della valutazione, sarà possibile procedere alla stipula del contratto di mutuo, che prevede la restituzione dell’importo finanziato con l’applicazione di un tasso di interesse e la scadenza delle rate in un periodo di tempo prestabilito.

Il mutuo ristrutturazione ordinaria offre diversi vantaggi, come la possibilità di effettuare lavori di ristrutturazione senza dover ricorrere a risparmi propri e la possibilità di accedere a tassi di interesse competitivi. Inoltre, molte banche e istituti finanziari offrono la possibilità di personalizzare la durata del mutuo e di beneficiare di agevolazioni fiscali, come la detrazione fiscale del 50% dei costi sostenuti per i lavori di ristrutturazione.

In conclusione, il mutuo ristrutturazione ordinaria rappresenta una soluzione finanziaria interessante per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione, offrendo la possibilità di finanziare i lavori senza dover ricorrere a risparmi propri e di accedere a tassi di interesse competitivi. Tuttavia, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria, per evitare di incorrere in difficoltà economiche durante il rimborso delle rate.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria cosa si intende?

Cosa si intende per Mutuo Ristrutturazione ordinaria?

Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria è una tipologia di mutuo che permette di ottenere le risorse necessarie per effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione. In altre parole, è un finanziamento pensato per chi desidera effettuare interventi di ristrutturazione ordinaria sulla propria casa, come ad esempio la sostituzione degli infissi, la tinteggiatura delle pareti, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento o di condizionamento, ecc.

Questo tipo di mutuo prevede una durata di rimborso variabile e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi, variabili o misti, a seconda delle esigenze del cliente. Inoltre, il mutuo ristrutturazione ordinaria può coprire fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, con un importo massimo di finanziamento che dipende dalla capacità di rimborso del mutuatario.

Per richiedere il mutuo ristrutturazione ordinaria è possibile rivolgersi alle banche e agli istituti finanziari che offrono questo tipo di prodotto. In fase di richiesta del mutuo, è necessario fornire la documentazione necessaria per la valutazione della pratica, che solitamente include la documentazione relativa alla situazione economica e finanziaria del mutuatario, insieme alla documentazione relativa ai lavori di ristrutturazione da effettuare. In conclusione, il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria rappresenta una soluzione finanziaria conveniente per coloro che desiderano effettuare lavori di ristrutturazione ordinaria sulla propria abitazione, offrendo la possibilità di finanziare i costi dei lavori a tassi di interesse competitivi e con durate di rimborso flessibili.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?

Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?

Il mutuo ristrutturazione ordinaria è una soluzione finanziaria che consente di ottenere le risorse necessarie per effettuare lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sulla propria abitazione, senza dover fornire una garanzia reale come la casa stessa. In pratica, il mutuo ristrutturazione ordinaria è un finanziamento finalizzato che prevede la restituzione dell’importo finanziato con l’applicazione di un tasso di interesse e la scadenza delle rate in un periodo di tempo prestabilito.

Per richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria, è necessario presentare la richiesta presso una banca o un istituto finanziario che offra questo tipo di soluzione. L’istituto valuterà la fattibilità dei lavori di ristrutturazione e la capacità di rimborso del richiedente, verificando la sua situazione finanziaria attraverso la valutazione del reddito, del patrimonio e della presenza di eventuali segnalazioni di protesti o di cattivi pagatori.

È importante tenere presente che la richiesta di mutuo ristrutturazione ordinaria deve essere corredata dalla documentazione necessaria, come la certificazione energetica dell’abitazione, il preventivo dei lavori da effettuare e il piano finanziario relativo alla spesa complessiva per i lavori di ristrutturazione. Inoltre, è possibile richiedere un finanziamento per la ristrutturazione solo se si è in regola con i pagamenti delle rate di eventuali finanziamenti precedentemente ottenuti.

La normativa di riferimento per i mutui ristrutturazione ordinaria è la legge n. 296 del 2006, che ha introdotto la detrazione fiscale del 50% dei costi sostenuti per i lavori di ristrutturazione. Inoltre, il Decreto Crescita 2.0 del 2019 ha introdotto la possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni 2021, che prevede la detrazione fiscale del 110% per i lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

In sintesi, il mutuo ristrutturazione ordinaria rappresenta una soluzione finanziaria interessante per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione, offrendo la possibilità di finanziare i lavori senza dover ricorrere a risparmi propri e di accedere a tassi di interesse competitivi. Tuttavia, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria e di scegliere l’istituto finanziario più adatto alle proprie esigenze, tenendo presente anche le agevolazioni fiscali previste dalla legge.

Quali banche fanno un Mutuo Ristrutturazione ordinaria?

Quali banche fanno un Mutuo Ristrutturazione ordinaria?

In Italia, molte banche e istituti finanziari offrono il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria, un tipo di mutuo pensato per finanziare i lavori di ristrutturazione ordinaria della propria abitazione. Ecco un elenco di alcune delle principali banche che offrono questo tipo di prodotto, insieme alle loro caratteristiche principali:

  1. Unicredit – Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit permette di ottenere fino al 100% del valore dell’immobile e copre fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione. Il mutuo prevede durate di rimborso fino a 30 anni e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi o variabili.
  2. Intesa Sanpaolo – Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Intesa Sanpaolo offre la possibilità di ottenere fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, con durate di rimborso fino a 30 anni e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi, variabili o misti.
  3. Banco BPM – Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Banco BPM permette di ottenere fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, con durate di rimborso fino a 30 anni e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi o variabili.
  4. CheBanca! – Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di CheBanca! prevede la copertura fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, con durate di rimborso fino a 20 anni e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi o variabili.
  5. Bper Banca – Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Bper Banca offre la possibilità di ottenere fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, con durate di rimborso fino a 30 anni e la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi, variabili o misti.

In generale, per richiedere il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria presso una banca è necessario fornire la documentazione relativa ai lavori di ristrutturazione da effettuare e alla propria situazione finanziaria, per permettere all’istituto di valutare la fattibilità della pratica e la capacità di rimborso del mutuatario.

Simulatore Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?

Simulatore Mutuo Ristrutturazione ordinaria come funziona?

Un simulatore di mutuo ristrutturazione ordinaria è uno strumento online che consente di calcolare in modo veloce e semplice la rata del mutuo, il tasso di interesse e la durata del finanziamento. Per utilizzare il simulatore, è necessario inserire alcuni dati relativi all’importo richiesto, alla durata del mutuo, al tasso di interesse e alle eventuali spese accessorie.

Il simulatore di mutuo ristrutturazione ordinaria permette di ottenere un’idea precisa dei costi e delle condizioni del mutuo, senza dover effettuare un’analisi dettagliata con un consulente finanziario. Inoltre, molte banche e istituti finanziari offrono un simulatore di mutuo ristrutturazione ordinaria gratuito sul proprio sito web, che consente di effettuare una simulazione personalizzata in base alle proprie esigenze.

È importante ricordare che il simulatore di mutuo ristrutturazione ordinaria fornisce un’indicazione approssimativa del costo del finanziamento e che il valore effettivo della rata potrebbe differire a seconda delle condizioni del mutuo effettivamente applicate. Inoltre, il simulatore di mutuo ristrutturazione ordinaria non sostituisce la consulenza di un esperto, che può fornire una valutazione personalizzata sulla base delle specifiche esigenze del cliente.

Infine, è importante ricordare che il calcolo delle rate e delle condizioni del mutuo ristrutturazione ordinaria è regolamentato dal Codice Civile e dalle disposizioni del TUB (Testo Unico Bancario), che stabiliscono le modalità di erogazione del finanziamento e le condizioni applicabili.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria dopo mutuo acquisto è possibile?

Mutuo Ristrutturazione ordinaria dopo mutuo acquisto è possibile?

Sì, è possibile richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria anche dopo aver già sottoscritto un mutuo per l’acquisto della casa. In questo caso, il mutuatario può richiedere un finanziamento per effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione, con la possibilità di finanziare fino al 100% del costo totale dei lavori.

La richiesta di mutuo ristrutturazione ordinaria dopo aver già sottoscritto un mutuo per l’acquisto della casa segue lo stesso iter previsto per la richiesta del mutuo ristrutturazione ordinaria. È necessario presentare la richiesta di mutuo presso un istituto finanziario o una banca, che valuterà la capacità di rimborso del mutuatario e la fattibilità dei lavori da effettuare.

Inoltre, per accedere al mutuo ristrutturazione ordinaria dopo un mutuo per l’acquisto della casa, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste per i lavori di ristrutturazione, come la detrazione fiscale del 50% dei costi sostenuti per i lavori.

Tuttavia, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di richiedere un nuovo finanziamento, per evitare di incorrere in difficoltà economiche durante il rimborso delle rate. In questo senso, è possibile avvalersi della consulenza di un esperto di mutui per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria comprende i mobili?

Mutuo Ristrutturazione ordinaria comprende i mobili?

In generale, il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria copre solo i costi dei lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione, ma non comprende il finanziamento di mobili o arredamenti per l’abitazione.

Il mutuo ristrutturazione ordinaria è pensato per finanziare interventi di ristrutturazione ordinaria sulla casa, come ad esempio la sostituzione degli infissi, la tinteggiatura delle pareti, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento o di condizionamento, ecc.

Tuttavia, ci sono alcune banche che offrono soluzioni di finanziamento specifiche per l’acquisto di mobili e arredamenti per la casa, come ad esempio il Mutuo Arredamento o il Mutuo Casa e Arredo. In ogni caso, è sempre consigliabile verificare le condizioni specifiche del mutuo con la banca o l’istituto finanziario di riferimento.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria Unicredit pro e contro

Mutuo Ristrutturazione ordinaria Unicredit pro e contro

Il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit rappresenta una soluzione finanziaria conveniente per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione ordinaria sulla propria abitazione. Tra i principali vantaggi del mutuo di Unicredit si segnalano il finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, la copertura fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, durate di rimborso flessibili e la possibilità di accedere ad un finanziamento aggiuntivo per l’arredamento. Tuttavia, come per ogni mutuo, il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit presenta alcuni svantaggi, come requisiti di accesso, costi aggiuntivi e vincoli contrattuali, che devono essere attentamente valutati prima di effettuare una scelta definitiva. Di seguito sono elencati i principali pro e contro del Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit:

PRO

  1. Finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile: il mutuo di Unicredit permette di ottenere un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile, il che significa che è possibile coprire non solo i costi dei lavori di ristrutturazione, ma anche il costo dell’acquisto dell’immobile.
  2. Copertura fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione: il mutuo ristrutturazione ordinaria di Unicredit copre fino all’80% del costo dei lavori di ristrutturazione, offrendo la possibilità di finanziare interventi di ristrutturazione anche di una certa entità.
  3. Durate di rimborso flessibili: il mutuo di Unicredit prevede durate di rimborso fino a 30 anni, con la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi o variabili.
  4. Possibilità di accedere ad un finanziamento aggiuntivo per l’arredamento: il mutuo ristrutturazione ordinaria di Unicredit offre la possibilità di accedere ad un finanziamento aggiuntivo per l’acquisto di arredamento e mobili per la casa, con la formula del “Mutuo Casa e Arredo”. In questo modo, è possibile finanziare non solo i costi dei lavori di ristrutturazione ordinaria, ma anche quelli dell’arredamento.
  5. Assistenza personalizzata: Unicredit offre una consulenza personalizzata per aiutare il cliente a scegliere la soluzione finanziaria più adatta alle proprie esigenze.

CONTRO

  1. Requisiti di accesso: come per ogni mutuo, anche per il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit è necessario fornire la documentazione relativa alla propria situazione economica e finanziaria, e non tutti i richiedenti possono ottenere il finanziamento richiesto.
  2. Costi aggiuntivi: il mutuo prevede il pagamento di interessi e di eventuali commissioni, e il cliente deve tenere in considerazione questi costi aggiuntivi nella pianificazione del rimborso.
  3. Vincoli contrattuali: il mutuo prevede vincoli contrattuali, come ad esempio la presenza di una polizza assicurativa obbligatoria, che possono influire sui costi complessivi del finanziamento.

In generale, il Mutuo Ristrutturazione Ordinaria di Unicredit rappresenta una soluzione finanziaria completa e conveniente per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione ordinaria sulla propria abitazione, ma è importante valutare attentamente i pro e i contro prima di effettuare una scelta definitiva.

Mutuo Ristrutturazione ordinaria Intesa San Paolo

Mutuo Ristrutturazione ordinaria Intesa San Paolo

Il mutuo ristrutturazione ordinaria offerto da Intesa Sanpaolo è una soluzione finanziaria dedicata a coloro che intendono effettuare lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sulla propria abitazione. Grazie a questa soluzione, è possibile ottenere le risorse necessarie per finanziare i lavori desiderati, senza dover necessariamente fornire una garanzia reale come la casa stessa.

Il mutuo ristrutturazione ordinaria di Intesa Sanpaolo prevede una durata di rimborso fino a 20 anni, con la possibilità di scegliere tra tassi di interesse fissi, variabili o misti. Inoltre, l’istituto bancario offre la possibilità di personalizzare la durata del mutuo in base alle proprie esigenze e di accedere a una serie di servizi digitali, come la possibilità di gestire il mutuo online e di effettuare il pagamento delle rate tramite l’app mobile o il sito web.

Tra i vantaggi offerti dal mutuo ristrutturazione ordinaria di Intesa Sanpaolo, si possono considerare la possibilità di finanziare fino al 100% del costo totale dei lavori, l’agevolazione del 50% sulla detrazione fiscale dei costi sostenuti per i lavori di ristrutturazione e la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate in caso di difficoltà economiche.

Per richiedere un mutuo ristrutturazione ordinaria presso Intesa Sanpaolo, è possibile recarsi presso una filiale o effettuare la richiesta online, compilando l’apposito modulo presente sul sito web dell’istituto bancario. Dopo la presentazione della richiesta, l’istituto bancario procederà alla valutazione della pratica e alla successiva erogazione del finanziamento in caso di esito positivo della valutazione.

In conclusione, il mutuo ristrutturazione ordinaria offerto da Intesa Sanpaolo rappresenta una soluzione finanziaria interessante per chi intende effettuare lavori di ristrutturazione sulla propria abitazione, offrendo la possibilità di personalizzare la durata del mutuo in base alle proprie esigenze, di accedere a tassi di interesse competitivi e di beneficiare di numerosi vantaggi, come la possibilità di finanziare fino al 100% del costo totale dei lavori e la detrazione fiscale del 50% dei costi sostenuti per i lavori di ristrutturazione.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Tags: 3.1.2.1.
Previous Post

Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) breve storia della banca e servizi

Next Post

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Tasso variabile dei mutui
by Consulente Mutui
04/01/2024
234

Il mondo dei mutui è vasto e complesso, con diverse opzioni a disposizione degli aspiranti mutuatari. Una delle scelte fondamentali...

Read more

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

Credit Lombard che tipo di mutuo è?
by Consulente Mutui
02/01/2024
384

L'articolo "Credit Lombard: Che Tipo di Mutuo È?" esplora un particolare tipo di finanziamento noto come "Credit Lombard". Questo mutuo...

Read more

Credit Lombard Fineco: Conviene? Informazioni, Tassi e Benefici per Investitori

Fineco bank Credit Lombard
by Consulente Mutui
14/09/2023
821

Una soluzione finanziaria strategica per gli investitori che desiderano massimizzare il loro patrimonio. Questo servizio offre un fido che ti...

Read more

Cosa sono i mutui Subprime? Crisi 2008 spiegazione semplice

by Consulente Mutui
11/09/2023
234

Cosa sono i mutui Subprime? I mutui subprime sono prestiti ipotecari concessi a persone con un profilo di rischio elevato,...

Read more

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007

Surroga o portabilità del mutuo Legge 40/2007
by Consulente Mutui
19/08/2023
229

Surroga o portabilità del mutuo cos'è? La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, è la possibilità per un mutuatario...

Read more
Next Post
Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

Mutuo online per liquidità come funziona, esempi simulazione

UniCredit storia

UniCredit breve storia: Mutui, numero verde, prodotti 2023

Mutui online per Azienda cosa sono, come funzionano, requisiti

Mutui online per Azienda cosa sono, come funzionano, requisiti

imutui.online

Introduzione ai mutui 2023: tipi di mutui in Italia e finalità

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist