Menu

  • 🏠 Home
  • Popolari
  • Raccomandati
  • Ultimi pubblicati
  • Glossario
No Result
View All Result

Recent News

  • Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?
  • Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024
  • Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

Categorie

  • –
  • Banca di credito Cooperativo
  • Banche
  • Domande Frequenti
  • Guide Mutui
  • Intesa SanPaolo
  • Istituti finanziari
  • Mutui online
  • Notizie
  • Rischi dei Mutui
  • Strumenti finanziari
  • Tipologie di Mutui in Italia
  • Tipologie di mutuo
iMutui.Online
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog
iMutui.Online
No Result
View All Result

Cos’è il CerDEF? Centro ricerche economico finanziarie

Il Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria (CeRDEF) è un'entità di riferimento per gli operatori del settore finanziario e fiscale in Italia. Fondato nel 2003 e attivo fino al 2014 all'interno della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, CeRDEF è diventato un punto cardine nel panorama istituzionale grazie alla sua ampia offerta di servizi.

Consulente Mutui by Consulente Mutui
09/07/2023
in Notizie
centro ricerche economico finanziarie
43
SHARES
Condividi

Benvenuto in questa guida completa dedicata al Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria, più comunemente noto come CeRDEF. Se stai cercando un modo semplice e accessibile per comprendere il mondo complesso dell’economia e delle finanze, sei nel posto giusto!

Il CeRDEF è un’istituzione che svolge un ruolo cruciale nel panorama economico e finanziario italiano, fornendo accesso a informazioni aggiornate e affidabili in questi settori. Da normative recenti a giurisprudenza, da approfondimenti su temi di attualità a studi storico-concettuali, il CeRDEF è un vero e proprio tesoro di conoscenze a portata di mano per professionisti del settore e cittadini comuni.

In questa guida, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere sul CeRDEF: cos’è, come funziona, la sua storia, le certificazioni di qualità che detiene e come tu, in quanto utente, puoi trarne beneficio. Quindi, mettiti comodo e preparati a scoprire il mondo del CeRDEF!

Indice e domane frequenti:

Toggle
  • Che cos’è il CerDEF
    • Come funziona il CerDEF?
    • Chi può utilizzare il CeRDEF e come accede?
    • Principali attività funzionamento del CeRDEF:
    • Storia del CeRDEF:
    • Certificazioni del CeRDEF: un impegno per la qualità
    • Conclusione:
    • Questa notizia è stata utile?

Che cos’è il CerDEF

Che cos'è il CerDEF

📍Il Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria (CeRDEF) è un’entità fondamentale nell’ambito del sistema finanziario e fiscale italiano. Questa unità organizzativa, che risponde direttamente al Direttore Generale delle Finanze, svolge un ruolo cruciale nella ricerca, organizzazione e diffusione delle disposizioni legislative e amministrative in vigore nel campo economico e finanziario. Lo fa attraverso il suo servizio di Documentazione Economica e Finanziaria, una banca dati completa e integrata di normativa, prassi e giurisprudenza.

La missione del CeRDEF è quella di fornire documentazione economica e finanziaria accurata e tempestiva per sostenere sia l’Amministrazione finanziaria che il pubblico in generale. Attraverso la sua banca dati, il centro offre l’accesso a una vasta gamma di informazioni, da normative e prassi alla giurisprudenza, rendendo la complessa legislazione economica e finanziaria accessibile a tutti.

CeRDEF – Panoramica
Cos’è
Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria
Funzione
Cura la ricerca, l’organizzazione e la diffusione delle disposizioni legislative e amministrative vigenti in campo economico e finanziario
Storia
Istituito nel 2003 presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (SSEF)
Servizi Principali
Servizio di Documentazione Economica e Finanziaria, Biblioteca storica “Ezio Vanoni”, Rivista della SSEF
Accessibilità
Disponibile a tutti, dal pubblico generale ai professionisti del settore
Certificazioni di Qualità
Certificato ISO 9001 dal 2004, rinnovato nel 2022

Come funziona il CerDEF?

Come funziona il CerDEF?

Il Centro Ricerche e Documentazione Economica e Finanziaria (CeRDEF) funziona principalmente come un hub di informazioni nel campo economico e finanziario. Il suo obiettivo principale è quello di raccogliere, organizzare e distribuire le disposizioni legislative e amministrative vigenti in Italia in materia economica e finanziaria.

📌 Il CeRDEF contiene informazioni economiche e finanziarie e in Italia è il primo e unico portale di riferimento per gli addetti del settore. Attraverso il suo servizio di Documentazione Economica e Finanziaria, il CeRDEF fornisce un accesso gratuito a una banca dati completa di normativa, prassi e giurisprudenza. Per capire meglio come funziona il CeRDEF, immagina di essere un avvocato che ha bisogno di comprendere un particolare aspetto della normativa fiscale. Puoi andare sulla piattaforma del CeRDEF, cercare la questione specifica e ottenere un accesso immediato a tutte le leggi, le prassi e i precedenti giudiziari pertinenti.

Domande Correlate Risposte Breve
Come utilizzare il CeRDEF? Il CeRDEF può essere utilizzato per cercare informazioni su disposizioni legislative e amministrative in campo economico e finanziario.
Come posso accedere alla biblioteca storica “Ezio Vanoni” del CeRDEF? La biblioteca storica “Ezio Vanoni” è curata dal CeRDEF e fornisce accesso a un’ampia gamma di materiali relativi all’economia e alle finanze.
Quali sono le normative recenti nel campo economico e finanziario? Il CeRDEF offre un servizio di Documentazione Economica e Finanziaria aggiornato con le ultime normative nel campo economico e finanziario.
Che tipo di informazioni posso trovare sulla piattaforma del CeRDEF? Si possono trovare informazioni su normative, prassi e giurisprudenza relative all’economia e alle finanze, nonché studi e ricerche curati dal centro.
Qual è il ruolo del CeRDEF nel panorama economico e finanziario italiano? Il CeRDEF svolge un ruolo chiave nel fornire informazioni e risorse aggiornate e affidabili nel campo economico e finanziario in Italia.

Chi può utilizzare il CeRDEF e come accede?

Chi può utilizzare il CeRDEF e come accedervi?

📌 Il servizio di Documentazione Economica e Finanziaria del CeRDEF è accessibile a tutti, dal pubblico generale ai professionisti del settore economico e finanziario. Chiunque abbia bisogno di informazioni economiche e finanziarie accurate e aggiornate può utilizzare questo servizio.

Ad esempio, se sei un cittadino che vuole capire come una nuova legge fiscale potrebbe influire sulla tua situazione personale, puoi andare sulla piattaforma del CeRDEF e trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Accedere al CeRDEF è semplice. Dal 2001, il servizio è disponibile sul web, gratuitamente per tutti tramite il sito ufficiale https://def.finanze.it. Basta visitare il loro sito web, cercare la sezione specifica che ti interessa e navigare tra le diverse risorse disponibili. Non è necessaria nessuna registrazione o login per accedere a queste informazioni, rendendo il servizio ancora più accessibile e facile da utilizzare.

Principali attività funzionamento del CeRDEF:

Principali attività funzionamento del CeRDEF:

  1. Gestione del servizio di Documentazione Economica e Finanziaria: Questo servizio funge da banca dati completa e integrata di normativa, prassi e giurisprudenza. È stato originariamente istituito nel 1991 per l’uso esclusivo dell’amministrazione finanziaria, ma dal 2001 è stato reso disponibile al pubblico via web. Questa banca dati è costantemente aggiornata con le più recenti normative e decisioni giurisprudenziali, rendendo disponibili le informazioni a tutti gli utenti interessati.
  2. Cooperazione con Commissioni Tributarie: Il CeRDEF collabora strettamente con le Commissioni Tributarie per rendere accessibili le decisioni più importanti nel campo della giustizia tributaria. Questa cooperazione permette al CeRDEF di essere l’unica banca dati istituzionale in grado di fornire queste preziose informazioni.
Il CeRDEF, oltre a queste funzioni, ha anche il compito di rispondere a quesiti in materia fiscale, economica e finanziaria. Il personale esperto del centro è in grado di fornire supporto operativo e informazioni dettagliate a tutti gli utenti che ne hanno bisogno.

Inoltre, il CeRDEF, nell’ambito della sua funzione, promuove la trasparenza e la facilità di accesso alle informazioni, nel rispetto dell’impegno previsto dallo Statuto del contribuente. Si impegna inoltre a garantire la qualità dei suoi servizi, misurando e valorizzando continuamente i servizi erogati e cercando di soddisfare le esigenze di tutti i suoi utenti.

Storia del CeRDEF:

Anno Evento
1991 Nasce il servizio di Documentazione tributaria dell’ex Ministero delle Finanze.
2003 Istituzione del CeRDEF presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (SSEF).
2004 Il CeRDEF avvia l’applicazione di un sistema di gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001.
2012 Fino a quest’anno, il CeRDEF cura la rivista della SSEF incentrata su temi di attualità in materia fiscale, giuridica, economica e con approfondimenti storico-concettuali.
2015 A seguito della soppressione della SSEF, il CeRDEF si colloca nel Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
2022 L’ente RINA rinnova la certificazione di conformità alle norme UNI EN ISO 9001-2015 al CeRDEF.

Il CeRDEF è stato fondato nel 2003 presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (SSEF), per sostenere l’attività di studio e ricerca. Il centro ha avuto il privilegio di curare la storica biblioteca “Ezio Vanoni” e fino al 2012 ha curato la rivista della SSEF, incentrata su temi attuali in materia fiscale, giuridica, economica, con approfondimenti storico-concettuali.

A partire dal 1991, nel CeRDEF è confluita la banca dati informatica del servizio di Documentazione tributaria dell’ex Ministero delle Finanze, oggi servizio di Documentazione Economica e Finanziaria. Inizialmente, il servizio era utilizzato esclusivamente dall’amministrazione finanziaria, ma dal 2001 è stato reso disponibile sul web, gratuitamente per tutti, per soddisfare le esigenze di pubblicità dettate dallo Statuto del contribuente. Infine, dal 2015, dopo la soppressione della SSEF, il CeRDEF è entrato a far parte del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Conclusione: Il CeRDEF rappresenta un importante passo avanti verso una politica di comunicazione ampia, diffusa e trasparente, facilitando l’accesso ai servizi finanziari e fiscali per tutti gli utenti. Attraverso la sua banca dati completa e integrata, il CeRDEF continua a svolgere un ruolo cruciale nell’informazione e nella formazione nel settore economico e finanziario.

Certificazioni del CeRDEF: un impegno per la qualità

📌 Dal 2004, il CeRDEF ha preso l’impegno di applicare un sistema di gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001. Questa è una serie di norme di validità internazionale che specificano i requisiti per un sistema di gestione della qualità. L’obiettivo è migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, con lo scopo finale di accrescere la soddisfazione del cliente.

L’11 maggio 2022, l’ente RINA ha rinnovato la certificazione di conformità del CeRDEF alle norme UNI EN ISO 9001-2015. Questa certificazione indica che il CeRDEF rispetta i più alti standard organizzativi, ottenuti con il coinvolgimento di tutto il personale. Questo non solo garantisce trasparenza nei processi e nei compiti assegnati, ma porta anche benefici esterni, come il miglioramento del servizio offerto ai clienti e della loro soddisfazione.

Ad esempio, se sei un consulente finanziario che utilizza il servizio di Documentazione Economica e Finanziaria del CeRDEF, puoi essere sicuro che le informazioni che ricevi rispettano i più alti standard di qualità, rendendo la tua consulenza ancora più affidabile e completa.

Conclusione:

In sintesi, il funzionamento del CeRDEF si basa su una combinazione di ricerca, organizzazione, distribuzione di informazioni e supporto diretto, al fine di facilitare l’accesso a informazioni economiche e finanziarie per una vasta gamma di utenti.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per valutarla!

Questa notizia è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!
Previous Post

Quanto costa un mutuo di 150.000 euro? Simulazione rata più bassa

Next Post

Esempio di calcolo degli interessi del credit lombard

Scopri tutti i tipi di mutui in Italia

Il mercato immobiliare e i mutui: panorama attuale 2023

Il mercato immobiliare e i mutui 2023
by Mutui Online
05/08/2023
226

Il mercato immobiliare e i mutui: panorama attuale Il panorama immobiliare e dei mutui in Italia è stato influenzato da...

Read more

Articolo 15 del D.P.R. 917/1986 TUIR spiegato in parole semplici

Articolo 15 del D.P.R. 917/1986 TUIR spiegato in parole semplici
by Consulente Mutui
14/05/2023
229

Cos'è Articolo 15 del D.P.R. 917/1986 TUIR? L'articolo 15 del D.P.R. 917/1986, noto come Testo Unico delle Imposte sui Redditi...

Read more

Evoluzione storica e analisi empirica dei mutui in Italia

Evoluzione storica e analisi empirica dei mutui in Italia
by Mutui Online
12/05/2023
265

Evoluzione storica dei mutui in Italia L'evoluzione storica dei mutui in Italia è caratterizzata da diverse fasi, che riflettono le...

Read more

Decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2007 cosa dice in parole semplici

Decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2007 cosa dice in parole semplici
by Consulente Mutui
11/05/2023
229

Decreto legislativo n. 40 del 2 febbraio 2007 cosa dice in parole semplici Tra le principali novità introdotte dal Codice...

Read more

Decreti legislativi più cercati per i mutui 2023

Decreti legislativi più cercati per i mutui
by Consulente Mutui
14/05/2023
226

Ecco una lista dei decreti legislativi più cercati per i mutui: Decreto Legislativo n. 40/2017 - Il Decreto Legislativo n....

Read more

Decreto Legislativo n. 385/1993 (TUB) spiegato in parole semplici

Decreto Legislativo n. 385/1993 (TUB) spiegato in parole semplici
by Consulente Mutui
14/05/2023
229

Cos'è il Decreto Legislativo n. 385/1993 (TUB) Il Decreto Legislativo n. 385/1993, noto anche come Testo Unico Bancario (TUB), è...

Read more
Next Post
Esempio di calcolo degli interessi del credit lombard

Esempio di calcolo degli interessi del credit lombard

banca Credit Lombard

Che banca Credit Lombard? Chi fa Credit Lombard?

Quante volte si può cambiare e rinegoziare il mutuo con la surroga?

Quante volte si può cambiare e rinegoziare il mutuo con la surroga?

Quando la banca manda il perito Cosa vuol dire?

Quando la banca manda il perito Cosa vuol dire? 😃🏦

Affittare o comprare casa con un Mutuo?
Domande Frequenti

Affitto o Mutuo nel 2025: Qual è la Scelta Migliore?

by Consulente Mutui
11/02/2025
241

E' meglio affittare una casa o richiedere un Mutuo nel 2025? La scelta di comprare una casa attraverso un mutuo...

Read more
Libertà finanziaria

Libertà finanziaria cos’è? Significato e come raggiungerla 2024

15/07/2024
236
Tasso variabile dei mutui

Tasso variabile dei mutui: cos’è, come funziona, Euribor quando conviene

04/01/2024
234

Sostituire il mutuo Online

03/01/2024
228
Credit Lombard che tipo di mutuo è?

Credit Lombard che tipo di mutuo è? Definizione, fineco, come funziona

02/01/2024
384
ADVERTISEMENT



iMutui.online
Indirizzo e Sede: Via Vittorio Pisani, 22, 20124
Milano MI, Italia

  • About
  • Idee
  • Page
  • Sitemap
  • Glossario
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Privacy e termini di Google
  • Cookie Policy (UE)
  • Prova consenso

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

No Result
View All Result
  • 🏠 Home
  • Guide ai mutui
    • Glossario Mutui
    • Introduzione ai mutui
    • Come scegliere il mutuo giusto?
    • Acquistare Casa
    • Mutuo prima casa Under 36
    • Sospensione rate del Mutuo
    • Surroga e portabilità Mutuo
    • Tasse sulla casa
    • Rischi dei mutui
    • Detrazione IRPEF e Ristrutturazioni edilizie
    • Strumenti finanziari
  • 📌 Domande Frequenti
  • Banche
    • Scegliere Banca per prestito
    • Mutui Banche
    • Credito Cooperativo
  • Blog

© 2023 Crafted with 💚 in Italy
Practice Make Perfect =)) MS 4Spoken - 01659930059

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist